TECH ZONE

Smartphone 5G, Google svela il Pixel 5: è in vendita a 700 dollari

Disponibile anche un entry level proposto a 500 dollari. Annunciati anche il Chromecast con telecomando vocale e lo speaker “intelligente” Nest Audio

Pubblicato il 01 Ott 2020

google pixel 5

Google ha presentato ufficialmente i suoi primi smartphone compatibili con le reti 5G, un nuovo Chromecast con telecomando vocale e l’altoparlante intelligente Nest Audio. La premiere dell’hardware ha avuto luogo durante l’evento virtuale chiamato “Launch Night In“.

L’entry level Pixel 4a 5G era stato annunciato per la prima volta un mese fa, quando Google ha rilasciato il modello più economico 4A. La versione 5G offre diversi upgrade a partire dal chip Qualcomm Snapdragon 765G, un sensore ottico ultra-wide da 16 megapixel, panoramica cinematografica per le riprese video e display Fhd + da 6,2 pollici. La versione top di gamma Pixel 5 viene offerta a un prezzo di 700 dollari, rispetto ai 500 dollari del Pixel 4A 5G. Pixel 5 include lo stesso processore 5G, ma è equipaggiato con 8 Gb di Ram, una batteria più grande da 4.080 mAh, un alloggiamento in alluminio riciclato per ridurre la sua impronta di carbonio, ricarica wireless e inversa e un display migliorato, con frequenza di aggiornamento di 90 Hz.

Durante l’evento, Google ha anche mostrato un’anteprima della nuova funzione “Hold for Me”, disponibile per la prima volta negli Stati Uniti su entrambi i telefoni. “Hold for Me” consente all’Assistente Google di attendere in linea quando gli utenti chiamano un numero verde e vengono messi in attesa. L’Assistente avviserà la persona che chiama quando qualcuno, dall’altra parte della linea, è pronto a parlare.

Pixel 4A 5G sarà disponibile in nove Paesi il 15 ottobre a partire da novembre, mentre Pixel 5 sarà disponibile in otto paesi a partire dal 15 ottobre e negli Stati Uniti e in Canada dal 29 ottobre.

Chromecast si evolve con Google Tv e diventa un telecomando vocale

Come detto, ci sono novità anche sul fronte Chromecast. Il dispositivo è ora un lettore multimediale completo basato sulla nuova interfaccia di Google Tv. La nuova chiavetta Hdmi è dotata di un menu completo per accedere a una vasta gamma di app e abbonamenti per contenuti Ott, nonché di funzioni di ricerca, personalizzazione e opzioni di raccomandazione. Viene inoltre fornito per la prima volta con un telecomando, che include i controlli vocali tramite l’Assistente Google, e può supportare video 4K Hdr fino a 60 fotogrammi al secondo.

Il nuovo telecomando dispone di pulsanti dedicati per Netflix e Amazon Prime Video e sarà promosso con YouTube Tv e altri abbonamenti Ott in bundle negli Stati Uniti. Inizialmente sarà commercializzato negli Stati Uniti a un prezzo di 50 dollari, in tre colori, ma i preordini sono aperti anche in Australia, Canada, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Spagna e Regno Unito, dove sarà disponibile dal 15 ottobre.

Nest, l’audio è sempre più intelligente

Infine, Nest Audio è un nuovo altoparlante intelligente compatto disponibile in cinque colori. Il dispositivo include un tweeter da 19 mm per una copertura costante delle alte frequenze e voci chiare e un mid-woofer da 75 mm per supportare i bassi. Google ha affermato di aver ridotto al minimo l’uso di compressori per preservare la gamma dinamica e fornire musica il più vicino possibile a come l’ha creata l’artista. La funzione Media Eq regola automaticamente il suono in base al tipo di contenuto mentre Ambient Iq lo controlla in funzione del rumore di fondo. Lo stesso motore di machine learning che equipaggiava il Nest Mini dell’anno scorso consente al device di apprendere i comandi comuni per rispondere più rapidamente. Nest Audio è disponibile per 100 dollari sul Google Store e altri rivenditori negli Stati Uniti, Canada e India a partire dal 5 ottobre. Verrà lanciato nei negozi al dettaglio tra cui Target, Best Buy e altri in 21 paesi a partire dal 15 ottobre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati