IL RECORD

Smartphone, boom di vendite per quelli da 1.000 euro in su

I consumatori benestanti non risentono delle pressioni inflazionistiche e il 5G traina i nuovi acquisti. Counterpoint Research rileva una crescita del 94% anno su anno per i device di fascia alta. L’aumento ha consentito in parte di compensare il calo dei cellulari più “economici”. Apple in testa e per la prima volta Vivo supera Oppo

Pubblicato il 02 Set 2022

smart

Il prezzo medio di vendita degli smartphone premium (dai 400 dollari in su) è cresciuto dell’8% in un anno raggiungendo i 780 dollari, dato record messo a segno nel secondo trimestre del 2022. È quanto emerge dalle rilevazioni di Counterpoint Research. Il risultato – evidenzia la società di analisi – è stato determinato principalmente dalla crescita delle vendite degli smartphone nel segmento di prezzo da 1.000 dollari in su, che ha registrato un +94% anno su anno. Il segmento ha contribuito da solo a oltre un quarto delle vendite di smartphone premium e a oltre un quinto del fatturato globale degli smartphone nel secondo trimestre del 2022. E la crescita del segmento premium ha continuato a superare quella degli smartphone globali per il nono trimestre consecutivo.

Apple ha conquistato il 57% delle vendite del mercato degli smartphone premium e Vivo ha superato Oppo diventando per la prima volta il terzo brand mondiale di smartphone premium.

La spinta dal 5G

Poiché il 5G sta diventando sempre più diffuso, i consumatori stanno aggiornando i loro dispositivi – commenta l’analista senior Varun Mishra nel riferirsi agli smartphone oltre i 1.000 dollari – .Ciò è particolarmente significativo, in quanto l’ampia base installata di utenti di iPhone premium passa al 5G. Le vendite di Apple sono cresciute del 114% rispetto all’anno precedente, conquistando oltre il 78% del segmento di prezzo da 1.000 dollari in su. I consumatori le cui finanze non sono state colpite dalla pandemia hanno utilizzato il reddito disponibile extra creato dalla limitazione dei viaggi per acquistare dispositivi più costosi, tra cui gli smartphone. Durante la pandemia, gli utenti si sono resi conto dell’importanza degli smartphone e hanno iniziato a vedere un valore maggiore nell’aggiornamento dei loro dispositivi. Un altro fattore interessante è che questa tendenza del mercato ultra-premium è diffusa in tutte le regioni, nonostante le pressioni inflazionistiche. Ciò è dovuto al fatto che i consumatori benestanti non risentono dell’attuale congiuntura economica sfavorevole. Pertanto, il segmento di prezzo medio-basso è stato duramente colpito dai recenti venti macroeconomici, mentre il segmento di prezzo alto appare ancora solido, con un ulteriore aumento dei prezzi finali di vendita”.

Gli smartphone premium compensano in parte il calo dei ricavi

La crescita del segmento ha contribuito ad arrestare il calo dei ricavi. Nonostante il calo delle unità vendute, i ricavi del mercato globale degli smartphone premium sono rimasti infatti invariati rispetto all’anno precedente. Poiché le fasce di prezzo più basse hanno risentito maggiormente delle pressioni inflazionistiche, il contributo del mercato premium all’intero mercato degli smartphone è salito al 60% nel secondo trimestre del 2022 dal 58% del primo trimestre del 2022.

In termini di volumi, le vendite del segmento premium sono diminuite dell’8% rispetto all’anno precedente nel secondo trimestre del 2022, ma hanno registrato una performance migliore rispetto al mercato complessivo degli smartphone, che ha subito un calo del 12%. Si tratta del nono trimestre consecutivo in cui il mercato premium ha superato la crescita complessiva del mercato degli smartphone.

Apple ha continuato a guidare il segmento premium con una quota del 57%, grazie alla continua crescita della base installata di iOS 4G. Le vendite e le promozioni negli Stati Uniti sono rimaste forti per tutto il trimestre. Non è stato rilevato alcun impatto macroeconomico sulla domanda. Apple ha inoltre continuato ad accogliere con successo nuovi utenti e la crescita degli switcher ha raggiunto un nuovo record nel trimestre, grazie soprattutto alla robusta crescita nelle economie emergenti.

Le vendite di Samsung sono cresciute del 2% su base annua e anche la sua quota è aumentata grazie al fatto che l’S22 Ultra ha continuato a essere lo smartphone Android più venduto nel segmento premium per il secondo trimestre consecutivo.

Vivo supera Oppo e si piazza al terzo posto

La quota dei produttori cinesi Oppo, Xiaomi e Huawei è diminuita a causa delle difficoltà del loro mercato nazionale nel secondo trimestre del 2022, registrando le vendite trimestrali più basse dal quarto trimestre del 2012. Tuttavia, le vendite di Vivo sono cresciute del 59% su base annua, superando Oppo e diventando il terzo marchio di smartphone premium nel secondo trimestre del 2022 per la prima volta in assoluto. La maggior parte di questa crescita è avvenuta in Cina, grazie alle serie X80, S15 e iQOO 9. Per la prima volta Vivo è diventato anche il secondo marchio di smartphone premium in Cina. È stato anche il più grande produttore di smartphone in Cina nel segmento premium accessibile (400-699 dollari), grazie alla serie X80.

L’aumento della quota dei marchi “Altri” è stato guidato principalmente da Honor. Il marchio si è rapidamente espanso in Cina negli ultimi trimestri. Honor 70 è stato il modello più venduto nel segmento premium, seguito da Magic 4. Anche il contributo dei mercati esteri alle vendite di Honor è destinato ad aumentare con l’ingresso del marchio in nuove aree geografiche.

La premiumization resterà forte

In futuro, è probabile che il segmento premium continui a superare il mercato globale degli smartphone. “La seconda metà dell’anno sarà inoltre caratterizzata da lanci chiave come la nuova serie Fold di Samsung e la nuova serie iPhone di Apple, che probabilmente guideranno la crescita del segmento premium – sottolinea il direttore della ricerca Tarun Pathak -. Anche i produttori cinesi inizieranno a portare i loro dispositivi pieghevoli sui mercati globali, ampliando ulteriormente il portafoglio del mercato premium. I costi operativi e di BoM più elevati, sostenuti dai prezzi delle materie prime che rimangono alti, Riteniamo che la tendenza alla premiumization sia già iniziata in diversi mercati e che sia ancora in atto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati