LA TRIMESTRALE

Smartphone, crollano le vendite. Si salva solo Xiaomi

Il Coronavirus impatta su tutti i produttori e il primo quarter 2020 chiude a -20,2% anno su anno. Huawei la più penalizzata anche se resta seconda per volumi davanti a Apple. Male anche Samsung e Oppo. Controtendenza per il brand Redmi, molto forte nel canale online

Pubblicato il 03 Giu 2020

smartphone 5G

L’impatto della pandemia, del lockdown e della conseguente incertezza economica ha già portato al crollo delle vendite degli smartphone nel primo trimestre del 2020. Secondo Gartner il comparto ha lasciato su strada il 20,2% anno su anno, con impatti su tutti i produttori.

La pandemia ha causato il peggior declino di sempre nel mercato della telefonia mobile – sottolinea Anshul Gupta di Gartner –. La maggior parte dei principali produttori cinesi e Apple sono stati colpiti molto duramente dalla chiusura delle fabbriche in Cina e dalla diminuzione delle spese dei consumatori a causa del lockdown”.

Al netto di Xiaomi, che nel primo trimestre è cresciuta dell’1,4% anno su anno, tutti gli altri produttori hanno visto un calo significativo. Samsung ha perso il 22,7%, Huawei il 27,3%, Oppo il 19,1% e il resto del mercato il 24,2%. Apple è riuscita a contenere il calo all’8,2% grazie a una linea di prodotti commercialmente molto forte, a una minore dipendenza dalla Cina per gli approvvigionamenti (rispetto a Huawei, Oppo o Vivo) e al rapido sblocco della produzione, oltre che all’efficienza del servizio di vendita online, evidenzia Gartner.

“Apple ha avuto un inizio anno molto forte con i suoi nuovi prodotti. Se non fosse stato per il coronavirus, avrebbe probabilmente superato il precedente record vendita – sottolinea Annette Zimmermann di Gartner –. Tuttavia, a febbraio i problemi della catena dei fornitori e il calo della spesa dei consumatori hanno fermato il trend positivo. Ma la capacità di servire i clienti online e di far tornare la produzione a livelli normali già a fine marzo le ha fatto riacquistare la spinta positiva verso il mercato”.

Samsung ha cercato di far crescere le scorte sul canale di vendita in preparazione per il lancio di nuovi modelli ma secondo Gartner l’inefficienza del canale online combinata con il lockdown ha dato come risultato vendite molto ridotte rispetto agli anni precedenti. “Tuttavia il calo nelle vendite avrebbe potuto essere molto maggiore”, evidenzia Gupta tenendo conto che l’azienda ha fabbriche fuori dalla Cina e una limitata presenza nel Paese.

Huawei è secondo Gartner il produttore che ha registrato il calo maggiore. Ma l’azienda è anche riuscita a tenere la seconda posizione per volumi di vendita, con 42,5 milioni di apparecchi davanti ad Apple con 41 milioni. “Huawei avrà un anno molto difficile perché l’ecosistema Huawei Mobile System manca del Play Store di Google e delle app più popolari presenti nel sistema. È improbabile che riuscirà ad attrarre nuovi acquirenti nei mercati internazionali per i suoi smartphone”, è la stima di Gartner.

Oppo ha sofferto a causa del calo delle vendite offline, con la penalizzazione della distribuzione fisica che è tradizionalmente il suo punto di forza, e la società di analisi ritiene quindi che l’azienda in prospettiva debba lavorare per rafforzare il suo canale online. Il sostanziale pareggio di Xiaomi, che ha venduto 27,8 milioni di pezzi nel trimestre rispetto ai 27,4 milioni dello stesso trimestre dell’anno prima, secondo Gartner è invece dovuto alla focalizzazione dell’azienda sul marchio Redmi, alla sua internazionalizzazione e all’efficacia del suo canale di vendita online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati