hi tech

Smartphone, i piani di Huawei per il rilancio globale: debutta il Mate XT da 3.660 dollari



Indirizzo copiato

Parte la sfida internazionale per il nuovo device pieghevole. Si punta a riposizionare il brand facendo leva su “ambassador” di fascia altissima. Una nicchia scelta ad hoc con l’obiettivo di elevare la qualità e posizionare al meglio il nuovo sistema operativo lanciando il guanto di sfida al sistema di Android di Google

Pubblicato il 18 feb 2025




Huawei ha punta a tornare protagonista del mercato internazionale, e lancia il Mate XT, il nuovo smartphone trifold rivolto a un pubblico selezionatissimo, anche al di fuori della Cina.

Il colosso tecnologico cinese ha scontato per anni il ban statunitense, che ha di fatto limitato i margini di manovra soprattutto per i prodotti consumer.

Le sanzioni della prima amministrazione Trump, a partire dal 2019, hanno di fatto tagliato l’accesso di Huawei ai chip avanzati e al sistema operativo Android di Google, facendone crollare la presenza livello internazionale. Attualmente, la quota di mercato degli smartphone di Huawei al di fuori della Cina è di appena lo 0,3%, secondo i dati della società di ricerca International Data Corporation.

In Cina, tuttavia, la quota di mercato di Huawei è cresciuta al 17% nel 2024 (dal 12% dell’anno precedente, secondo Idc), grazie a una rimonta iniziata alla fine del 2023, quando è stato rilasciato, sorprendendo tutti gli osservatori, uno smartphone equipaggiato con un chip di nuova generazione.

Col nuovo device – di cui non è ancora stata annunciata la disponibilità nei Paesi target – Huawei proverà a risalire la china sul segmento premium, dove la sfida con Apple e Samsung era apertissima nell’epoca in cui l’azienda cinese si classificava come il più grande produttore di smartphone al mondo.

I punti di forza (e le debolezze) del nuovo device

Il device, che avrà un prezzo di partenza di 3.660 dollari (3.499 euro), è stato presentato per la prima volta in Cina l’anno scorso e ha suscitato interesse a livello mondiale per essere il primo telefono trifold in assoluto. I normali dispositivi pieghevoli possono infatti essere piegati una volta, a metà, in senso verticale o orizzontale. Il Mate XT ha invece due punti di snodo, e può visualizzare contenuti su uno schermo singolo, doppio o triplo.

Facendo leva sull’elevata dotazione tecnologica, il Mate XT costituirà un test per verificare l’attrattiva di Huawei al di fuori del mercato domestico, dove comunque sconterà uno svantaggio di non poco conto: il device infatti non utilizzerà il sistema operativo Android di Google, il più diffuso al mondo. Mentre gli utenti di telefoni Android possono accedere a milioni di software tramite il Google Play Store, l’app store di Huawei non offre alcune delle più popolari applicazioni di Google su cui si basa gran parte della popolazione occidentale e non solo, il che potrebbe ostacolare la diffusione del Mate XT nelle piazze più appetibili.

La parola agli analisti

“La mancanza di Google è ancora una lacuna per il mercato internazionale mainstream, in particolare per coloro che pagheranno fior di quattrini per un hardware triplice, ma che vogliono accedere a Netflix o al Play Store di Google o alle ultime funzioni all’avanguardia GenAI di Gemini”, ha messo in guardia Neil Shah, partner di Counterpoint Research.

Parlando con la Cnbc, Francisco Jeronimo, vice president Data and analytics di Idc, ha spiegato che il Mate XT non sarà venduto in grandi quantità, e probabilmente è destinato a coloro che vogliono dimostrare di potersi permettere un dispositivo così lussuoso. “Credo che Huawei consideri il trifold una proposta di valore unica, che, essendo molto costosa, si rivolga a persone facoltose che sono più interessate a dimostrare di avere i soldi che ad accedere alla migliore esperienza possibile”.

D’altra parte, proprio per il prezzo esclusivo, anche se Huawei dovesse vendere “solo” mezzo milione di unità del Mate XT, “sarebbe in grado di generare un fatturato di 1,5 miliardi di dollari“, ha aggiunto l’analista.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5