IL REPORT

Smartphone “in bundle”: online risparmi fino al 30% sui modelli più cool

Grazie alla combinazione con i servizi di connettività offerti dagli operatori telefonici e alla rateizzazione, iPhone Xr, Samsung S10 e Huawei P30 si pagano fino a 245 euro in meno. I dati dell’ultimo osservatorio SosTariffe.it

Pubblicato il 16 Apr 2019

Hands holding smart phone with euro banknotes on grey background. Making money online

Si può ottenere un risparmio fino al 30% sul costo degli smartphone più ambiti se i dispositivi vengono acquistati a rate e in abbinamento ai bundle di servizi di connettività offerti principali operatori di telefonia mobile. A sostenerlo è l’ultimo osservatorio SosTariffe.it, che ha posto a confronto il costo finale per portare a casa tre tra gli smartphone più richiesti e ricercati online: l’iPhone Xr, il Samsung S10 e il Huawei P30.

L’ufficio studi del comparatore ha effettuato un raffronto tra i prezzi dei tre modelli stand-alone, cioè comprati senza nessun vincolo tariffario, e il costo finale per l’acquisto in abbinamento con alcune offerte mobili di Tim, H3G, Vodafone e Wind. Risultato: nella migliore ipotesi si possono mettere da parte fino a 245 euro.

iPhone Xr: fino a 60 euro in meno (- 6,72%)

Lanciato a settembre scorso, iPhone Xr è uno dei device più ricercati sul web. In base alle rilevazioni SosTariffe.it, condotte durante il mese di aprile 2019, lo smartphone ha un prezzo medio di 899,99 euro se acquistato da solo. Procurarselo con le offerte dei principali provider, invece, costa in media 839,52 euro. La formula di acquisto abbinato a rate consente cioè di mettere da parte circa 60 euro (con un risparmio pari al – 6,72%).

Samsung Galaxy S10: -22,90% con il pagamento a rate

La convenienza aumenta ancora se invece si punta al nuovo Samsung Galaxy S10.
Il modello premium dell’ultima serie di device lanciata dall’azienda sudcoreana, comprato nei negozi da solo ha un costo medio di 929,99 euro. Una bella cifra se paragonata al prezzo medio che spende chi approfitta di un’offerta per l’acquisto rateale, pari a 717,02 euro. Confrontando online le migliori tariffe per lo smartphone Samsung messa in campo dai quattro principali operatori italiani di telefonia mobile, e scegliendo di approfittare di un pacchetto a rate con telefono incorporato, si possono risparmiare cioè circa 213 euro (-22,90%).

Huawei P30: con l’acquisto abbinato vantaggi per 245 euro

Lo smartphone del momento che conviene di più acquistare a rate in abbinamento alla promozione di un operatore, tra i tre considerati dall’indagine SosTariffe.it, è senza dubbio il Huawei P30. Il dispositivo di alta gamma della casa cinese è venduto, se acquistato con pagamento una tantum, dai provider a un prezzo medio di 799,99 euro. Ma il costo cala addirittura di 245 euro, se si approfitta di un’offerta rateale. In questo caso la cifra media richiesta per entrare in possesso dello stesso device è di 554,52 euro (pari a un risparmio stimato del -30,69%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati