MERCATI

Smartphone, la scalata di Oppo: è il quarto produttore in Europa

Crescita del 94% nel primo trimestre 2021 per l’azienda cinese che raddoppia le vendite in un anno. In ripresa il mercato della Ue: Samsung ancora in testa alla classifica. Apple e Xiaomi al secondo e terzo posto

Pubblicato il 30 Apr 2021

OPPO_Counterpoint Research Market Q1

Torna a scaldarsi la concorrenza nel mercato europeo degli smartphone, messo a dura prova dalla crisi Covid. E le vendite del primo trimestre 2021 registrano un riposizionamento dei player: la cinese Oppo scala il mercato degli smart device piazzandosi al quarto posto in classifica dopo Samsung, Apple e Xiaomi. L’azienda nel primo quarter registra infatti il raddoppio delle vendite segnando una crescita del 94% anno su anno.

Il successo di Oppo

“Il lancio della nuova serie Oppo Find X3 ha ottenuto un grande successo – dice Maggie Xue, president of Oppo Western Europe – e una risposta estremamente positiva dai nostri clienti, due elementi che hanno portato un significativo aumento della domanda verso i nostri nuovi dispositivi. Rispetto alla serie Oppo Find X2 dello scorso anno, le prevendite sono aumentate di oltre il 400% anno su anno”.

Essendo un’azienda “incentrata fortemente sul consumatore – si legge in una nota – Oppo mette i propri clienti al centro di tutte le decisioni: questo valore, fondamentale per il brand, ha alimentato la passione e l’impegno nel fornire sempre di più l’eccellenza in ogni iterazione dei prodotti, diventando uno dei produttori leader al mondo”.

Grazie ai lanci di nuovi prodotti in arrivo nel 2021, l’azienda guidata da Tony Chen e di proprietà di BBK Electronics, continuerà “a impegnarsi per portare avanti le migliori esperienze di prodotto dedicate ai clienti di tutta Europa”.

Il mercato europeo degli smartphone

La performance di Oppo si inserisce in una ripresa complessiva del mercato degli smartphone in Europa che esce finalmente dalla recessione raggiunta con il picco emergenziale causato dal Covid. “Tuttavia – fa sapere la società di analisi – , le sfide Covid in corso in tutta la regione indicano che il mercato è ancora leggermente in calo rispetto ai livelli del 2019”. Il mercato è stato aiutato dal lancio di nuovi dispositivi dalla maggior parte dei principali fornitori, che continuano a lottare per la quota di mercato lasciata libera da Huawei .

Samsung è stata il principale vincitore del trimestre, dopo aver riconquistato il primo posto da Apple (sebbene Apple sia ancora il leader indiscusso in Francia, Germania e Regno Unito).  Xiaomi a marzo ha superato Samsung nella corsa per il titolo di principale fornitore in Spagna e ha conquistato il secondo posto in Italia a spese di Apple. Xiaomi ora rappresenta un quinto delle vendite di smartphone in Europa, quasi il triplo della sua quota di mercato 18 mesi fa.

I nuovi modelli trainano la crescita

“Il primo trimestre del 2021 è stato un ottimo esempio della natura altamente competitiva del mercato europeo degli smartphone – dice il direttore associato di Counterpoint Research, Jan Stryjak -. Gennaio ha visto Apple come leader indiscusso dopo il lancio del suo dispositivo di maggior successo di sempre; Samsung è rimbalzata a febbraio sulla scia delle forti vendite della sua ultima ammiraglia della serie Galaxy S21 e della popolare serie Galaxy A; e poi Xiaomi ha raggiunto la sua quota di mercato più alta in Europa a marzo grazie al lancio dei propri dispositivi di punta Mi11. Anche Oppo, OnePlus, Realme e Vivo continuano a crescere fortemente, e la maggior parte ha lanciato nuovi dispositivi nel trimestre”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati