LE RILEVAZIONI DI MERCATO

Smartphone, mai così male: vendite a -18,3%. Nubi sul 2023

Il quarto trimestre 2022 registra la performance peggiore dal 2013, secondo Idc e Canalys. Consegne in contrazione dell’11% in un anno a quota 1,21 miliardi di pezzi. Apple riconquista il primo posto e raggiunge il market share più alto di sempre: 25%

Pubblicato il 26 Gen 2023

smartphone-mobile-120323184304

Inflazione e tensioni geopolitiche si abbattono sul mercato degli smartphone che nel Q4 2022 registra la peggiore performance dal 2013 con un crollo delle vendite del 18,3% e un calo dell’11,3% nel corso dell’intero anno. Emerge dalle analisi condotte da Idc e Canalys, secondo cui la crisi metterà a rischio la ripresa del 2,8% che era stata prevista per il 2023. Apple riconquista il primo posto nel quarto trimestre superando Samsung e raggiunge la quota di mercato trimestrale più alta di sempre al 25%, nonostante la contrazione della domanda e i problemi di produzione in Cina.

Il “flop” delle vendite natalizie

Il calo registrato nel Q4 pesa sul bilanci dell’intero 2022 che vede un calo complessivo di vendite dell’11,3%, secondo Idc. Il 2022 si è concluso con la vendita di 1,21 miliardi di unità, che rappresentano il totale di spedizioni annuali più basso dal 2013 a causa del notevole calo della domanda dei consumatori, dell’inflazione e delle incertezze economiche. Questa chiusura dell’anno, annota la società, “mette a serio rischio la ripresa del 2,8% prevista per il 2023”.

“Non era mai successo che le vendite nel trimestre delle feste natalizie fossero inferiori al trimestre precedente – dicono a Idc -. Tuttavia, l’indebolimento della domanda e l’elevato inventario hanno indotto i fornitori a ridurre drasticamente le spedizioni”. Le vendite e le promozioni durante il trimestre hanno contribuito a esaurire il magazzino esistente invece  che guidare la crescita delle spedizioni.

Una crisi destinata a proseguire nel 2023

“Ciò che questo trimestre festivo ci dice – annota ancora Idc – è che l’aumento dell’inflazione e le crescenti preoccupazioni macro continuano a frenare la spesa dei consumatori anche più del previsto e a spingere ogni possibile ripresa fino alla fine del 2023″.

“Con il 2022 in calo di oltre l’11% per l’anno, il 2023 è destinato a essere un anno di grande cautela in quanto i fornitori ripenseranno al loro portafoglio di dispositivi mentre i canali ci penseranno due volte prima di occuparsi dell’inventario in eccesso. Tuttavia, esiste una nota positiva per i consumatori che potrebbero trovare offerte e promozioni di permuta più generose del solito per tutto il 2023”.

La performance dei brand

Sul fronte delle singole aziende, Apple riconquista il primo posto nel quarto trimestre superando Samsung e raggiunge la quota di mercato trimestrale più alta di sempre al 25%, nonostante la contrazione della domanda e i problemi di produzione in Cina. Samsung chiude il quarto trimestre con una quota di mercato del 20%, ma è stato il più forte fornitore per l’intero anno. Xiaomi mantiene il terzo posto nonostante la quota sia scesa all’11% nel quarto trimestre, in gran parte a causa delle sfide in India. Oppo e Vivo completano la top five, conquistando rispettivamente quote di mercato del 10% e dell’8%.

In crisi anche i modelli di fascia alta

“I fornitori di smartphone hanno lottato in un difficile contesto macroeconomico per tutto il 2022. Il quarto trimestre segna la peggiore performance annuale e del quarto trimestre in un decennio – spiega Runar Bjørhovde, analista di Canalys Research -.  Mentre la domanda di fascia medio-bassa è diminuita rapidamente nei trimestri precedenti, la domanda di fascia alta ha iniziato a mostrare debolezza nel quarto trimestre. La performance del mercato nel quarto trimestre del 2022 è in netto contrasto con il quarto trimestre del 2021, che ha visto un aumento della domanda e un rallentamento dei problemi di offerta”.

Gli effetti della pressione inflazionistica

Canalys prevede una crescita da piatta a marginale per il mercato degli smartphone nel 2023, con condizioni che si stima rimarranno difficili. “Nonostante le pressioni inflazionistiche tendano a attenuarsi gradualmente, gli effetti degli aumenti dei tassi di interesse, dei rallentamenti economici e di un mercato del lavoro sempre più in difficoltà limiteranno il potenziale del mercato”, dicono ancora gli analisti.

Un panorama del genere “influenzerà negativamente i mercati saturi, dominati dalla fascia medio-alta, come l’Europa occidentale e il Nord America”. In Cina le cose non andranno in maniera molto diversa: nonostante la riapertura possa migliorare la fiducia dei consumatori e delle imprese nazionali, “è probabile che gli stimoli del governo manifestino effetti positivi solo tra sei-nove mesi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati