MERCATO

Sorpasso storico nel mercato smartphone, Huawei sul podio mondiale davanti a Apple

Il gruppo cinese ha il 15% di share contro il 12% della Mela: davanti c’è solo Samsung (20%), le cui vendite sono tuttavia in forte calo. Il vantaggio di Huawei sono le feature innovative che sbaragliano la concorrenza, dicono gli analisti: ne potrebbero pagare le conseguenze le rivali locali Xiaomi, Oppo e Vivo

Pubblicato il 01 Ago 2018

smartphone-150911150344

Huawei scavalca Apple e conquista la seconda posizione tra i più grandi produttori mondiali di smartphone per volumi di vendita: secondo i dati di IHS e Strategy Analytics, nel secondo trimestre del 2018 il vendor cinese, in forte espansione sia sul mercato domestico che su quello europeo, ha rosicchiato ulteriori quote a danno del colosso di Cupertino, le cui vendite di iPhone procedono a ritmi rallentati (benché restino garanzia di alta redditività).

Huawei, che ha comunicato ieri un incremento delle revenues semestrali del 15% a 325,7 miliardi di yuan (47,7 miliardi di dollari) spinte dal segmento dei cellulari intelligenti, beneficia non solo della ripresa del mercato smartphone cinese ma anche della propria capacità di offrire feature che i clienti apprezzano e che la mantengono competitiva.

“Huawei si sta spostando verso modelli a maggior valore aggiunto, come il P20 Pro, il suo primo telefono flagship dotato di tripla fotocamera, una caratteristica con cui ha battuto sul tempo la concorrenza”, sottolinea l’analista di IHS Markit Gerrit Schneemann.

IHS e Strategy Analytics stimano che Huawei controlli ora più del 15% del mercato globale degli smartphone, superando il 12% di Apple e restando dietro solo a Samsung, che è prima con uno share del 20% ma le cui vendite di Galaxy sono in forte calo. Apple invece ha visto crescere le sue vendite del 19% in Cina nel secondo trimestre e potrebbe ancora riprendersi qualche punto percentuale.

I dati di un’altra società di ricerche, Canalys, indicano che Huawei ha in Cina uno share del 27% sul mercato smartphone. Sommando tutti i vendor, in Cina sono stati venduti nel secondo trimestre dell’anno più di 100 milioni di smartphone contro i 91 milioni del primo trimestre, secondo Canalys.

La Cina è un mercato fondamentale per Huawei: il gruppo di Shenzhen non riesce per ora a guadagnare un posizionamento significativo negli Stati Uniti dove è accusato di facilitare lo spionaggio di Pechino tramite le sue attrezzature e tecnologie. Nonostate le ripetute rassicurazioni dell’azienda, il governo americano potrebbe bandire Huawei dalla partecipazione alle gare per l’assegnazione dei progetti per il 5G: la Federal communications commission (Fcc) ha  inserito Huawei, insieme alla connazionale Zte, nella black list dei vendor considerati una “minaccia per la sicurezza nazionale” e ha chiesto a Washington di escludere i fornitori cinesi di attrezzature di telecomunicazione dalle gare su Ftth e 5G. Una proposta analoga è in via di approvazione in Australia.

La dipendenza dal mercato cinese è considerata dagli analisti un fattore di debolezza soprattutto per i vendor più piccoli di Huawei: benché in ripresa e di massicece dimensioni, il mercato smartphone della Tigre asiatica potrebbe rallentare di nuovo e non riuscire a garantire ritmi di crescita sostenuti per tutti. I prezzi aumentano anche in Cina, osservano gli esperti di Canalys, e mantenere il posizionamento di mercato con un dollaro che si rafforza e con la guerra commerciale con Washington sullo sfondo potrebbe diventare un problema soprattutto per le sfidanti locali di Huawei: Xiaomi, Oppo e Vivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati