IL CONTEST

Startup, al via Gobeyond 2022: Sisal a caccia di innovazione responsabile

La sesta edizione mette in palio 50 mila euro per le iniziative vincitrici e un percorso di advisory e di sviluppo di nuove competenze

Pubblicato il 27 Lug 2022

startup1

Arriva alla sua sesta edizione la competizione di Gobeyond, la piattaforma di innovazione ideata da Sisal, che sostiene lo sviluppo di startup e progetti imprenditoriali innovativi e a vocazione sociale. Tante le novità di quest’anno, che rendono GoBeyond un vero e proprio ecosistema di innovazione a trecentosessanta gradi: un importante premio da 50 mila euro, messo a disposizione interamente da Sisal; un rinnovato network di autorevoli partner a supporto dell’iniziativa, che offriranno competenze e know-how per rispondere a tutte le esigenze di sviluppo delle startup; ed un percorso di advisory a beneficio di tutti i finalisti.

Il ruolo di Gobeyond

GoBeyond, a partire dalla prima edizione nel 2015, ha acquisito sempre più rilevanza nel panorama italiano delle startup competition, posizionandosi come un punto di riferimento per numerosi giovani startupper. A testimoniarlo, i numeri delle cinque edizioni passate: oltre 800 startup candidate, più di 350 mila euro di premi erogati e un network di oltre 20 partner a sostegno del progetto.

GoBeyond rappresenta per Sisal un importante piattaforma di innovazione che sostiene nuove idee per costruire un futuro più responsabile, contribuendo a risolvere concretamente i problemi sociali, economici e ambientali di oggi.” ha commentato Fabio Ventoruzzo, Corporate Communications & Sustainability Director di Sisal. “Dopo aver lanciato a marzo la GoBeyond Academy in collaborazione con Feltrinelli Education, un percorso formativo aperto a tutti dedicato alla formazione degli imprenditori e delle imprenditrici di domani, abbiamo arricchito anche la nostra call for ideas. Oggi, infatti, si è evoluta in un vero e proprio ecosistema d’innovazione capace di coinvolgere non solo gli startupper, ma anche tutte quelle realtà che vogliono sostenere l’innovazione che può andare lontano, creando una società più inclusiva, digitale e sostenibile”, ha concluso Ventoruzzo.

Novità anche nelle candidature

Novità anche nel processo di candidatura: tutti i progetti saranno inseriti in un’unica categoria, focalizzata sull’innovazione responsabile. Le idee dovranno essere innovative, sostenibili e, al tempo stesso, generare soluzioni ai problemi attuali, per contribuire a cambiare in profondità il tessuto sociale, ambientale ed economico del Paese. Per partecipare alla call for ideas è sufficiente registrarsi sul sito di Gobeyond, accedere al form di presentazione della candidatura e descrivere il progetto allegando un pitch e una video-presentazione. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2022.

La giuria e il comitato dei partner valuteranno e selezioneranno la migliore startup, assegnando quindi un premio economico da 50 mila euro, erogato interamente da Sisal, mentre ognuna delle sei finaliste vincerà un percorso di advisory, supervisionato da uno dei partner di GoBeyond. Inoltre, per tutti coloro che accederanno alla fase finale della competiton, sono previste anche alcune menzioni speciali, attribuite e curate dai partner.

I partners

Tra le aziende e le realtà di riferimento nel contesto italiano ed internazionale è stato selezionato un network di partner trasversali che accompagnano lo sviluppo delle startup, grazie alle loro consolidate competenze: si tratta di Italian Tech, Osservatori Digital Innovation – Politecnico di Milano, Google, frog, K&L Gates, Angels4Women, Mamacrowd, B Heroes, Alkemy, Carter & Benson, Foundation-C, SheTech, StartupItalia, Startup Geeks e La Carica delle 101.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati