HI-TECH

Televisori future proof, Panasonic prima in Italia col bollino “lativù 4K”

Certificati i dispositivi della serie Oled e Lcd-Led 4K Uhd 2019 e 2020. E acquistando la Cam tivùsat4K si può accedere a sette canali gratuiti in ultra alta definizione

Pubblicato il 19 Mag 2020

TV-video-svod-audiovideo

I televisori Panasonic, e nello specifico quelli appartenenti alle serie Oled e Lcd-Led 4K Uhd 2019 e 2020, acquisiscono la qualificazione di “Tv a prova di futuro”. Una garanzia degli elevati livelli qualitativi di fruizione su tutte le piattaforme, dal digitale terrestre al satellitare passando per internet. Panasonic è infatti il primo brand in Italia ad ottenere la certificazione lativù 4K. Questo significa che acquistando una Cam tivùsat4K, in vendita negli stessi negozi di Tv o disponibile nei principali store on line, i consumatori potranno accedere a sette canali gratuiti in Ultra Alta Definizione. Il televisore con inserita la Cam 4K consentirà agli utenti tivùsat di fruire di tutta l’offerta tivùsat con più di 150 canali Tv e radio, dei quali 54 in Hd, oltre che naturalmente ai canali 4K di tivùsat: in esclusiva i telespettatori potranno vedere Museum 4K, Travel Xp, My Zen Tv e Rai 4K, oltre ai già presenti canali Eutelsat 4K1, Fashion Tv e Nasa TV, tutti disponibili dal numero 200 del telecomando di tivùsat. Nella Cam 4K certificata tivùsat è inclusa la smartcard tivùsat 4K che permette la visione dei canali 4K Ultra Hd in esclusiva e gratuiti. Per avere tivùsat non serve alcun abbonamento mensile, solo un dispositivo certificato tivùsat collegato ad una parabola satellitare orientata su Eutelsat Hotbird 13° Est.

L’Italia e il mercato dei contenuti in 4K

L’Italia è parte attiva di una tendenza mondiale che vede il progressivo affermarsi del 4K Uhd. L’ultima stima a livello globale è che la produzione per il 2020 possa superare i 140 milioni di pannelli prodotti con questa tecnologia. Il mondo 4K si espande oggi a livello di hardware, ma soprattutto in termini di contenuti offerti dalle piattaforme fortemente orientate alla qualità. Il 4K Uhd è lo standard che fonda il valore del mercato Tv in Italia, rappresentando, in termini di fatturato, il 75% del totale (percentuale in continua crescita). In termini di Value Proposition, è ancora una volta all’interno della dimensione 4K che trovano massima espressione le tecnologie più avanzate, capaci di dare l’esperienza più premiante al consumatore finale, esperienza che trova poi la massima esaltazione negli Oled 4K.

“Questa partnership è per Tivù motivo di orgoglio”, dichiara Luca De Bartolo, Direttore Vendite e Marketing di Tivù. “Con i prestigiosi Tv 4K di un importante produttore di televisori come Panasonic e la Cam 4K certificata, tivùsat rappresenta la soluzione tecnologica più avanzata per ricevere, senza alcun abbonamento mensile, i canali televisivi nella incredibile qualità del 4K. Nei suoi primi dieci anni, tivùsat è riuscita a costruire una delle piattaforme satellitari più innovative e complete nel panorama europeo, testimoniato dal superamento di 3,6 milioni di smartcard attive e dal dato Auditel ufficiale che attesta tivùsat essere vista da sei milioni di italiani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati