COMPUTATIONAL SCIENCE

Terremoti, l’intelligenza artificiale chiave di volta?

Il sisma in Turchia riaccende il dibattito sull’uso delle tecnologie di apprendimento automatico per prevedere eventi estremi. I ricercatori della Brown University e del Massachusetts Institute of Technology in uno studio hanno tracciato la roadmap: l’uso di algoritmi statistici in mix con una potente tecnica di machine learning addestrata a prevedere scenari consente di bypassare l’annoso problema della carenza di dati storici

Pubblicato il 07 Feb 2023

Schermata 2023-02-07 alle 13.58.41

La “scienza intelligente” può davvero essere d’aiuto nella previsione di disastri causati da eventi estremi (terremoti, pandemie o “onde anomale” che potrebbero distruggere le strutture costiere)?  Alla luce del sisma in Turchia, uno dei maggiori drammi degli ultimi decenni, torna d’attualità il dibattito sull’apporto previsionale della modellazione computazionale: una branca della scienza che, secondo la visione comune, si trova davanti a una sfida quasi insormontabile. Statisticamente parlando, infatti, gli eventi estremi sono così rari che non ci sono abbastanza dati su di essi per utilizzare modelli predittivi capaci di prevedere con precisione quando accadranno. Eppure, un team di ricercatori della Brown University e del Massachusetts Institute of Technology è convinto che questa convinzione possa essere scardinata. 

L’apporto cruciale dell’apprendimento automatico

In un nuovo studio pubblicato su Nature Computational Science, gli scienziati descrivono come hanno combinato algoritmi statistici – che necessitano di meno dati per fare previsioni accurate ed efficienti – con una potente tecnica di apprendimento automatico sviluppata alla Brown e l’hanno addestrata a prevedere scenari, probabilità e talvolta anche il cronologia di eventi rari nonostante la mancanza di documentazione storica su di essi.
In tal modo, il team di ricerca ha scoperto che questo nuovo framework può fornire un modo per aggirare la necessità di enormi quantità di dati che sono tradizionalmente necessari per questo tipo di calcoli, riducendo invece essenzialmente la grande sfida di prevedere eventi rari a una questione di qualità oltre la quantità.

Ridurre il numero di dati necessari per la previsione

“Uno scoppio di una pandemia come il Covid-19, un disastro ambientale nel Golfo del Messico, un terremoto, gli enormi incendi in California, un’onda di 30 metri che capovolge una nave sono eventi rari – spiega George Karniadakis, professore di matematica applicata e ingegneria alla Brown e autore dello studio -. E proprio poiché sono rari, non abbiamo su di essi abbastanza dati storici per prevederli nel futuro. La domanda che allora affrontiamo nel documento è: quali sono i migliori dati che possiamo utilizzare per ridurre al minimo il numero di informazioni di cui abbiamo bisogno?”.
I ricercatori hanno trovato la risposta in una tecnica di campionamento sequenziale chiamata apprendimento attivo. Questi tipi di algoritmi statistici non sono solo in grado di analizzare i dati immessi in essi, ma, cosa più importante, possono imparare dalle informazioni per etichettare nuovi punti dati rilevanti che sono ugualmente o addirittura più importanti per il risultato che viene calcolato. Al livello più elementare, consentono di fare di più con meno.

Il modello DeepOnet

Questo è fondamentale per il modello di apprendimento automatico utilizzato dai ricercatori nello studio. Chiamato DeepOnet, il modello è un tipo di rete neurale artificiale, che utilizza nodi interconnessi in strati successivi che imitano approssimativamente le connessioni stabilite dai neuroni nel cervello umano.
DeepOnet
è noto come “operatore neurale profondo”. È più avanzato e potente delle tipiche reti neurali artificiali perché in realtà sono due reti neurali in una, che elaborano i dati in due reti parallele. Ciò gli consente di analizzare insiemi enormi di dati e scenari a una velocità vertiginosa per poi fornire insiemi di probabilità altrettanto enormi una volta appreso ciò che sta cercando.
Il collo di bottiglia di questo potente strumento, soprattutto per quanto riguarda eventi rari, è che gli operatori neurali profondi hanno bisogno di tonnellate di dati per essere addestrati per eseguire calcoli efficaci e accurati.

Nel documento, il team di ricerca mostra che, combinato con tecniche di apprendimento attivo, il modello DeepOnet può essere addestrato su quali parametri o precursori cercare che portino all’evento disastroso che qualcuno sta analizzando, anche quando non ci sono molti punti dati.

Cercare in modo proattivo gli eventi significativi

“La spinta non è prendere tutti i dati possibili e inserirli nel sistema, ma cercare in modo proattivo eventi che daranno origine agli eventi rari“, chiarisce Karniadakis. “Potremmo non avere molti esempi dell’evento reale, ma potremmo avere quei precursori. Attraverso la matematica, li identifichiamo, che insieme a eventi reali ci aiuteranno ad addestrare questo operatore affamato di dati”. I ricercatori hanno così scoperto che il loro nuovo metodo supera gli sforzi di modellazione più tradizionali e ritengono che presenti un quadro in grado di scoprire e prevedere in modo efficiente tutti i tipi di eventi rari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati