TECH ZONE

Tim, l’iPhone 11 debutta negli store

Da oggi disponibili i modelli 11 Pro e Pro Max, da poco presentati al mercato. In arrivo anche Watch Series 5 con il display Retina alway-on e l’iPad di settima generazione

Pubblicato il 20 Set 2019

iphone-11-pro-ico-doppia-696×479

Sono da oggi disponibili nell’offerta Tim i nuovi prodotti di Apple, tra cui iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max, così come il nuovo iPhone 11 dotato di doppia fotocamera. Tim, si legge in una nota dell’azienda, offrirà a breve anche Apple Watch Series 5 con il nuovo display Retina alway-on e l’iPad di settima generazione.

Nuove funzionalità per iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max

I nuovi dispositivi sono dotati di un nuovo sistema a tripla fotocamera che offre un’esperienza di livello professionale con una fotocamera Ultra Wide, Wide e Teleobiettivo, che consente notevoli miglioramenti della fotografia in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla modalità Notte e alla massima qualità video possibile per uno smartphone. Il potente chip A13 Bionic progettato da Apple offre prestazioni senza pari per ogni attività, consentendo un salto in avanti senza precedenti nella durata della batteria; per iPhone 11 Pro la durata è fino a quattro ore in più in un giorno rispetto a iPhone Xs e per iPhone 11 Pro Max la durata è fino a cinque ore in più rispetto all’ iPhone Xs Max. Il nuovo display Super Retina XDR dell’iPhone 11 Pro da 5,8 pollici e dell’iPhone 11 Pro Max da 6,5 pollici è il più luminoso e avanzato di sempre in un iPhone. iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max sono disponibili in quattro splendide finiture tra cui il nuovo, bellissimo verde notte. iPhone 11 è ricco di nuove funzionalità potenti e innovative perfettamente integrate con iOS 13, che offrono una user experience senza pari. iPhone 11 introduce un potente sistema a doppia fotocamera con i nuovissimi obbiettivi ultra grandangolari e grandangolari, che consentono video di altissima qualità per uno smartphone e importanti miglioramenti nella qualità fotografica in condizioni di scarsa illuminazione attraverso la modalità Notte e la modalità Ritratto di persone, animali domestici, cose e altro ancora. iPhone 11 è alimentato dal chip A13 Bionic in grado di eseguire le attività più impegnative, con una singola carica per un’intera giornata. iPhone 11 è progettato per offrire una maggiore resistenza agli agenti esterni e all’acqua, e con lo schermo in vetro più resistente mai visto prima in uno smartphone. iPhone 11 è disponibile in sei nuovi colori tra cui viola, verde, giallo, nero, bianco e Product(Red).

Le novità su smart watch e tablet

Apple Watch Series 5 presenta un display Retina Always-On che non dorme mai, quindi è facile vedere l’ora e altre informazioni importanti senza ruotare il polso o toccare il display. Le nuove funzionalità di localizzazione, dalla bussola integrata all’altitudine, aiutano a orientarsi meglio. E con WatchOS 6, gli utenti di Apple Watch hanno la possibilità di monitorare la propria salute e la forma fisica grazie a nuove funzionalità come il Cycle Tracking, l’app Noise e le Activity Trends.

L’evoluzione dell’iPad di settima generazione porta con sé uno schermo più grande all’iPad più popolare e conveniente, con uno straordinario display Retina da 10,2 pollici, supporto per Smart Keyboard2 e Apple Pencil di dimensioni standard e le ultime innovazioni tra cui il veloce chip A10 Fusion, fotocamere e sensori avanzati, facilità d’uso e durata della batteria per tutto il giorno. Progettato per essere ultra-portatile e resistente, l’iPad pesa circa 493 grammi e per la prima volta presenta un guscio realizzato in alluminio riciclato al 100% con la stessa resistenza, durata e bella finitura di tutti i prodotti Apple. Il nuovo iPad di settima generazione è progettato per iPadOS con nuove, potenti e più intuitive funzionalità ed è disponibile in argento, grigio siderale e oro, con prestazioni wireless ultraveloci e supporto per la connettività Lte di classe Gigabit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati