LA TRIMESTRALE

TomTom, i navigatori satellitari vedono “rosa”: revenue a +14%, firmati due maxi-contratti

La società olandese si è focalizzata tutta sul business della location e delle mappe Hd e annuncia accordi con due grandi case automobilistiche. Confermati gli obiettivi di crescita per il 2019, sfida aperta a Google Maps per conquistare la connected car

Pubblicato il 17 Apr 2019

tomtom-volkswagen-150107123038

L’era dei navigatori satellitari non è finita e TomTom, la società olandese divenuta sinonimo dei sistemi di navigazione sul cruscotto delle auto, lancia un chiaro segnale: nel primo trimestre 2019 il fatturato è cresciuto del 14% a 169,5 milioni di euro, superando le attese degli analisti. L’azienda ha inoltre messo in tasca due contratti con “due delle maggiori case automobilistiche mondiali” cui fornirà le sue mappe in alta definizione. La sfida con Google e gli altri competitori per servire la connected car è ancora aperta.

“Abbiamo iniziato bene l’anno, aggiudicandoci i primi contratti disponibili per le mappe Hd e questo ci fa partire avvantaggiati su un mercato in crescita”, ha commentato il ceo Harold Goddijn.

Leggendo nel dettaglio la trimestrale di TomTom, la location technology vale 102,9 milioni di euro (+29% anno su anno), di cui 65,1 milioni (+31%) legati ai servizi per l’industria automotive e il resto ai servizi enterprise. Il business consumer, che vale 66,6 milioni, è in calo del 4%. L’Ebitda del primo trimestre ammonta a 18,8 milioni di euro, anche in questo caso superando le attese di mercato (12 milioni).

L’azienda di Amsterdam ha confermato le proiezioni per l’anno intero, ovvero revenue a 675 milioni di euro, di cui 430 milioni generati dalla tecnologia per la navigazione (un incremento del 15%), e flusso di cassa libero pari a circa il 10% delle revenue.

L’azienda non ha invece svelato i nomi dei due costruttori d’auto che hanno firmato per avere le sue mappe Hd, ma per l’analista di Ing, Marc Hesselink, si tratta di contratti importanti per il futuro di TomTom, perché due clienti di grosso calibro sulla sua piattaforma Hd permettono alla società di aggiungere dati alla piattaforma per aggiornarla e potenziarla.

TomTom a gennaio ha venduto a Bridgestone (il colosso degli pneumatici) la sua divisione Telematics per 910 milioni di euro, un’operazione che consente alla società olandese di liberarsi di alcune soluzioni e servizi digitali per la mobilità che considera meno rilevanti per il core business e di concentrarsi sul segmento dei navigatori e delle mappe che ritiene strategici.

Rifocalizzarsi e specializzarsi è essenziale per TomTom per sopravvivere sul mercato dei navigatori per auto, rivoluzionato dall’ingresso delle mappe sul telefono cellulare, con Google Maps in testa, che hanno rapidamente ridimensionato il mercato per i navigatori satellitari nel cruscotto. Proprio Google l’anno scorso ha messo a segno una vittoria importante accordandosi con i costruttori Renault, Nissan e Mitsubishi (che sono legati da un’alleanza commerciale) per installare le sue app direttamente in-car: senza necessità di collegare lo smartphone all’auto gli utenti di Google ritroveranno direttamente installate nei veicoli Renault, Nissan e Mitsubishi le numerose applicazioni mobili di Big G, come le mappe, il navigatore, la posta, la musica e Google Assistant.

TomTom vende anche servizi di mapping ai produttori di software: disegna prodotti, software e servizi di navigazione e fornisce anche le API di sviluppo ad aziende come Uber, Microsoft, Nissan e Volkswagen. Oggi è il maggior fornitore di mappe digitali per Apple, anche se la Mela intende nei prossimi mesi lanciare negli Stati Uniti un servizio di mappe sviluppato in-house.

Un recente studio di MarketandResearch.biz rivolto al mercato globale delle mappe Hd include TomTom tra i grandi player insieme a Google, Alibaba (AutoNavi), Navinfo, Mapmyindia, Sandborn e, naturalmente, Here, la società europea nata in seno alla finlandese Nokia e acquisita dalle case automobilistiche tedesche Audi, Bmw e Daimler a dicembre 2015 per 2,8 miliardi di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati