LA RIORGANIZZAZIONE

Toshiba alla svolta: “spezzatino” in tre società entro il 2023

Infrastrutture, dispositivi elettronici e chip le aree di competenza. Allo studio anche la quotazione. Gli azionisti in pressing per un cambio di strategie e governance dopo l’uscita di scena del ceo e del presidente

Pubblicato il 09 Nov 2021

toshiba-151229115526

Toshiba si fa in tre per rilanciare il proprio business: l’azienda sta valutando lo scorporo in tre divisioni – infrastrutture, device elettronici e le memorie per i chip – che verrebbero poi quotate separatamente nel giro di due anni.

La riorganizzazione – riporta Nikkei – ha l’obiettivo di riportare Toshiba alla crescita e alla redditività: il gruppo ha attività che spaziano tra settori disparati, dalle centrali nucleari all’elettronica, e gli azionisti premono perché il top management definisca una strategia più mirata e trasparente.

Lo scorporo potrebbe avvenire nel 2023. La decisione scaturisce anche da un recente scandalo che ha portato all’uscita del presidente del Cda e a una contestata offerta di buy-out da parte del fondo Cv Capital Partners, rimasta bloccata. Toshiba continua a valutare questa proposta, ma lo scorporo è al momento l’opzione preferita.

Le difficoltà di Toshiba tra crisi industriale e di governance

“Stiamo lavorando a un piano strategico a medio termine per migliorare il nostro valore aziendale; separare le nostre
attività è una delle opzioni al vaglio, ma nulla è ancora deciso”, ha dichiarato un portavoce di Toshiba. “Se arriveremo a una decisione che dovrà essere comunicata, lo faremo in tempi brevi”.

In base al piano che viene valutato dal Cda le centrali elettriche e altre infrastrutture di Toshiba finirebbero in una società, mentre i device (esclusi i chip) andrebbero in un’altra. Una terza azienda verrebbe creata per i semiconduttori e confluirebbe in Kioxia Holdings, di cui Toshiba possiede una quota di circa il 40%.

Le difficoltà finanziarie di Toshiba partono dal 2015, ma quest’anno ai problemi del gruppo giapponese si è aggiunta una profonda crisi di governance. Il ceo Nobuaki Kurumatani ha lasciato ad aprile per disaccordi con gli azionisti, mentre a giugno è uscito il presidente del board Osamu Nagayama. 

Le dimissioni del chairman sono arrivate in seguito alle pressioni degli azionisti attivisti, esasperati dalla sfilza di trimestri in perdita e dai risultati di un’inchiesta interna indipendente che ha portato alla luce un tentativo
di collusione tra il Cda e il governo di Tokyo al fine di impedire una maggiore presenza di investitori stranieri nell’azienda. Si tratta – sottolinea Reuters – di uno dei rari casi di vittoria degli azionisti sul top mangement di un colosso industriale nazionale.

Toshiba soffre dello “sconto conglomerato”

Anche la separazione di Toshiba in tre entità è un’operazione con pochi precedenti per i gruppi industriali del Giappone. Ma la mossa dovrebbe aiutare a focalizzare le strategie di crescita e migliorare la capacità di generare utili.

Come spiega Nikkei, Toshiba soffre del cosiddetto “conglomerate discount” in cui gli investitori valutano la totalità di un gruppo con attività e beni diversificati (l’azienda giapponese ha 296 sussidiarie e 117.300 dipendenti alla fine di marzo) meno di quanto valuterebbero la somma delle singole parti calcolate separatamente. Ciò avviene perché viene tenuto conto dell’ampia gamma di rischi e della percezione di una diminuita efficienza di capitale.

A maggio la filiale francese di Toshiba è anche rimasta vittima di un cyber-attacco sferrato da DarkSide, lo stesso gruppo di hacker dietro il maxi-assalto informatico all’oleodotto Colonial Pipeline negli Stati Uniti. DarkSide ha detto di aver sottratto 740 gigabyte di informazioni riservate e dati personali dalla sussidiaria francese del colosso nipponico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati