MERCATO

Traballa la corona di Apple, l’allarme sulle vendite di iPhone scuote Wall Street

A picco i fornitori di componenti. Lumentum Holdings, che fornisce i sensori per FaceID, perde il 30% trascinando l’intero comparto. L’azienda guidata da Tim Cook protegge i profitti con i servizi legati agli smartphone ma per le aziende dell’hardware che dipendono dalla Mela non c’è al momento un piano B

Pubblicato il 13 Nov 2018

Apple-iPhone-Xs-line-up-09122018_inline.jpg.large_2x

Le vendite di iPhone piatte non sono un problema per Apple, ma per i suoi fornitori. La cronaca di questi giorni lo conferma: il produttore di schermi Japan Display e il produttore di sensori per FaceID (il riconoscimento facciale dell’iPhone) Lumentum Holdings hanno ridotto le stime sui risultati del trimestre in corso. Hon Hai Precision Industry, il più grande gruppo che assembla componenti per il telefono della Mela, ha già pubblicato una trimestrale sottono.

L’allarme su ricavi e profitti dei fornitori hitech ha scatenato un’ondata di vendite a Wall Street. Ieri in Borsa la stessa Apple ha perso il 5%, ma Lumentum è crollata di oltre il 30%. Japan Display (metà del fatturato legato ad Apple) ha lasciato sul tappeto il 9,5% mentre Hon Hai Precision è al valore minimo da cinque anni. Contiene le perdite (-3,6%) il fornitore di chip Dialog Semiconductor, di cui Cupertino ha di recente acquisito per 600 milioni di euro un team di 300 ingegneri e la tecnologia per la gestione delle batterie. L’accordo ha rilanciato il ruolo di Dialog come fornitore degli iPhone nel lungo termine e mitigato le preoccupazioni sulla dipendenza dalle commesse di Cupertino (oggi valgono il 75% del fatturato del chipmaker).

I fornitori sono più dipendenti dai volumi di vendita rispetto ad Apple“, ha dichiarato Woo Jin Ho, analista di Bloomberg Intelligence. “Si rischia un effetto-valanga su tutta la supply chain“. Non a caso il crollo di Lumentum ha contagiato tutto il settore dei semiconduttori, con perdite a Wall Street anche per i big Nvidia e Advanced Micro (AMD).

La casa della Mela riesce a far fronte a vendite in rallentamento per il suo prodotto di punta con un’Arpu elevato che protegge i profitti. Apple alza il prezzo del device e dei servizi connessi e costruisce la sua forza su un ecosistema digitale sempre più ricco che include musica, video e storage dei dati e un brand che ancora viene percepito come uno status symbol.

Un device Apple venduto al consumatore rappresenta per il fornitore un guadagno una tantum, legato alla componente in quello smartphone. Per Apple, invece, il guadagno è continuo grazie ai servizi. Nell’ultima trimestrale di Apple il numero di iPhone venduti è invariato, ma le entrate connesse sono aumentate del 29% anno su anno.

Apple sta anche allungando la vita dei suoi prodotti. Il nuovo sistema operativo iOs 12 può supportare 28 device Apple, anche modelli del 2013. I cicli di sostituzione degli iPhone potrebbero superare i tre anni e, anche se questo vuol dire vendite a rilento per Apple, i clienti continueranno a pagare per i suoi software e i suoi servizi.

Non va altrettanto bene per i fornitori. Apple riduce le commesse e  i magazzini si riempiono; l’invenduto costringe a ridurre i prezzi applicati. Lumentum ha indicato che nel suo secondo trimestre fiscale (i tre mesi che si chiudono a dicembre 2018) le revenue saranno comprese tra 335 e 355 milioni di dollari contro i 405-430 milioni preventivati in precedenza. Il ceo Alan Lowe ha spiegato che la previsione al ribasso è legata al calo degli ordini dal maggiore cliente. Il top manager non ha fatto nomi ma per gli analisti non esistono dubbi: negli ultimi documenti regolatori Apple figura come il cliente da cui dipende il 30% del fatturato dell’azienda delle componenti ottiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati