MERCATI

Trade war: giù il fatturato di Broadcom. Soffrono i titoli di tutti i chipmaker

Revenue sotto le attese e warning sulle prestazioni di tutto il 2019: con la trimestrale di Broadcom suona il campanello d’allarme per il comparto. Le restrizioni americane su Huawei e la compressione della supply chain incidono pesantemente sugli ordini. Dubbi sulla ripresa nel secondo trimestre

Pubblicato il 14 Giu 2019

chip-111111184206

La trade war Usa-Cina e il caso Huawei trascinano in basso le performance di Broadcom: il colosso americano dei chip ha riportato fatturato inferiore al previsto nel suo secondo trimestre fiscale 2019, chiusosi il 5 maggio, pari a 5,52 miliardi di dollari, contro i 5,68 miliardi attesi dagli analisti (secondo Refinitiv). L’azienda ha anche ridotto la guidance di fatturato per l’anno intero: per l’anno fiscale intero Broadcom si aspetta fatturato di 22,5 miliardi di dollari, al di sotto delle stime fornite in precedenza (24,5 miliardi) e anche delle attese del mercato (24,3 miliardi).

Le revenue trimstrali rappresentano un aumento anno su anno del 10%, tuttavia sono in calo del 4,7% su base trimestrale (5,79 miliardi nel trimestre precedente). Il trend negativo è stato letto dagli investitori come un campanello d’allarme per tutta l’industria dei chip, già colpita dal rallentamento delle vendite di smartphone e dalla trade war Usa-Cina: il mercato teme una crisi strutturale per i semiconduttori e sulle Borse americane e europee tutti i titoli dei chipmaker sono stati duramente penalizzati.

La divisione principale di Broadcom, che realizza soluzioni per semiconduttori, ha fatturato 4,09 miliardi di dollari, al di sotto delle stime FactSet di 4,18 miliardi e pari a un calo del 10% anno su anno e del 7% su base trimestrale. In stallo il segmento infrastrutture software, che include l’apporto delle attività di CA acquisite da Broadcom nel 2018: ha registrato revenue per 1,41 miliardi, un incremento del 216% anno su anno ma solo dell’1% su base trimestrale.

L’utile operativo è di 970 milioni di dollari (17,6% del fatturato netto), contro 555 milioni nel trimestre precedente e 1,2 miliardi un anno prima. L’utile netto include l’impatto di alcune cessioni e ammonta a 691 milioni di dollari (471 milioni il trimestre precedente, 3,73 miliardi l’anno prima).

Il ceo di Broadcom Hock Tan ha sottolineato che l’azienda “vede un più ampio rallentamento delle condizioni di domanda, che ritieniamo sia determinato dal perpetuarsi di incertezze geopolitiche ma anche dagli effetti delle restrizioni alle esportazioni su uno dei nostri principali clienti. Di conseguenza, i nostri clienti stanno attivamente riducendo i loro livelli di magazzino e ci siamo tenuti su stime più prudenti per il resto dell’anno”.

Altre aziende dei semiconduttori hanno ridotto le stime sulle loro prestazioni in seguito alla decisione del governo degli Stati Uniti di inserire Huawei nella Entity list del dipartimento del Commercio. Huawei, di fatto, non può avere relazioni commerciali con le aziende americane. Il ceo Tan ha affermato in call con gli analisti che l’anno scorso Huawei ha rappresentato circa 900 milioni di dollari di vendite per Broadcom, ma che le difficoltà per le aziende dei semiconduttori vanno oltre la dipendenza dal singolo cliente e si legano a una generalizzata “compressione della supply chain“. Il numero uno di Broadcom ha detto di aspettarsi un calo degli ordini dai grandi produttori globali di dispositivi mobili che stanno attingendo al magazzino mentre è in corso la trade war Usa-Cina. “L’ambiente è molto nervoso”.

Anche i mercati sono nervosi. La pubblicazione della trimestrale ha mandato giù fino al 10% il valore del titolo a Wall Street nell’early trading e ha trascinato in basso le quotazioni di tutti i big del settore, americani e europei: Qualcomm, Applied Materials, Intel, Advanced Micro Devices, Xilinx Inc (con predite tra il 2,5% e il 4%), Asml, STMicroelectronics, Siltronic, Asm International, Infineon e Ams (con perdite tra il 2,7% e il 6,6%).

Non è solo il caso Huawei: il mercato teme che i chipmaker non ce la facciano a centrare gli obiettivi di fine anno e che non ci sarà alcun ripresa nel secondo trimestre, dicono i trader. Produttori di cellulari ma anche altre imprese che usano i chip, anche nell’industria dell’auto, attingono ai magazzini e non comprano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati