L'ANALISI

Trade war Usa-Cina, la vera posta in gioco sono le “terre rare”

Il Paese asiatico fornisce oltreoceano l’80% delle materie prime utilizzate per la produzione di numerosissimi dispositivi tecnologici nel campo dell’Ict ma anche della difesa e dell’energia. Un blocco delle esportazioni potrebbe compromettere seriamente le relazioni fra le due economie. E a aprire a scenari da vero e proprio conflitto mondiale

Pubblicato il 23 Mag 2019

usa-cina

Se si va verso l’occhio per occhio, dente per dente, la possibile risposta cinese potrebbe essere un colpo durissimo all’economia americana. Altro che blocco della produzione di apparecchi low cost (che peraltro farebbero il gioco di Donald Trump nel ventilare una ripartenza dell’economia manifatturiera negli Usa), sul piatto ci sarebbe invece il blocco dell’esportazione delle cosidette “terre rare”, moltissime delle quali sono estratte e raffinate in Cina.

Questa ipotesi, forse più concreta di quanto non si pensi, avrebbe spinto l’amministrazione Trump a sospendere il bando a Huawei per 90 giorni: il rischio di far scalare lo scontro portandolo sul piano delle terre rare creerebbe infatti un pregiudizio enorme a moltissimi settori industriali americani: dalle raffinerie di petrolio alle turbine eoliche sino ai motori degli aerei di linea e militari.

È stato il presidente cinese Xi Jinping, durante una visita a una fabbrica praticamente sconosciuta in una regione marginale della Cina, a far cadere in un passaggio del suo discorso l’ipotesi bando delle terre rare per gli Usa. Una ipotesi che farebbe fare un salto di qualità allo scontro tra Washington e Huawei, coinvolgendo l’intera economia americana. È una delle possibili risposte di Pechino al bando firmato da Donald Trump, secondo i media cinesi, ma è la più temuta negli Usa: mentre l’innalzamento delle tasse di importazioni su centinaia di miliardi di dollari e il blocco di Huawei colpiscono alcuni aspetti dell’economia cinese, in realtà il blocco delle terre rare sarebbe ancora più micidiale.

I materiali, estremamente rari e disponibili solo in alcune aree del mondo (in Cile se ne trovano alcuni, altri in Africa spesso in miniera di proprietà di aziende cinesi, e poi appunti in Cina), servono per la costruzione dei meccanismi di catalizzazione ad esempio del petrolio necessari a trasformarlo in benzina. Oppure nei magneti utilizzati per turbine eoliche, auto elettriche, motori di aereo, e decine di altri strumenti di uso quotidiano da parte dell’industria non solo americana.

“Questo bando – dice alla rivista americana Foreign Policy Ryan Castilloux, fondatore e direttore di Adamas Intelligence, una società di consulenza strategica sui metalli – interesserebbe tutto: auto, energie rinnovabili, difesa e tecnologia”. La Cina fornisce circa l’80% delle terre rare importate dagli Stati Uniti, utilizzati nella raffinazione del petrolio, nelle batterie, nell’elettronica di consumo, nella difesa e altro ancora.

Queste preoccupazioni sono diventate molto più tangibili questa settimana quando Xi, accompagnato dal suo ambasciatore di riferimento per i colloqui commerciali con gli Stati Uniti, ha visitato una fabbrica nel cuore del complesso industriale delle terre rare della Cina. Xi ha chiesto una nuova “Lunga Marcia“, un riferimento a una delle epopee fondatrici del Partito Comunista Cinese, nella sua guerra economica con gli Stati Uniti. “C’è sempre – ha detto Castilloux – un certo grado di interpretazione errata, ma visto il tempismo [della visita di Xi] è nostra opinione che questo suggerisca quel che sembra, e che si tratti davvero di una minaccia neanche troppo velata”.

Questa non sarebbe la prima volta che la Cina ha usato la sua posizione dominante nelle terre rare come leva geopolitica. Nel 2010 la Cina ha limitato drasticamente le esportazioni di terre rare verso il Giappone, un grande consumatore di questi materiali, mentre i due paesi stavano discutendo animatamente su alcune isole contese tra Tokyo e Pechino. L’embargo ha portato alla Cina alcune vittorie nel breve termine, ma ha anche spinto altri paesi a rivedere e ridurre la dipendenza da materiali critici controllati da Pechino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati