L'ANALISI

Trade War Usa-Cina, titoli tech a fine corsa?

I big della tecnologia non entusiasmano più gli investitori? Per ora chi vende resta in minoranza, ma le americane Faang (Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Google) e la cinese Tencent sono sotto la lente d’ingrandimento. Pesa il contesto macro-economico e politico ma alla fine a decidere potrebbero essere le trimestrali e gli utili

Pubblicato il 23 Ott 2018

digital-techology_121471804

La solida fiducia degli investitori sul rally dei titoli tech potrebbe cominciare a vacillare per effetto della guerra commerciale Usa-Cina, dei tassi Usa in aumento e dell’intervento più severo dei regolatori di mercato: lo dicono gli analisti sentiti dal Financial Times. L’outlook resta positivo ma nel lungo termine qualche ombra potrebbe addensarsi sul rendimento delle azioni dei grandi gruppi tecnologici, gli americani Faang (Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Google) e la cinese Tencent.

Proprio le prestazioni di Tencent hanno cominciato a suonare un primo campanello d’allarme dopo le pesanti perdite seguite al recente mercoledì nero delle Borse mondiali (-40% lo scorso 10 ottobre). L’azienda cinese ha segnato il record negativo di 10 sedute negative consecutive e ha lasciato sul tappeto 252 miliardi di dollari di valore di mercato da gennaio a oggi. Protagonista di un eccezionale rally sui listini dalla quotazione del 2004 a gennaio 2018, quest’anno Tencent ha perso colpi a causa della debolezza dello yuan, del rallentamento dell’economia cinese, dei dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti e, non meno importante, della pressione regolatoria di Pechino, che ha alzato la vigilanza sui settore dei giochi online e dei pagamenti.

La parabola del colosso Tencent ha trascinato tutto l’indice MSCI Emerging Markets (large e mid cap di 24 paesi emergenti, di cui il primo è la Cina), che quest’anno segna – finora – una flessione del 16%.

“Non si può parlare di fine del ruolo guida dalle azioni dei gruppi hitech, ma l’andamento del settore non è più scontato come sei mesi fa“, commentano da Natixis Investment Managers.

Un sondaggio condotto da Bank of America Merrill Lynch rileva che i fund manager puntano ancora in prevalenza sui Faang, ma qualche certezza vacilla. All’inizio del mese Greenlight Capital, hedge fund gestito da David Einhorn, ha venduto tutte le azioni Apple in portafoglio, perché ritiene che le prospettive di guadagno non siano più così allettanti con una valutazione a 17 volte i forward earnings (che molti analisti considerano un multiplo “modesto”, riporta Forbes).

Per altri gestori questo è il momento per fare un distinguo tra i tanti titoli hitech: non tutti hanno le stesse prospettive i guadagno, osserva Kevin Landis, chief investment officer di Firsthand Capital Management. A incidere non sono solo le variazioni sui tassi di interesse nel lungo termine (che hanno un impatto sui flussi di cassa delle imprese), ma gli umori fluttanti degli investitori. E’ il caso del titolo di Facebook, continua Landis, che tra scandalo Cambridge Analytica, pressione regolatoria e warning sul rallentamento degli utili, è in calo del 13% quest’anno. Sul versante opposto, Amazon segna finora un +50% e Netflix +73%.

Netflix stessa, però, dimostra quanto possa essere volubile il mercato e quanti siano i fattori in gioco: criticata da alcuni analisti per un modello di business non sostenibile troppo esposto alla concorrenza ed esaltata da altri che prefigurano un boom del valore del titolo, l’azienda del video streaming ha visto balzare le quotazioni dopo la brillante trimestrale presentata a metà mese, ma ha chiuso la scorsa settimana in flessione. Ora ha annunciato un nuovo round di bond da 2 miliardi di dollari per finanziare i continui e ingenti investimenti in film e serie Tv per restare competitiva.

Alla fine saranno i risultati delle trimestrali e in particolare l’andamento degli utili delle tech companies a fare la differenza, secondo David Donabedian, chief investment officer di Cibc private wealth management. “I risultati devono tenere. Se quelli deludenti saranno più numerosi di quelli brillanti ci sarà da aver paura”. Il quintetto dei Faang rappresenta il 10% della capitalizzazione di mercato dell’S&P 500 e tutte le tech companies il 30%, secondo Credit Suisse.

Wells Fargo resta ottimista: c’è ancora crescita nel futuro dei Faang e dei loro investitori.

La prova del nove arriverà tra pochi giorni: questa settimana pubblicheranno le trimestrali Alphabet (capogruppo di Google) e Amazon; la settimana successiva sarà la volta di Apple e Facebook

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati