STRATEGIE

Uber rinuncia ai taxi volanti: “Elevate” ceduta a Joby Aviation

La società del ride hailing risparmia sui costi ma si garantisce una fetta della torta, investendo 75 milioni nella startup. Pochi giorni prima venduta anche l’attività driverless ad Aurora

Pubblicato il 09 Dic 2020

Taxi volanti Joby-Uber

Uber snellisce il suo business con la vendita della divisione per il ride hailing basato sui taxi volanti, Uber Elevate. L’acquirente è la startup californiana Joby Aviation, che sta sviluppando velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale, come gli elicotteri. Nei giorni scorsi Uber aveva rinunciato anche allo sviluppo di tecnologie per le auto autonome.

Joby intende usare la app di Uber per fornire il servizio di “chiamata” per i taxi volanti non appena potrà mettere in operazione i suoi velivoli (il lancio commerciale è al momento previsto per il 2023). I termini finanziari della transazione non sono stati resi noti; il closing è previsto per il primo trimestre 2021.

Una rinuncia “parziale”

Più che di una “resa” per Uber l’operazione sembra configurarsi come una scelta strategica: il ceo Dara Khosrowshahi potrebbe preferire occuparsi di taxi volanti non direttamente ma tramite startup in cui infonde capitali. Come si legge nella nota per i media, infatti, Uber ha acconsentito, come  parte dell’accordo, di investire 75 milioni di dollari in Joby Aviation. Già a inizio anno l’azienda del ride hailing aveva investito 50 milioni di dollari in Joby partecipando al suo round di finanziamento di serie C.

In tutto Joby Aviation ha ottenuto finanziamenti per 820 milioni di dollari.

La strategia sul driverless

La stessa strategia è stata seguita con la vendita di Advanced Technologies Group – l’attività di Uber nel driverless – ad Aurora, startup della guida autonoma. La vendita – che avverrà sotto forma di transazione azionaria – comporta per Uber l’investimento di oltre 400 milioni di dollari in Aurora; Khosrowshahi entrerà inoltre nel consiglio di amministrazione della startup.

Al termine dell’operazione Uber deterrà una partecipazione del 26% nella società, come confermato dal ceo di Aurora, Chris Urmson. Aurora continuerà a dare priorità allo sviluppo di soluzioni driverless per l’autotrasporto, ma studierà anche come portare l’innovazione sui veicoli più “leggeri”.

Uber non avrà diritti esclusivi sulla tecnologia di Aurora, ma le due società avranno una “relazione preferita”, ha detto Urmson.

“Aurora saprà esattamente che cosa costruire, quali sono i percorsi e quali le competenze che il conducente dovrà imparare per conquistare la più ampia porzione di mercato. In poche parole: come costruire questa tecnologica nel modo più semplice”, ha affermato il ceo di Uber Khosrowshahi intervistato da Cnbc.

Uber taglia sui costi

Senza i business legati ad Advanced Technologies Group e Uber Elevate l‘azienda del ride-hailing in costante debito d’ossigeno potrà risparmiare centinaia di milioni di dollari che avrebbe dovuto investire per lo sviluppo del servizio taxi urbano aereo e di quello basato su veicoli senza conducente. Uber potrà inoltre concentrarsi sulla nuova area di attività assurta a priorità strategica, il food delivery.

Dal canto suo Joby Aviation, fondata e guidata dal Ceo JoeBen Bevirt, potrà integrare le sue operazioni con la app di Uber e offrire ai clienti un’esperienza unica che abbina il viaggio aereo e quello su strada sempre in modalità ride-hailing.

Si tratta di un’attività ancora tutta da perfezionare: Joby ha costruito e sta testando ora il suo velivolo elettrico capace di trasportare quattro passeggeri e un pilota a velocità tra 150 e 200 miglia orarie. La società conduce regolarmente le prove di volo ma il suo taxi volanti non ha ancora l’ok del regolatore Faa. Inoltre, non è ancora stato definito il prezzo della corsa (per ora è solo definito “accessibile”): sarà decisivo per un “decollo” commerciale dell’attività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati