LO STUDIO

Effetto Brexit sulle vendite di Pc: -2,4% in Europa occidentale

Context rileva un crollo sul segmento consumer (-11,3%), soprattutto nei paesi dove è bassa la fiducia a causa del contesto economico-politico: in Uk la contrazione è del 17,6%. Tiene il segmento business, dove le vendite sono aumentate del 4,6%; l’Italia è sopra la media

Pubblicato il 11 Apr 2019

computer-160406163721

Il mercato dei Pc dell’Europa occidentale ha registrato nel primo trimestre 2019 una contrazione del 2,4% dei volumi distribuiti rispetto allo stesso periodo del 2018, secondo gli ultimi rilevamenti della società di It market intelligence Context. La domanda è particolarmente debole nel segmento consumer, dove la contrazione è dell’11,3%: i consumatori continuano a spostarsi verso nuove tipologie di device, come gli smartphone, ormai veri Pc in formato tascabile capaci di sostituirne tutti i compiti essenziali per la vita di tutti i giorni. Nel dettaglio, le vendite dei desktop sono in calo del 7,6% mentre quelle dei notebook scendono del 12,1%.

Il calo generalizzato dei Pc è stato esacerbato dagli effetti delle condizioni economiche e politiche in alcuni paesi, notano gli analisti di Context: per esempio in Uk la fiducia dei consumatori è ai minimi per le incertezze legate alla Brexit e le vendite di Pc consumer sono scivolate del 17,6%.

Ma la Gran Bretagna non è da sola: le vendite sul segmento consumer sono crollate del 19,2% in Germania, del 18,5% in Austria, del 15,4% nei Paesi Bassi e dell’11% in Francia. Meno marcata, ma con prestazioni inferiori alla media, la contrazione in Italia (-5,8%).

Al contrario, continua a godere di buona salute il segmento business: i volumi di Pc venduti a aziende e professionisti nel primo trimestre 2019 sono aumentati del 4,6%. Il dato è in linea con quello degli scorsi trimestri; a tenere viva la crescita c’è la fine del supporto per Windows 7 all’inizio del 2020, che spinge a rinnovare il parco dei terminali. I notebook a fanno la parte del leone, con volumi cresciuti del 6,6%, mentre i desktop si fermano a un fragile +0,6%. Marcata la crescita delle vendite per le workstation (+11,3% per quelle con sistemi mobili e +4,9% per i sistemi fissi).

L’Italia è tra i paesi con gli incrementi più sostenuti delle vendite sul segmento commerciale (+16,4%). Meglio ancora fanno Irlanda (+22%), Portogallo (+20,1%), Danimarca (+17,3%); più contenuta la crescita dei Pc per gli utenti business in Germania (+7,6%), Svezia (+7,4%) e Uk (+4%); negativi i risultati in Spagna (-6,6%), Paesi Bassi (-7%) e Svizzera (-2,4%).

In uno studio dello scorso marzo Context ha rilevato un incremento del 6% del fatturato dei Pc in Europa occidentale, per un valore complessivo di 2 miliardi di euro, sulla scia del +5% registrato nel 2018. A spiegare la crescita è l’aumento del prezzo medio (622 euro), che compensa la sostanziale stagnazione dei volumi di vendita nel 2018 e il calo di inizio 2019. Belgio, Italia e Portogallo, sono i paesi in cui i ricavi sono aumentati a ritmo più sostenuto, rispettivamente con un +31,8%, un +16,6% e un +16,4%. Seguono Austria (+13,3%), Germania (+5,6%), Regno Unito (+9,1%) e Francia (+1,5%); in negativo Svizzera (-0,8%), Olanda (-0,6%) e Spagna (-0,2%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati