E-HEALTH

Via a HealtSoaf, la piattaforma per l’interoperabilità dei sistemi sanitari

Realizzata con il supporto del Miur, è stata sperimentata nella cura delle cefalee in Calabria riducendo i ricoveri ospedalieri a favore di cure mirate sul territorio

Pubblicato il 18 Giu 2015

sanità-online-120613130105

Dopo quattro anni di ricerca e sperimentazione, si è concluso il Progetto “HealthSOAF” con lo sviluppo di un’innovativa piattaforma di sanità elettronica per l’integrazione e l’interoperabilità tra servizi e sistemi informativi clinico-sanitari. Il progetto, cofinanziato dal Miur nell’ambito del programma di ricerca “Pon 2007-2013”, ha visto impegnati l’Università della Calabria, un gruppo di Aziende – AlmavivA come capofila, Dedalus, e-Bag e LP1 – e il consorzio Tebaid.

L’obiettivo del progetto è stato l’acquisizione, la sperimentazione e la validazione di nuove conoscenze utili ad accrescere l’interoperabilità dei sistemi informativi clinico-sanitari, distribuiti ed altamente eterogenei, adottando il paradigma dell’architettura di servizi (Soa).

HealthSOAF è stato infatti il primo progetto a livello nazionale, e fra i primi a livello internazionale, a trattare in modo organico la realizzazione di un framework comprendente tutti i servizi standard Hssp (Healthcare Service Specification Program), realizzando servizi Ict “generici”, comuni e applicabili a contesti diversi. Si tratta di soluzioni tecnologiche che abilitano e supportano una forte integrazione tra ambienti, processi e percorsi di assistenza e cura, assicurando l’erogazione di servizi sanitari efficaci ed efficienti, in termini di qualità di cura dei pazienti e di costi economici e sociali.

La soluzione tecnologica è stata sperimentata – da luglio 2014 a fine marzo 2015 attraverso il Pilot Healthsoaf – in un contesto reale: la cura delle cefalee nell’ambito della Rete integrata cefalee Calabria, una eccellenza a livello nazionale, che ha visto il coinvolgimento di pazienti cefalalgici, medici di base e specialisti, dando risultati estremamente soddisfacenti.

Grazie al supporto del Pilot HealthSOAF, la gestione clinica integrata del paziente affetto da cefalea ha portato ad una diminuzione dei ricoveri ospedalieri a favore di cure mirate sul territorio, con un risparmio per il Servizio Sanitario e una maggiore efficacia delle diagnosi. In particolare, l’accesso per cefalea episodica al Day Service Cefalee dell’azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro è diminuito passando dal 15,42% al 7,35%, con un maggior coinvolgimento, più appropriato ed efficace, del medico di base.

HealthSOAF si propone di rappresentare una best practice per l’evoluzione tecnologica dei sistemi Ict, in linea con la strategia europea che, nel Piano d’azione “Sanità elettronica 2012-2020 – Una sanità innovativa per il 21esimo secolo”, annovera tra gli obiettivi operativi quello di conseguire una maggiore interoperabilità dei servizi di sanità elettronica.

La sanità elettronica – l’Ict per la salute e il benessere – è considerata lo strumento chiave per apportare significativi miglioramenti nell’erogazione delle prestazioni sanitarie ai cittadini. La tecnologia può allo stesso tempo aumentare la qualità dei servizi, abbattendo i costi e limitando sprechi e inefficienze.

Il progetto HealthSOAF è stato caratterizzato anche da un avanzato intervento di formazione, denominato “HealthSOALearning: Standard e Tecnologie a supporto delle Architetture di Servizi per la Sanità”, curato dall’Università della Calabria e dal Consorzio Tebaid. HealthSOALearning ha formato innovative figure professionali, secondo due obiettivi e profili formativi (Technical Expert e End-User), con avanzate competenze per la progettazione, l’organizzazione, la gestione e il controllo, in modo integrato ed interoperabile, di efficaci ed efficienti servizi per i Sistemi Sanitari. In particolare, sono stati formati 24 giovani professionisti, il cui bagaglio di specifiche competenze acquisite potrà avere un impatto strategicamente rilevante nel settore clinico-sanitario, contribuendo a migliorare i servizi sanitari sia in termini di maggiore efficacia, qualità e appropriatezza e sia di oculata gestione e controllo dei costi economici e sociali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati