L'ANNUNCIO

Windows 365, rivoluzione aggiornamenti: in real time con Autopatch

Il nuovo servizio sarà disponibile dall’estate per gli abbonati della versione Enterprise E3 della suite Microsoft. Update progressivi degli endpoint aziendali senza costi aggiuntivi. Si punta a facilitare il lavoro dei dipartimenti IT e ad abbattere i costi operativi

Pubblicato il 06 Apr 2022

Microsoft

Microsoft ha presentato Windows Autopatch, una funzionalità di Windows Enterprise E3 disegnata per cambiare radicalmente il modo di aggiornare il software Windows e Office sui dispositivi aziendali. Il colosso di Redmond ha illustrato la novità in un blog post sottolineando i vantaggi di tempo e risorse per i dipartimenti It.

Windows Autopatch sarà disponibile probabilmente in estate come servizio di Microsoft 365 che mantiene aggiornato automaticamente Windows e Office sugli endpoint senza costi aggiuntivi, ma con il grande vantaggio per Redmond di spingere gli abbonamenti alla suite Microsoft 365.

Microsoft afferma che il servizio andrà a colmare i gap nella protezione dei dispositivi e nella produttività, perché gli aggiornamenti automatici sono tempestivi.

Risoluzione dei gap di sicurezza e di produttività

Le falle di sicurezza, spiega il blog post di Microsoft, si possono creare perché la tecnologia è sempre più complessa e il lavoro ibrido porta un ampio numero di persone fuori dal perimetro fisico aziendale. In questo contesto gli aggiornamenti software che proteggono dalle nuove minacce potrebbero non essere adottati in modo tempestivo. Il gap di produttività si forma invece quando gli aggiornamenti delle funzionalità che migliorano la capacità degli utenti di creare e collaborare non vengono implementati.

Autopatch, automatizzando la gestione degli aggiornamenti, può fornire una risposta tempestiva ai cambiamenti. Il dipartimento It non dovrà più pianificare l’implementazione e la sequenza degli aggiornamenti. Gli aggiornamenti nella qualità del software dovrebbero migliorare le prestazioni dei dispositivi e ridurre i ticket dell’help desk, garantendo agli utenti un’esperienza ottimale, con tempi di attività maggiori e nuovi strumenti per creare e collaborare.

Autopatch richiederà una licenza per Windows Enterprise E3 o versioni successive. Dal punto di vista della gestione degli endpoint, il prerequisito principale è Intune o co-management, su cui Microsoft ha detto che fornirà informazioni più dettagliate in prossimità del lancio del servizio.

Come avviene l’adesione al servizio

Il servizio include uno strumento di valutazione della readiness che verificherà le impostazioni necessarie in Intune, Azure AD e Microsoft 365 Apps for Enterprise per verificare che siano configurate per funzionare con Autopatch. Se qualche impostazione risulta “non pronta”, il servizio ha istruzioni dettagliate per l’It su come risolvere i problemi.

Una volta che la valutazione indica la “readiness”, l’adesione consiste nell’accettazione dei termini del servizio e nell’aggiunta dei contatti amministrativi. Le policy e i gruppi vengono definiti automaticamente. Le aziende avranno la possibilità di scegliere quali dispositivi usufruiranno del servizio e Windows Autopatch sarà pronto per l’uso.

L’automazione di Autopatch: i “testing rings”

Windows Autopatch è in grado di rilevare le differenze tra gli endpoint e creare dinamicamente 4 “anelli” o testing rings. Questi anelli sono gruppi di dispositivi rappresentativi di tutti i dispositivi di un’azienda. Il test ring contiene un numero minimo di dispositivi rappresentativi. Il first ring è leggermente più grande e contiene circa l’1% di tutti i dispositivi in ​​gestione. Il fast ring contiene circa il 9% degli endpoint, mentre il resto (90%) è assegnato al broad ring. La popolazione di questi anelli viene gestita automaticamente ma l’It aziendale può spostare dispositivi specifici da un anello all’altro.

In base a questi anelli Autopatch utilizza una distribuzione degli aggiornamenti progressiva. Gli aggiornamenti vengono installati nei dispositivi del test ring e, dopo un periodo di convalida, passano all’anello successivo per un periodo di test e così via. Man mano che più dispositivi ricevono aggiornamenti Autopatch monitora le prestazioni del dispositivo e confronta le prestazioni con le metriche di pre-aggiornamento e con le metriche dell’anello precedente. Il risultato è una cadenza di implementazione che bilancia velocità ed efficienza, ottimizzando i tempi di attività.

I quality updates – quelli che si occupano di sicurezza, firmware e altre funzionalità “essenziali” – vengono implementati in modo relativamente rapido. I feature updates – che potrebbero comportare modifiche alle interfacce utente o all’esperienza utente – vengono implementati più lentamente. Ogni anello ha a disposizione 30 giorni in modo che gli utenti abbiano l’opportunità di interagire con il software e segnalare eventuali problemi che non possono essere rilevati automaticamente.

Il dipartimento It mantiene il controllo

Ogni volta che si verificano problemi con qualsiasi aggiornamento di Autopatch, la correzione viene incorporata e applicata alle implementazioni future, offrendo un livello di servizio proattivo e in costante miglioramento. Il dipartimento It può sempre intervenire grazie a 3 funzionalità: “Interrompi”, in cui gli aggiornamenti non si spostano da un anello all’altro a meno che non vengano raggiunti gli obiettivi di stabilità; “Rollback” (se i dispositivi non soddisfano gli obiettivi di prestazioni dopo essere stati aggiornati, gli aggiornamenti possono essere annullati automaticamente); e “Selettività”, che consente di trasferire parti di un pacchetto di aggiornamento e di interrompere o ripristinare in modo selettivo e automatico le parti che non funzionano a perfezione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati