IL LANCIO

XBox, in Italia le nuove console Series X e S: in vendita da 299,99 euro

Debuttano i nuovi dispositivi per il gaming di casa Microsoft in vendita anche sullo store online. La versione “premium” a 499,99 euro

Pubblicato il 10 Nov 2020

Xbox Series X e Xbox Series S

Sono disponibili oggi in Italia, come nel resto del mondo, le nuove console di Microsoft. L’Xbox Series X e l’Xbox Series S si possono acquistare rispettivamente al prezzo di 499,99 euro e 299,99 euro sul Microsoft Store, oltre che presso i principali rivenditori e negozi specializzati.

Le caratteristiche delle due console

Xbox Series X è la console Microsoft più veloce e più potente di sempre: include una Cpu 8 core Zen 2, in grado di garantire una elevata potenza di calcolo, e racchiude 12 teraflop di Gpu, con livelli di fedeltà visiva ai massimi livelli che garantiscono un’esperienza immersiva con i giochi in 4K nativi e capacità fino a 8K. “Abbinata alla memoria Gddr6 con la larghezza di banda più elevata di qualsiasi console di nuova generazione, Xbox Series X offre agli sviluppatori enormi possibilità per esprimere la propria creatività”, comunica l’azienda.

Grazie alla Cpu 8 core Zen 2, Xbox Series S garantisce invece velocità e performance da console di nuova generazione all’interno dell’hardware più piccolo mai progettato da Xbox, a un prezzo accessibile. “Xbox Series S offre prestazioni innovative, mondi più dinamici, tempi di caricamento più rapidi ed è stata progettata per far girare i giochi a 1440p fino a 60Fps”, spiega Microsoft. La console è simile a Xbox Series X in termini di performance I/O e di Cpu, consentendo agli sviluppatori la possibilità di fornire le stesse prestazioni di Xbox Series X, eseguendo il rendering a una risoluzione inferiore”.

Lo scenario economico e competitivo

Si tratta della prima volta che Microsoft ha lanciato la sua console di gioco a livello globale lo stesso giorno, e Reuters sottolinea che la società ha affermato di aver visto un aumento di preordini in vari mercati. Sebbene la fornitura iniziale di preordini sia andata rapidamente esaurita, Microsoft aveva assicurato che ulteriori stock sarebbero stati disponibili al momento del lancio. “Ci sono stati alcuni problemi iniziali della catena di fornitura nel primo e nel secondo trimestre a causa della chiusura degli stabilimenti di produzione cinesi determinati dall’emergenza coronavirus, ma da allora sono tornati a funzionare normalmente”, ha confermato l’analista Maurice Klaehne della società di ricerca Counterpoint.

Xbox competerà con la PlayStation 5 di Sony, il cui lancio è previsto per giovedì. La Ps5 è generalmente considerata come punto di riferimento nella corsa all’evoluzione delle console grazie alla sua base di fan più ampia e a una gamma molto estesa di titoli di gioco esclusivi disponibili al momento del lancio. Ma la nuova strategia di Microsoft, in prospettiva, offre ai consumatori una scelta maggiore, sebbene al momento la compatta Serie S sia criticata per essere meno potente della Serie X, con meno capacità di archiviazione e priva di grafica avanzata “ray tracing” per titoli come “Devil May Cry 5” di Capcom. E non bisogna dimenticare che mancano ancora all’appello killer application, come l’ultimo titolo dedicato alla saga di “Halo”, serie di punta di Xbox, rimandato al prossimo anno sempre in seguito agli sviluppi legati alla pandemia. Una situazione che con ogni probabilità è destinata a prolungarsi: “Ogni studio si trova ad affrontare sfide e vincoli unici a seconda della sua particolare ubicazione, e molti dei nostri partner di sviluppo esterni in tutto il mondo sono interessati in modo simile”, ha commentato Ryan Cameron, direttore di Xbox, Emea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati