LO SCENario

10G broadband, la Cina accelera sulla nuova infrastruttura



Indirizzo copiato

Huawei e China Unicom inaugurano la prima rete commerciale 10G: velocità fino a 9.834 Mbps e latenza a 3 millisecondi, punto di svolta per il piano di supremazia tecnologica di Pechino

Pubblicato il 22 apr 2025



broadband, banda ultralarga, tlc, connettività

La corsa alla leadership tecnologica globale passa sempre più per l’innovazione infrastrutturale. E la Cina, determinata a giocare un ruolo da protagonista nello scenario digitale mondiale, compie un nuovo passo strategico nella direzione della supremazia tecnologica con il lancio della prima rete commerciale 10G broadband nel Paese. Questa mossa, promossa da Huawei in collaborazione con China Unicom, non rappresenta soltanto un traguardo tecnico, ma si inserisce in un piano più ampio volto a consolidare la posizione cinese nella competizione internazionale sul fronte delle telecomunicazioni avanzate, in un contesto globale segnato dalle tensioni tecnologiche e commerciali tra Pechino e Washington.

Un tassello di una strategia precisa

La rivoluzione tecnologica avviata a Sunan, nella provincia di Hebei, non è quindi un semplice upgrade di rete: è il simbolo di una strategia precisa. Huawei e China Unicom hanno dimostrato la capacità di portare sul mercato prestazioni di rete che superano ampiamente gli standard attuali. La nuova infrastruttura 10G, infatti, raggiunge velocità di download di 9.834 Mbps e upload di 1.008 Mbps, con una latenza estremamente ridotta di soli 3 millisecondi, valori che ridefiniscono i limiti della banda larga tradizionale, aprendo le porte a una nuova generazione di applicazioni digitali.

Lo sviluppo di questa rete si basa sulla tecnologia 50G-PON (Passive Optical Network), una delle soluzioni più avanzate nel panorama delle telecomunicazioni. Questa infrastruttura garantisce una maggiore larghezza di banda, una trasmissione più stabile e tempi di risposta ridottissimi, elementi chiave per supportare applicazioni emergenti come realtà virtuale e aumentata, gaming cloud, smart city e industria 4.0. Proprio in quest’ottica, il progetto pilota di Sunan rappresenta un modello replicabile per l’espansione della rete 10G su scala nazionale, con 168 località già identificate per i futuri rollout.

Ma il valore di questa operazione non si esaurisce nel dato tecnico. Come dichiarato da Yang Lifan, Vice Direttore Generale di China Unicom Beijing, “solo fornendo capacità di rete a 10 gigabit possiamo garantire un’esperienza gigabit per tutti gli utenti”. Una visione che sposta il focus dalla sola infrastruttura al servizio, sottolineando come l’ultra-connettività sia la base per l’abilitazione di ecosistemi digitali complessi e ad alto valore aggiunto.

Spinta all’innovazione delle infrastrutture

La Cina, che già guida il mondo per diffusione della fibra ottica, spinge così ulteriormente sull’innovazione delle infrastrutture di rete per sostenere la digitalizzazione dei settori industriali strategici e rafforzare la competitività delle proprie aziende nel contesto globale. Il rollout del 10G broadband è, infatti, parte integrante delle politiche governative per la nuova era digitale, tra cui l’iniziativa “Made in China 2025” e il piano per la “Nuova Infrastruttura”, che puntano a trasformare il Paese in una potenza tecnologica autonoma e avanzata, capace di sfidare le restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti e di dettare gli standard globali.

Il posizionamento strategico di Huawei in questa partita è centrale: l’azienda, già leader mondiale nella produzione di apparecchiature per le telecomunicazioni, continua a investire in ricerca e sviluppo, dimostrando di saper spingere oltre i confini della tecnologia esistente, nonostante le pressioni geopolitiche. La partnership con China Unicom, uno dei principali operatori del paese, rafforza la capacità di implementare su vasta scala queste soluzioni avanzate, con il chiaro intento di accelerare la trasformazione digitale della Cina e renderla meno dipendente dai fornitori occidentali.

Applicazioni su scala industriale e cittadina

Il rollout della rete 10G commerciale, pur iniziando in ambito residenziale, prefigura già applicazioni su scala industriale e cittadina, alimentando i progetti di smart city, digital twin e automazione industriale avanzata, elementi chiave per il nuovo modello economico cinese orientato al digitale. L’adozione di questa tecnologia su larga scala potrebbe così riscrivere le regole della competizione globale, definendo nuovi standard prestazionali che potrebbero obbligare anche Europa e Stati Uniti a rivedere le proprie strategie infrastrutturali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5