21 Mb in mobilità: Telecom debutta a Roma e Milano

I servizi Hspa saranno disponibili grazie a una nuova gamma di chiavette. Nel 2011 si passerà a 42 Mb in vista dell’ “accensione” della rete Lte (4G) da 100 Mb al secondo entro il 2012. Bernabè: “L’evoluzione della rete imprescindibile per lo sviluppo economico del Paese”

Pubblicato il 20 Ott 2010

Saranno Roma e Milano le prime città d'Italia a sperimentare
la banda larga mobile a 21 Mb. Oggi Telecom Italia ha annunciato
che a partire dal dicembre sarà "accesa" la rete mobile
di nuova generazione che aumenterà la capacità trasmissiva dai
precedenti 14 Megabit.

I servizi a tecnologia Hspa (High Speed Packet Access) saranno
disponibili grazie a una gamma di nuove chiavette targate per il
momento Onda e Huaweii, il cui lancio commerciale sarà dedicato
inizialmente al mondo delle aziende e successivamente esteso anche
al mercato di massa. Ed entro fine 2011 il 21 Megabit sarà
progressivamente esteso su tutto il territorio nazionale. Alla fine
del prossimo anno inoltre l'azienda capitanata da Bernabè
darà il via ai servizi a 42 Mbit/s in vista del battesimo della
rete Lte (4G) in calendario entro la fine del 2012. L'azienda
ha recentemente terminato i test a Torino con velocità effettive
di trasmissione dati di oltre 100 Megabit al secondo per cella.

"La rete mobile di fronte al suo cambio di natura ha bisogno
di essere ristrutturata e ripensata", sottolinea Bernabè.
"Questa iniziativa conferma la decisione dell'azienda di
voler presidiare a 360 gradi il tema dell'evoluzione della
banda larga in Italia, tanto sul fisso quanto sul mobile.
L'evoluzione della rete, la sua trasformazione, il suo
adeguamento alle esigenze dei clienti su tutto il territorio
nazionale rappresentano la principale priorità di business per
Telecom Italia". E ancora: 'Mettere a disposizione del
Paese infrastrutture e intelligenza di rete di eccellenza è anche
un dovere istituzionale di Telecom Italia perché la diffusione di
infrastrutture e servizi broadband ad alta velocità assume un
valore sempre più strategico per la competitività delle imprese,
e rappresenta quindi un elemento imprescindibile per lo sviluppo
economico del Paese".

Nel 2010 – annuncia Bernabè – la rete Telecom smaltirà circa 60
petabyte di traffico con un aumento di 15 volte rispetto ai
petabyte del 2007. Per il 2013 sono attesi 150 petabyte con una
crescita stimata di traffico pari a 2,5 volte i volumi del 2010.
Già alla fine di quest'anno – annuncia Telecom – circa il 25%
della rete mobile sarà dotata di collegamenti tra le antenne e il
backbone realizzati in fibra ottica, Ethernet su Adsl o ponti radio
di nuova generazione, ed entro il 2013 oltre l'80% delle
stazioni radio Tim sarà dotato di collegamenti ad alta velocità
trasmissiva.

Bernabè annuncia inoltre che "i risparmi che Telecom Italia
otterrà rispetto alle previsioni del piano industriale 2009-2011
saranno dedicati ad accelerare lo sviluppo della rete in fibra
ottica in Italia". Il piano prevede investimenti per 9
miliardi di euro sulle reti fissa e mobile, "ma in questi due
anni abbiamo risparmiato per effetto della dinamica
dell'andamento dei prezzi. E il risparmio sul piano di
investimenti, che comunque rimane invariato – puntualizza l'Ad
– sarà interamente destinato ai servizi alla clientela e
all'ammodernamento delle infrastrutture per far fare al nostro
paese la cura della fibra. In pratica quello che risparmiamo lo
destiniamo ad accelelare lo sviluppo della rete in fibra ottica in
Italia".

“Vogliamo che la rete mobile di Tim – aggiunge Oscar Cicchetti,
Direttore Technology & Operations di Telecom Italia – resti la
migliore per qualità e prestazioni e per questo motivo
continueremo ad investire in tecnologia e servizi. Nei prossimi 24
mesi aumenteremo la copertura voce e dati, potenzieremo la
capacità delle nostre celle, collegheremo la maggior parte dei
siti in fibra ottica, svilupperemo nuove piattaforme e nuovi
servizi per poter offrire ai nostri clienti un’esperienza di
eccellenza nei servizi tradizionali e nell’uso di internet in
mobilità. Questo progetto nei prossimi tre anni vedrà più di
mille persone coinvolte lato Technology & Operations e prevederà
l’ammodernamento di 15 siti radio al giorno”.

"I nostri nuovi servizi con il potenziamento della rete dati
aiuteranno le imprese ad aumentare la loro produttività e i
consumatori ad avere servizi migliori", conclude Marco
Patuano, head of Domestic Market Operations di Telecom Italia.
"Telecom ha dato vita ad un Tim application store tra i cui
obiettivi c'è anche quello di creare un ambiente in cui gli
sviluppatori potranno applicarsi per creare web application
customizzate per l'Italia che oggi sono ancora
carenti".

Quanto al mandato di Bernabè, in scadenza la prossima primavera,
l'Ad si è detto "molto sereno": a chi gli chiedeva
se si aspetta una conferma da parte degli azionisti ha dichiarato
di aver "assunto questo incarico per portare a completamento
il rilancio di Telecom Italia", precisando che "il
rilancio sta procedendo in maniera molto soddisfacente".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati