3 Italia top sponsor del Giro d’Italia

Pubblicato il 04 Mag 2016

Manca poco all’inizio della 99esima edizione del Giro d’Italia e «3» è già pronta ai blocchi di partenza: l’azienda sarà Top sponsor – Vincitore di Tappa della più importante competizione ciclistica nazionale, che seguirà da vicino grazie agli stand nell’Open Village all’arrivo e alla partenza delle 18 tappe italiane e attraverso la presenza massiccia lungo tutto il percorso di gara del logo dell’offerta Internet veloce «Casa 3». Nell’ambito della sponsorizzazione dell’evento, 3 Italia ha lanciato anche il concorso a premi «In Giro con 3» e ha previsto una serie di attività di engagement rivolte ai clienti, veicolate dall’applicazione per smartphone e tablet «Giro Casa3» e dai canali social ufficiali del brand. Anche La3 TV seguirà la gara con una edizione speciale di «Foodieteller», programma che per tre settimane sarà completamente dedicato alla Corsa Rosa.

L’iniziativa mette in palio premi esclusivi – che vanno dalla bicicletta della Maglia Rosa alla possibilità di vivere la gara da una prospettiva ravvicinata. La prima parte del concorso si è conclusa il 24 aprile 2016 con l’assegnazione ai clienti vincitori di 360 pass per assistere all’arrivo direttamente dalla «Tribuna Vip 3» e di «36 Vip Experience» per seguire la frazione di gara a distanza ravvicinata su una delle auto ammiraglie ufficiali, oppure dall’alto a bordo dell’elicottero che sorvolerà la corsa. Prosegue invece fino al 29 maggio la seconda parte del concorso che mette in palio – per chi attiva una SIM «3» Consumer o è già cliente «3» – una fra le 50 bici da corsa Pinarello full carbon Razha, una delle 100 City Bike Pinarello personalizzate con il logo di «3» oppure la prestigiosa bicicletta del vincitore del Giro d’Italia. Partecipare è semplice: basta ritirare l’apposita cartolina in uno dei 3Store aderenti all’iniziativa e inserire il codice ad essa associato nel form all’indirizzo www.tre.it/ingirocon3.

3 Italia consente a tutti gli appassionati di seguire il Giro d’Italia 2016 direttamente sul proprio smartphone grazie all’App «Giro Casa3». Scaricando l’applicazione per Android e iOS da http://bit.ly/GiroCasa3, è possibile tenersi costantemente aggiornati su tappe, squadre e classifiche. Si può anche partecipare al concorso fotografico «Scatta la Bici», postando le foto a tema ciclistico scattate con il proprio cellulare. In palio fantastici smartphone Huawei P9, modello top di gamma con doppia fotocamera Leica per catturare immagini nitide grazie alla messa a fuoco estremamente precisa. Per partecipare a «Scatta la Bici» basta pubblicare le proprie foto associandole agli hashtag #ilgiro, #lamiabici o #selfiebike. Gli scatti, visibili nella Gallery dell’App, saranno valutati da una giuria che assegnerà un Huawei P9 alle tre foto più originali. Grazie all’App «Giro Casa3» sarà anche possibile votare per ogni trappa il proprio «Ciclista del Cuore»: al termine di ciascuna frazione, il ciclista vincitore sarà premiato con uno smartphone Huawei P9 special Pink Edition appositamente realizzato per l’iniziativa. I clienti che avranno votato il loro ciclista del cuore parteciperanno all’estrazione finale di altri tre smartphone Huawei P9.

Fino al 29 maggio, i canali social ufficiali di «3» forniranno una cronaca quotidiana dettagliata della gara, con le immagini esclusive della premiazione dei vincitori di tappa, promuoveranno il concorso «In Giro con 3» e l’offerta «Casa3», il cui logo avrà ampia visibilità lungo l’intero tracciato della corsa e all’arrivo delle singole frazioni. «Casa3» è l’offerta completa che taglia la bolletta delle famiglie: consente di navigare da casa con il router Wi-Fi di “3” incluso con 1 GB di giorno e traffico illimitato di notte a soli 10 euro al mese (anziché 20 euro), e in mobilità da smartphone con la possibilità di aggiungere fino a 3 SIM Ricaricabili, scegliendo fra ALL-IN 400 Casa3 (400 minuti, 400 SMS e 4GB di Internet) a 5 euro al mese ciascuna (anziché 10 euro) e ALL-IN ONE Casa3 (minuti e sms illimitati e 4 GB di Internet) a 10 euro al mese ciascuna (anziché 20 euro).

Infine, le telecamere di La3 (la TV multipiattaforma di 3 Italia in onda sul canale 163 di Sky, sul canale 134 del digitale terrestre, su www.la3tv.it, smartphone, tablet e Smart TV) racconteranno il Giro d’Italia 2016 da un punto di vista differente: quello delle tradizioni e – soprattutto – della cucina dei luoghi attraversati dalla Corsa Rosa. Dal 10 maggio, il food writer Carlo Spinelli e l’ex-campionessa italiana di ciclismo Valentina Recanati, conduttori dello speciale «Foodieteller – in Giro per l’Italia», accompagneranno gli spettatori lungo le tappe, alla ricerca di chef stellati, ristoranti gourmet e piatti prelibati, per svelare le proposte culinarie migliori della penisola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati