3 Italia-Wind, matrimonio alle porte?

Secondo Repubblica le trattative tra le società avrebbero subito una forte accelerata. Si punterebbe sulla completa acquisizione dell’operatore controllato da Vimpelcom. Ma resta da sciogliere il nodo dei debiti della società capitanata da Ibarra

Pubblicato il 05 Feb 2014

accordo-120515114625

Proseguono le prove di matrimonio tra 3Italia e Wind. Secondo quanto riportato oggi da Repubblica, la Hutchison Wampoa del magnate Li Ka-Shing che controlla 3Italia e l’operatore tlc del gruppo Vimpelcom, starebbero portando avanti le trattative in maniera sempre più serrata.

L’accordo di bozza prevederebbe la completa acquisizione di Wind da parte di 3 Italia; la holding russa Vimpelcom manterrebbe una piccola partecipazione azionaria in vista di un eventuale sbarco in Borsa. L’obiettivo fondamentalmente è di dar vita al terzo operatore mobile italiano, per altro cedendo in seguito sia le torri di trasmissione sia l’operatore residenziale Infostrada.

A questo proposito Tim e Vodafone, in passato, avevano dimostrato interesse nei confronti di questi asset. La valutazione oggi dovrebbe essere di circa 3-4 miliardi di euro. Tim ovviamente preferirebbe le torri, mentre Vodafone punterebbe sulla telefonia fissa.

I negoziati sarebbero però tutti in salita, soprattutto a causa dei 9,2 miliardi di debiti in pancia a Windcome scritto dal Corriere delle Comunicazioni nei mesi scorsi – il cui bilancio 2013 dovrebbe chiudersi con un ebitda di quasi due miliardi. L’operazione prevederebbe un esborso da parte di Hutchison in contanti e in azioni, con il debito Wind che verrebbe interamente conferito dentro la neonata società. Da sciogliere anche il nodo della futura governance.

Da H3G e Wind si preferisce celarsi dietro un “no comment”, ma secondo gli osservatori più accreditati la fusione sembrerebbe ormai inevitabile soprattutto se si considera l’espansione 4G. Ai tempi dell’asta frequenze entrambe si trovarono spiazzate dalla corsa al rialzo e oggi per monetizzare, e tenere il passo dei concorrenti più forti, c’è bisogno di unire le forze.

Senza contare l’esigenza di consolidamento del mercato mobile. Gli operatori da tempo sostengono che non vi sia spazio per tutti, e fondamentalmente Bruxelles concorda.

In una recente intervista al Financial Times, il commissario Ue all’Agenda digitale, Neelie Kroes aveva detto: “Stiamo lavorando a una sere di misure per creare condizioni comuni e stabili per la concorrenza, gli investimenti e la crescita. Misure che dovrebbero anche rendere più attraente il consolidamento transfrontaliero”. Per il commissario “varie forme di condivisione degli asset possono promuovere la concorrenza e gli investimenti” . Tra queste queste forme di condivisione l’accesso regolamentato alle infrastrutture dominanti sulla base di termini che supportino ulteriori investimenti da parte di tutti i player, ma anche l’accesso alle infrastrutture di altre utilities e la condivisione degli asset wireless come le antenne e lo spettro, ovviamente sempre sulla base di condizioni chiare.

Secondo Intermonte è da considerarsi “positiva la notizia di un eventuale consolidamento sul mercato”. “Il mercato domestico della telefonia mobile necessità di consolidamento – aggiunge Mediobanca Securities – riteniamo che l’integrazione tra Wind e 3 costituisca l’opzione più probabile e crediamo che il regolatore europeo dia il benvenuto a una concentrazione che aprirebbe la strada a un’accelerazione negli investimenti e anche che il possibile deal sarebbe supportato dagli altri operatori”.

“Le difficoltà sarebbero ovviamente le solite: governance e relative valutazioni”, afferma Equita Sim. Gli esperti fanno notare come nelle ultime settimane si sia assistito ad un allentamento della guerra dei prezzi nel mobile italiano. “Il consolidamento eventuale dovrebbe però fornire una chiara accelerazione al risanamento del mercato”, concludono gli analisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati