IL TEST

4G mobile, Vodafone accende il segnale a Roma

Nel Vodafone Store di via Cola di Rienzo uno speed test per dimostrare ai clienti “storici” il funzionamento delle nuove chiavette a banda ultralarga. Pochissimi secondi per scaricare su pc 300 Mb di podcast e upload superfast per un video di 40 Mb su YouTube

Pubblicato il 13 Lug 2012

vodafone-test-120713113918

Si è tenuto ieri a Roma nello store di via Cola di Rienzo il primo test 4G mobile capitolino di Vodafone. Per un’ora, dalle 19.30 alle 20.30 i clienti “storici” dell’operatore, i cosiddetti You10 (clienti da almeno 10 anni) – circa una settantina gli invitati – hanno potuto assistere ad una prova sul campo che ha mostrato il funzionamento del 4G e delle differenze di performance di download e upload attraverso l’uso di due chiavette Usb, una a 42,2 Mbps di potenza (il massimo finora possibile in Italia) e l’altra 4G-ready con capacità fino a quasi 100 Mbps.

Sul video dei due pc messi in campo per la prova sono stati effettuati due test, il primo per mostrare i tempi di download di 300 Mb (10 podcast) e il secondo per l’upload di 40 Mb di filmato su YouTube. Significative le differenze sia in termini di velocità che di qualità del segnale. Il test a cui il Corriere delle Comunicazioni ha potuto prendere parte, ha dimostrato che in condizioni di picco ammonta ad almeno il doppio la velocità di download ma il risultato in condizioni ottimali può consentire anche di quintuplicare la velocità rispetto alla soluzione a 42,2 Mbps.

Per il test è stata allestita una piccola antenna all’interno del Vodafone Store con raggio d’azione indoor funzionante sulle frequenze a 2,6 GHz, le meno “performanti” rispetto a quelle a 1800 e soprattutto a quelle a 800 MHz. Va da sé dunque che le capacità del 4G sono di gran lunga superiori potenzialmente rispetto a quelle mostrate nel test capitolino. Un’analoga demo è stata effettuata ieri in contemporanea a Milano nel nuovo Vodafone Village; nella città lombarda un primo test è stato fatto due mesi fa nello store di piazza San Babila. Vodafone punta ora a replicare le “demo” e sta pianificando un ‘ulteriore prova su Roma. E non è escluso che altre città vengano coinvolte nei prossimi mesi.

Intanto è stata completamente “cablata” la città di Ivrea che è diventata la capitale italiana del 4G mobile. La copertura, terminata nel mese aprile, è stata resa possibile sfruttando la frequenza 1800 Mhz, normalmente utilizzata per le trasmissioni Gsm. “Grazie ad un costante investimento destinato al potenziamento e adeguamento della propria rete, Vodafone Italia è pronta per la sfida del 4G e in attesa della disponibilità delle frequenze 800 Mhz e della diffusione di prodotti e device in grado di supportare il nuovo standard – spiega l’azienda -. L’implementazione della rete 4G rientra nel programma di investimenti di Vodafone per l’ammodernamento della propria rete e la diffusione di internet e fa leva sull’affidabilità e la sicurezza della propria infrastruttura che, prima in Italia, ha ricevuto una certificazione di qualità da un istituto indipendente”. Nel 2011 Vodafone ha investito in Italia oltre 1.2 miliardi di euro per aggiudicarsi le frequenze per la larga banda mobile (800 Mhz, 1800Mhz e 2600Mhz) che consentiranno di veicolare la trasmissione del segnale 4G, nel corso della recente asta indetta dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Lo scorso dicembre, Vodafone ha inoltre lanciato il 4G a livello commerciale in Germania, dove sono già attivi oltre 1700 siti in grado di supportare la nuova connessione a banda ultralarga. Nel mese di febbraio è stata inoltre annunciata la disponibilità dello Smartphone Htc Velocity 4G, in esclusiva per i clienti Vodafone, così come le nuove tariffe dedicate agli utenti 4G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati