BANDA ULTRALARGA MOBILE

5G a doppia faccia, cresce il mercato Ran mentre rallentano le reti standalone

Secondo Dell’Oro Group, l’ultrabroadband mobile spinge i ricavi della Radio access network che raggiungeranno il tetto dei 250 miliardi di dollari nel 2026. Deludenti, invece, le performance del 5G SA: appena 19 le implementazioni

Pubblicato il 24 Gen 2022

OpenSignal 5G

La pandemia e la crisi delle supply chain non fermano la crescita del mercato Ran (Radio access network), trainato dal 5G e dall’implementazione delle reti di ultra-banda larga mobile. Secondo Dell’Oro Group i ricavi totali della rete di accesso radio mondiale nel periodo 2021-2026 sfioreranno i 250 miliardi di dollari, come si legge nello studio “Mobile Ran 5-year forecast report”.

“Anche se la base installata è alta e i rischi legati al Covid e alla logistica sono in aumento, riteniamo che il mercato Ran non solo continuerà il suo trend positivo nel breve termine, ma siamo anche ottimisti sulle prospettive di lungo termine del 5G”, afferma Stefan Pongratz, vice president e analyst di Dell’Oro Group.

5G su onde millimetriche, fatturato triplo nel 2026

Secondo Dell’Oro gli investimenti totali in Ran rallenteranno dopo la fase di picco della realizzazione delle reti ultra-broadband mobile, come è avvenuto con le altre implementazioni tecnologiche. Ma gli stimoli dati dalle imprese e dai governi, insieme alla crescita delle reti 5G per supportare la banda ultralarga bilanceranno in qualche modo questo rallentamento e prolungheranno la longevità del ciclo del 5G.

Farà storia a sé, secondo il forecast, il mercato Ran cinese, che dovrebbe raggiungere il picco nel 2021-2022 per poi decelerare.

La porzione di spettro più efficiente per avere un ritorno sulle implementazioni Ran è, afferma Dell’Oro, quella al di sotto dei 6 GHz. Ma sono molto positive anche le prospettive del mmWave 5G Nr: il mercato totale triplicherà fra il 2020 e il 2026.

Lo studio prevede un leggero rallentamento delle prospettive di crescita globale del Massive Mimo, mentre i ricavi delle small cell Ran aumenteranno a un ritmo del 5% annuo (Cagr) grazie alla vivace espansione del 5G.

Il 5G standalone al ralenti

Getta un’ombra invece sulla crescita della mobile core network (Mcn) un altro studio di Dell’Oro, “Mobile core network & multi-access edge computing 5-year January forecast report”. Il rallentamento è causato dalla lenta diffusione delle reti 5G Standalone: la crescita mondiale a cinque anni è prevista a un tasso del 3% annuo (Cagr).

“Prevediamo ricavi complessivi per il periodo 2022-2026 che superano i 50 miliardi di dollari. Ma abbiamo rivisto al ribasso la previsione precedente su fatturato e Cagr dovuta per via dell’adozione al ralenti delle reti 5G SA”, commenta Dave Boan, Research Director di Dell’Oro Group. “Le implementazioni delle reti 5G SA non sono all’altezza delle aspettative generate dall’hype, ce ne sono ad oggi solo 19 attive”.

Dell’Oro spiega che le tlco hanno tre opzioni per offrire il 5G: Dynamic spectrum-sharing, 5G non-standalone eil 5G standalone. Solo quest’ultimo richiede il nuov 5G core e molti “fornitori di servizi di comunicazione sembrano accontentarsi al momento delle prime due opzioni”, afferma Boan. “Inoltre, diversi provider tendono a spostare i carichi di lavoro 5G sul cloud pubblico e questo pure ritarda l’adozione del 5G SA”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati