IL CASO

5G, asta tedesca a quota 1 miliardo. Le telco: “A rischio il roll-out”

Non si placano le proteste dei grandi operatori al decimo giorno di rilanci. Per il ceo di Deutsche Telekom, Tim Hoettges, il governo sta artificialmente creando penuria di spettro per far salire i prezzi

Pubblicato il 28 Mar 2019

offerte 5g mobile

L’asta tedesca del  5G, giunta al 75mo round, ha raggiunto un valore di 1,03 miliardi di euro: a tanto ammontano le offerte complessive dei quattro operatori di telecomunicazione che si contendono i blocchi di frequenze, come reso noto dalla Federal network agency tedesca (BNetzA).

L’asta ha preso il via dieci giorni fa; in palio ci sono 41 blocchi di frequenze per un totale di 420 MHz di spettro (bande da 2 GHz e 3.6 GHz). Quattro gli operatori in corsa: Deutsche Telekom, Vodafone, Telefonica Deutschland  e la new entry 1& 1 Drillisch. Il governo punta a  raccogliere almeno 3 miliardi di euro.

Al momento, nella banda dei 2 GHz, Vodafone ha offerto la cifra più alta, arrivando a 58,9 milioni di euro, seguita da Deutsche Telekom che ha messo sul piatto 54,1 milioni per diversi blocchi. 1&1 Drillisch ha alzato la posta fino a 53,5 milioni per un solo blocco, mentre Telefonica è disposta a sborsare un massimo di 38,2 milioni.

Nella banda dei 3.6 GHz, Telefonica ha offerto la cifra più alta, salendo a 26,8 milioni di euro per un blocco, seguita da Deutsche Telekom con 26,2 milioni per due blocchi e da Vodafone con 26 milioni per diversi blocchi, mentre 1&1 Drillisch ha messo sul piatto un massimo di 8,6 milioni di euro.

Le condizioni dell’asta del 5G ha fin dall’inizio scatenato le contestazioni delle telco contro il governo: gli operatori temono una gara succhia-sangue dettata da un calcolo politico che toglierebbe alle telco le risorse necessarie per investire nelle stesse reti 5G. Berlino, però, è ansiosa di ricavare il massimo dalla vendita delle frequenze per investire sulla rete nazionale di banda ultralarga.

Ancora oggi il ceo di Deutsche Telekom, Tim Hoettges, è tornato all’attacco, affermando che il modo in cui viene condotta l’asta del 5G in Germania sta creando una penuria di spettro che potrebbe far salire i costi degli operatori e privarli delle risorse necessarie per costruire le reti di nuova generazione. “Si sta crando artificialmente una scarsità di risorse pubbliche e questo potrebbe far salire i prezzi”, ha affermato Hoettges al meeting generale del gruppo telefonico a Bonn. “Alla fine, si resta senza soldi per il roll-out”.

A inizio marzo Deutsche Telekom, Vodafone, Telefonica e Freenet hanno fatto causa in extremis contro il governo sui termini dell’asta 5G chiedendo un’ingiunzione per fermare la gara. La corte amministrativa di Colonia ha respinto la richiesta definendo legittime le regole disegnate dalla Federal network agency. Ma il procedimento è in corso e le telco sostengono che, se alla fine otterranno ragione, i risultati della gara potrebbero essere invalidati o modificati.

Il regolatore tedesco ha anche riservato alcune frequenze all’impiego nell’Industria 4.0, ovvero a oggetti connessi e sensori nelle fabbriche smart. Si tratta di spettro nelle bande 3.8 Gigahertz e 26 Gigahertz che sarà assegnato entro fine anno con licenze regionali a gruppi industriali per realizzare reti dedicate per strutture produttive e di ricerca nell’ambito del programma  Industrie 4.0.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati