IL MANIFESTO PROGRAMMATICO

5G, Bul, voucher e cloud: il piano di Aiip per la “vera” concorrenza nelle Tlc

Roadmap in cinque punti presentata dal presidente Zorzoni al ministro Giorgetti: l’associazione serra i ranghi contro le richieste delle big telco. “Serve uno sviluppo sano limitando l’impatto addizionale sul bilancio dello Stato e massimizzando il beneficio per l’utenza finale”

Pubblicato il 08 Giu 2022

banda larga, fibra, internet

Un manifesto programmatico per tracciare il futuro prossimo delle tlc in Italia a proposito di 5G, voucher per le imprese, rete Bul, spettro radio ed ecosistema cloud: l’AiipAssociazione italiana internet provider serra i ranghi contro le proposte avanzate dai cosiddetti “grandi operatori” per la ripresa del settore, presentate in occasione dell’ultimo Tavolo telco del Mise tenutosi a marzo, e si rivolge al ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti per chiedere di preservare l’attenzione su uno sviluppo sano e concorrenziale del mercato delle telecomunicazioni.

La strategia delineata da Aiip scaturisce, si legge in una nota, “dalle non poche perplessità emerse in seno all’Associazione sulle posizioni espresse dai player più strutturati, che hanno recentemente lamentato un supposto ‘eccesso di concorrenza’ e riproposto le loro richieste di innalzamento dei limiti elettromagnetici del 5G con rinvio a tempo indeterminato del pagamento delle frequenze, Iva agevolata al 10% per incrementare le marginalità e taglio della regolamentazione”. La contro-proposta di Aiip si articola in cinque punti, che il presidente dell’associazione, Giovanni Zorzoni, ha voluto presentare personalmente al ministro Giorgetti, in visita nel Mantovano per supportare i candidati alle prossime elezioni amministrative.

Le cinque proposte di Aiip: i 6Ghz al wifi di nuova generazione

Aiip sottolinea che le sue cinque proposte sono “senza maggiori costi per il ministero dello Sviluppo economico” e costruiscono il futuro delle tlc italiane, a partire dall’abilitazione del WiFi-NextGeneration per IoT, industria 4.0 e agricoltura di precisione.

“Negli Usa – si legge nel documento inviato in via ufficiale al Mise – la banda dei 6Ghz alta è già stata concessa per abilitare la nuova generazione del wifi (6E e 7), ma in Italia è attualmente contesa dagli operatori radiomobili per il 5G. Allocare anche questa banda per il 5G renderebbe il mercato del wireless ancor meno contendibile ed elastico, oltre a precludere al tessuto industriale, agricolo e alla cittadinanza reti wifi a velocità superiori al Gbit/s. Se commettiamo tale errore, ci troveremo con collegamenti in fibra ottica oltre il Gbit/s che non possono essere consumati in wifi a velocità comparabili, creando una ingiustificata disparità di performance tra la vera fibra ottica e le reti 5G”.

Voucher fase 2: prolungamento fino alla fine del 2023

Sotto la lente anche il potenziamento del voucher fase 2 per le imprese: “L’intervento si sta dimostrando un successo nel processo di digitalizzazione, consentendo a tantissime pmi di compiere un deciso cambio di passo a livello tecnologico; auspichiamo che, nel caso i fondi non si esauriscano prima, venga prolungato di un anno il termine della misura, fino al 31/12/2023. Riterremmo inoltre prioritario che i fondi residui dai voucher per i privati venissero reinvestiti nella misura per le imprese”.

Disaggregazione della rete Bul e armonizzazione dello spettro

L’Associazione spinge poi sulla disaggregazione della rete Bul che, nel caso non trovasse attuazione (in palese violazione della disciplina europea), impedirebbe di utilizzare in modo efficiente la rete dello Stato integrandola con quelle già esistenti. “La disaggregazione della rete Bul – prosegue Aiip – consentirebbe agli operatori locali di attivare in modo più diretto, economico ed efficace le utenze site nelle zone più disagiate del paese”.

In tema di armonizzazione dello spettro radio per l’utilizzo da parte di apparecchiature a corto raggio (banda 60Ghz), l’Associazione rileva che l’Italia è in ritardo di oltre due anni nel dare seguito alla normativa comunitaria che impone agli Stati membri di “mettere a disposizione, su base non esclusiva” e, quindi ad uso condiviso, l’intera banda di frequenze compresa tra i 57-71GHz per il loro utilizzo con “dispositivi di trasmissione larga banda” a far data dal 1° gennaio 2020. “L’attuazione di tale disciplina europea è improcrastinabile – scrive Aiip nel suo documento – risultando essenziale per la diffusione del Bull nelle aree a maggiore digital divide”.

“Guardare ad uno sviluppo sano e concorrenziale del mercato”

Infine, uno sguardo viene rivolto al cloud, che Aiip immagina a livello di ecosistema federato, autonomo ed interoperabile: “Chiediamo che il governo valorizzi adeguatamente le competenze del tessuto industriale italiano ad alta tecnologia, preservando la pluralità dell’offerta nazionale, prevenendo forme di lock-in sui servizi cloud della Pa, e aprendo a soluzioni open source e free software”.

Il presidente di Aiip, Zorzoni, ha commentato: “Non posso nascondere le mie preoccupazioni per l’attuale condizione economica, cui potrebbero aggiungersi possibili recrudescenze del Covid in autunno e le conseguenze del conflitto in Ucraina; tuttavia – prosegue – sono convinto che il dialogo con le istituzioni non debba limitarsi alla ricerca di benefici economici ma debba guardare ad uno sviluppo sano e concorrenziale del mercato delle telecomunicazioni, limitando l’impatto addizionale sul bilancio dello Stato e massimizzando il beneficio per l’utenza finale, nell’interesse non solo del comparto in sé, ma anche di un suo ulteriore sviluppo a beneficio del territorio e dell’intera collettività nazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati