SOSTENIBILITA'

5G, consumi energetici a -40%: Ericsson svela una tecnologia salva-ambiente

Supporta anche la banda a 700MHz per le implementazioni delle reti standalone. Prime implementazioni in Europa, fra le telco già in campo la spagnola Telefonica

Pubblicato il 01 Set 2022

Schermata 2022-09-01 alle 12.11.57

Ericsson ha presentato una nuova soluzione Radio 5G che riduce il consumo energetico del 40%. La sostenibilità ambientale è un requisito non più rimandabile e i fornitori di attrezzature per le reti di telecomunicazione cercano di fornire ai loro clienti tecnologie che uniscano prestazioni e ridotto impatto sull’ambiente e sui costi.

La nuova soluzione radio trisettoriale a tripla banda di Ericsson, chiamata 6646, può svolgere l’equivalente del lavoro di nove radio. Riduce il consumo energetico del 40% rispetto alle radio a tripla banda a singolo settore e, con un peso ridotto del 60% – incluso l’utilizzo dell’alluminio – permette di minimizzare anche l’ingombro del sito.

Le soluzioni di Ericsson per Tlc sostenibili

Una riduzione del 40% nell’utilizzo di energia può tradursi in un risparmio annuo per sito paragonabile a 40 ricariche di un’auto elettrica. Inoltre, la riduzione del 60% del peso della nuova radio trisettoreriale a tripla banda aiuterà ulteriormente gli operatori ad abbassare i costi di installazione, l’affitto delle torri e l’impronta di carbonio. E nel caso dei siti a banda singola, una Radio 6646 svolgerà il lavoro di nove radio.

La Radio 6646 segue il lancio nel 2021 della Radio 6626 trisettoriale a doppia banda; all’inizio di quest’anno Ericsson ha presentato altre sette nuove soluzioni Ran 5G che consentono un notevole risparmio energetico e un aumento della capacità fino a dieci volte, con un ingombro minimo o nullo.

Potenzialità multibanda, copertura ad ampio raggio

La nuova radio aumenta le potenzialità multibanda dei prodotti trisettoriali di Ericsson, combinando le bande di frequenza a 900, 800 e 700MHz in un’unica radio compatta in grado di supportare tutti gli standard, dal 2G al 5G.

La Radio 6646 espanderà la copertura ad ampio raggio e la copertura dall’esterno, ossia dai tetti e dalle torri a luoghi interni come uffici, scantinati, negozi e case. Inoltre, aumenterà la capacità delle reti 5G, soprattutto se combinate con Tdd a banda media attraverso la Carrier aggregation e il 5G standalone (5G Sa).

Supporto allo spettro chiave del 5G standalone

La nuova radio supporta anche la banda a 700MHz, che si prevede sarà uno degli spettri chiave per le implementazioni del 5G standalone, dove le bande basse estendono le prestazioni e la portata del Tdd a banda media.

Con tre bande basse combinate, la Radio 6646 migliorerà la copertura sia all’aperto che al chiuso per tutte le generazioni di telefonia mobile, dal 2G al 5G, e per l’IoT. Le frequenze sono ampiamente supportate dai dispositivi mobili e offrono un immenso potenziale per aumentare la crescita dei servizi 5G.

Le prime implementazioni in Europa

Vicente Abad, Ran Technology and Support manager di Telefonica Spagna, afferma: “La nuova Radio 6646 di Ericsson offrirà una soluzione altamente compatta e flessibile per espandere la copertura 5G in modo molto redditizio e allo stesso tempo pratico e sostenibile – l’ingombro e il consumo energetico raggiunti sono qualcosa che crediamo sarà un potente driver per il 5G, e non vediamo l’ora di effettuare le prime implementazioni in Spagna.”

David Hammarwall, Responsabile del settore Product area networks di Ericsson, afferma: “La nostra nuova radio ad alta efficienza energetica combina in modo unico le capacità dello spettro in un modello facile da installare. Questo semplificherà le implementazioni ed estenderà la copertura 5G, a partire dall’Europa. Grazie a quest’ultima innovazione, gli operatori possono intensificare le implementazioni 5G standalone, introducendo nuove applicazioni per i consumatori, le imprese e le comunicazioni mission-critical”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati