Scongiurare le interruzioni di operatività, contenere i costi operativi e velocizzare i cicli di innovazione in settori come le telecomunicazioni, l’automotive, il manifatturiero e l’industria 5.0, la sanità. È questo l’obiettivo del nuovo centro di eccellenza 5G–6G nato dalla collaborazione tra Altair, multinazionale specializzata nella computational intelligence, ed Ltts, società internazionale focalizzata sull’ingegneria digitale e i servizi di ricerca e sviluppo. Il nuovo hub, si legge in una nota, unirà i migliori strumenti di progettazione e simulazione di Altair con l’expertise settoriale di Ltts per sfruttare il potenziale delle reti 5G e 6G.
Cogliere il potenziale delle tecnologie wireless
“Le tecnologie 5G e 6G stanno rivoluzionando il modo in cui le industrie operano, innovano e generano valore – afferma Stephanie Buckner, chief operating officer di Altair – Questo CoE è la prova del nostro impegno a supportare le organizzazioni di tutti i settori per cogliere l’incredibile potenziale delle tecnologie wireless. Insieme a Ltts stiamo fornendo le basi per soluzioni più intelligenti, rapide ed efficienti, indipendentemente dal settore”.
Impatti oltre i confini industriali
“Il lancio di questo CoE rappresenta un salto trasformativo nell’innovazione wireless, con un impatto che va oltre i confini industriali – aggiunge Alind Saxena, executive director e president, mobility and tech di Ltts – La nostra collaborazione con Altair unisce tecnologie di simulazione all’avanguardia ed expertise settoriale, permettendo a diversi settori di sfruttare appieno il potenziale del 5G e del 6G. Questa partnership rappresenta un traguardo fondamentale nella costruzione di un mondo più connesso, intelligente ed efficiente”.
Gli obiettivi del centro di eccellenza
Per potenziare le aziende con soluzioni wireless il centro di eccellenza ha individuato alcuni punti chiave su cui concentrerà il proprio operato:
- Pianificazione di network 5G-6G
- Superfici intelligenti riflettenti per il 6G e progettazione e sviluppo RF
- Miglioramenti della connettività wireless per applicazioni in fabbriche intelligenti, veicoli connessi, healthcare (monitoraggio remoto) e manifattura (sistemi automatizzati)
- Digital twins di network 5G e 6G
- Mobilità connessa e previsione dei guasti di rete