L'INIZIATIVA ETNO-GSMA

5G e fake news, ecco la guida ideata per i piccoli Comuni

Il documento dedicato alle realtà locali illustra i vantaggi della nuova tecnologia mobile con casi d’uso concreti: dalle applicazioni per il turismo alla logistica anti-CO2 fino agli ospedali smart

Pubblicato il 21 Set 2021

5g1

La Gsma e l’Etno – ovvero l’ecosistema dell’industria delle telecomunicazioni – cercano di dare una risposta ai timori di tanti piccoli Comuni nei confronti del 5G e della sua sicurezza per la salute pubblica. Contro la disinformazione sulla tecnologia mobile di quinta generazione arriva così la Guida per le realtà locali intitolata “Capire il 5G”. (SCARICA QUI LA GUIDA 5G)

Il documento, pubblicato anche in italiano, raccoglie le evidenze scientifiche accreditate sulle emissioni di radiofrequenze e sfata i “miti” che si sono diffusi sugli impatti per la salute e l’ambiente. Ma, soprattutto, la guida mira a illustrare alle comunità locali di tutta Europa i vantaggi economici e sociali che saranno portati dal 5G e le potenzialità di generare crescita e lavoro.

Le fake news diffusesi tra i consumatori e l’ostruzionismo di alcune amministrazioni locali nei confronti del 5G hanno provocato quasi 300 attacchi incendiari contro le antenne e numerosi episodi di violenza contro operai delle reti di telecomunicazione fra l’anno scorso e l’inizio di quest’anno in 13 Paesi europei, Italia compresa.

Ecco gli elementi principali della guida.

I vantaggi del 5G

Con un’adozione diffusa del 5G in tutta Europa, BCG calcola che si potrebbero creare sino a 2,4 nuovi milioni di posti di lavoro entro il 2025 e generare 113 miliardi di euro all’anno in termini di Pil. Inoltre, l’adozione diffusa di soluzioni digitali 5G ha il potenziale di ridurre le emissioni totali di CO2 fino al 15%, stima BCG.

I casi d’uso in Europa comprendono il robot raccogli-rifiuti nel porto di Marsiglia, le ambulanze connesse nel Regno Unito, il triage più efficiente nell’affollato ospedale universitario di Bonn, la cantieristica di precisione in Spagna, l’università smart in Estonia e i “corridoi di viaggio” 5G, autostrade digitali che collegano centri logistici in tutta Europa e permettono di abbattere la CO2 generata dai trasporti su strada.

In Italia il 5G è un alleato del turismo: con il 5G, si possono offrire esperienze di realtà virtuale immersive per visitare e vivere i siti storici. A Matera, la città italiana in pietra bianca sito Unesco, i visitatori di tutto il mondo possono vivere un’esperienza coinvolgente anche in remoto grazie al 5G.

5G e salute

L’Oms sul 5G ha detto che “All’aumentare della frequenza, c’è una minore penetrazione nei tessuti corporei e l’assorbimento dell’energia diventa più limitato alla superficie del corpo (pelle e occhi). A condizione che l’esposizione complessiva rimanga al di sotto delle linee guida internazionali, non si anticipano conseguenze per la salute pubblica”.

Riguardo alle antenne “Gli studi fino ad oggi non forniscono alcuna indicazione sul fatto che l’esposizione ambientale a campi RF, come da stazioni base, aumenti il rischio di cancro o di qualsiasi altra malattia”.

Le stazioni base trasmettono e ricevono onde radio per connettere a Internet gli utenti di telefoni cellulari e altri dispositivi. L’intensità di quelle onde radio è molto bassa in aree pubbliche. I telefoni cellulari sono progettati per ridurre automaticamente la potenza al livello più basso possibile, pur mantenendo una connessione di qualità. Quando c’è una buona connessione a una stazione base, un telefono cellulare funzionerà a una potenza di trasmissione inferiore, si legge nella guida della Gsma.

Il 5G per la competitività dell’Europa

Alla fine del 2020, il 5G era commercialmente disponibile in 52 paesi del mondo, offerto da 135 società di telecomunicazioni.

In Europa, il 5G è attivo e funzionante in 38 paesi, offerto da quasi 50 operatori, con oltre 20 nuovi lanci programmati per il 2021. Entro il 2025, si prevede che il 5G coprirà un terzo dell’Europa e conterà 232 milioni di connessioni.

L’Europa deve recuperare un gap con il Nord America e la Cina, dove la metà di tutte le connessioni mobili sarà costituita dal 5G entro il 2025.

Portare la banda ultralarga e il 5G a tutti i cittadini europei, spingere l’adozione del cloud nelle Pmi, formare 20 milioni di esperti Ict e consentire alla quasi totalità della popolazione continentale di accedere a cartelle cliniche elettroniche e servizi pubblici attraverso il digitale è l’ambiziosa sfida che l’Unione europea si è posta con il Digital Compass 2030, la strategia che aggiorna gli obiettivi per il decennio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati