L’APPROFONDIMENTO

5G e fibra, I-com: “La Conferenza dei servizi non funziona, bisogna correggere il tiro”



Indirizzo copiato

Mancate convocazioni e scarsa risposta da parte delle amministrazioni locali. E continuano a registrarsi difficoltà nell’ottenimento delle autorizzazioni necessarie al riutilizzo dei cavidotti di illuminazione pubblica, così come casi di richiesta di oneri e/o fidejussioni non dovuti. “Difficoltà importanti che impongono una riflessione. Assicurare che la normativa trovi adeguata ed uniforme applicazione sull’intero territorio nazionale”

Pubblicato il 25 feb 2025

Federica Meta

Giornalista



banda larga, fibra, internet

La conferenza dei servizi strumento insufficiente per accelerare sul roll out di fibra e 5G. La riflessione emerge dallo Sono questi alcuni dei dati contenuti nel Rapporto annuale “Il fattore telecomunicazioni nella transizione digitale italiana. Reti, innovazione e sostenibilità” realizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) e Join Group Business Advisory nell’ambito di Futur#Lab, progetto di I-Com e Join Group con la partnership di Ericsson, FiberCop, Inwit e Open Fiber.

Come emerge dai dati sulle mancate convocazioni contenuti nell’analisi I-Com, lo
strumento della conferenza dei servizi, fondamentale per snellire il procedimento autorizzativo, trova una scarsa risposta da parte delle amministrazioni locali. “Oltre ad un tema di non convocazione – si legge nel report – non sono limitati i casi in cui le amministrazioni partecipanti alle conferenze, in aperta violazione della normativa, adottino pareri preliminari che di fatto impongono gli operatori la gestione di sub-procedimenti senza che l’ente locale disponga delle conoscenze e della risolutività necessari ad impedirlo”.

Nonostante la chiarezza del dettato normativo, infatti, continuano a registrarsi casi di difficoltà nell’ottenimento delle autorizzazioni necessarie al riutilizzo dei cavidotti di illuminazione pubblica di proprietà comunale, così come casi di richiesta di oneri e/o fidejussioni non dovuti. “Si tratta di difficoltà importanti che impongono una riflessione sulle cause e soprattutto sui rimedi da mettere in n campo per correggere il tiro e assicurare che la normativa trovi adeguata ed uniforme applicazione sull’intero territorio nazionale”, evidenzia il report.

Le soluzioni

Secondo gli esperti, dunque, sarebbe opportuno individuare a livello centrale, di concerto con gli enti locali, azioni concrete per evitare che il processo di realizzazione delle infrastrutture si paralizzi e che il rispetto delle timeline indicate sia assicurato in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale.

“Certamente è indispensabile agiresul tema delle competenze e dunque mettere in campo iniziative di formazione – si legge – mettere a disposizione degli enti locali linee guida applicative e strumenti di monitoraggio e supporto applicativo che dinamicamente seguano il flusso delle evoluzioni normative nella logica di agevolare la conoscenza del quadro e gli adempimenti richiesti alle amministrazioni”.

Al contempo, andrebbero immaginate delle misure utili ed efficaci a persuadere – ed obbligare se necessario – le amministrazioni che, pur avendo le competenze e le risorse necessarie, non agiscono in maniera tempestiva.

Utile anche individuare un sistema di monitoraggio che consenta di evidenziare le
maggiori inefficienze e e agire in maniera mirata per risolvere i problemi specifici delle stesse.
“Fondamentale è infine continuare a vigilare su tali problematiche che, se non risolte, rischiano di compromettere il percorso italiano verso il raggiungimento degli obiettivi europei e nazionali di connettività”, conclude lo studio.

5G e fibra, lo scenario italiano

L’Italia recupera molte posizioni nella competizione europea in termini di copertura in fibra ottica ma presenta una percentuale ancora inferiore alla media Ue (59% vs 64%) e molto lontana da quella dei best performer Spagna e Romania, Portogallo e Bulgaria in cui la copertura arriva al 95%, 92% e 89%.

La diffusione del 5G

Con riguardo al settore mobile, il 5G (senza alcuna distinzione tra standalone e non standalone) è salito a livello europeo all’89% in termini di famiglie raggiunte, con ben 16 paesi che registrano una percentuale di copertura di almeno il 90% e l’Italia, con il 99,5%, si posiziona tra le nazioni più virtuose. Lato domanda, i trend registrati mostrano come, sebbene siano in continua discesa le connessioni completamente in rame, al valore attuale una sostituzione completa rispetto al numero di accessi non avverrà prima di un decennio (2036).

Gli accessi alla rete fissa

Negli ultimi anni il numero di accessi diretti alla rete fissa in Italia si è avviato su una traiettoria discendente. Tra giugno 2018 e giugno 2024 si continua ad assistere al calo delle connessioni completamente in rame (-49,5%), che restano comunque il 15,8% del totale, a fronte di una netta crescita di Ftth (passato dal 3,4% al 25,8%) e Fwa (dal 5,5% al 11,1%). Da ciò si evince che una sostituzione completa rispetto al numero di accessi cristallizzato al valore attuale non avverrà prima di un decennio (2036). Anche sul versante delle connessioni mobili, le linee attive nel nostro Paese sono aumentate di 7,3 milioni. Quest’aumento è dovuto esclusivamente alle sim M2M (+12,6 milioni), mentre le linee human sono diminuite di 4,3 milioni, posizionando l’Italia con il 20,5% ben al di sotto della media Ue (24,6%).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5