BANDA ULTRALARGA

5G e fibra, Nokia completa l’upgrade della rete Ip di Telefonica

La telco spagnola compie il passo definitivo per l’ottimizzazione del network e portare l’ultrabroadband anche nelle aree rurali e prepararsi all’era dell’edge cloud

Pubblicato il 28 Apr 2021

5g-digitale-reti-banda

Nokia firma l’evoluzione digitale della rete di telecomunicazione di Telefonica Spagna: il vendor finlandese, all’interno di una partnership già esistente, ha siglato un nuovo contratto con Telefonica per per l’aggiornamento della sua rete Ip. In questo modo l’operatore telecom potrà estendere l’offerta di connettività 5G e Ftth (Fiber to the home) ai suoi clienti spagnoli.

L’accordo tra le due aziende consiste in una fornitura di hardware e servizi e rappresenta il tassello finale in un progetto architetturale di lungo termine (Telefonica Ip Network Fusion) in cui Nokia ha installato i suoi prodotti su tutti i livelli della rete Ip end-to-end della telco. In particolare, i router Nokia nella rete di accesso e aggregazione di Telefonica permetteranno all’operatore di offrire connettività in banda ultralarga ai consumatori e alle imprese, soprattutto nelle aree rurali e remote.

Telefonica unifica l’infrastruttura di rete

Come parte del progetto Ip Network Fusion di Telefonica Nokia ha fornito le sue soluzioni Ip per il mobile backhaul, edge, core e peering. L’operatoreha sviluppato una piattaforma per incorporare i servizi in una sola infrastruttura di rete che offre servizi di comunicazione avanzati e trasforma la customer experience nei servizi mobili, sia residenziali che aziendali.

Prodotti Nokia per l’edge cloud

Con l’accordo firmato oggi, e che rappresenta l’ultima fase del progetto, Telefonica impiegherà i prodotti della serie 7250 Ixr di Nokia, tra cui i router per l’accesso e l’aggregazione. Questi prodotti (7250 Ixr-e cell site router e 7250 Ixr-R6) sono specificamente progettati per supportare l’edge cloud, spostando le applicazioni vicino all’utente finale per migliorare la customer experience.

Tra gli altri vantaggi dei prodotti Nokia 7250 Ixr nella rete Ip di Telefonica c’è il supporto end-to-end per i protocolli di routing Ip avanzati come il segment routing, che è alla base del network slicing. I prodotti 7250 Ixr aumentano anche l’affidabilità dei servizi cellulari potenziando timing, sincronizzazione, qualità del servizio e, in definitiva, le prestazioni radio cellulari.

Telefonica potenzia video streaming e servizi enterprise

“Il potenziamento della rete realizzato da Nokia aiuterà Telefonica a fornire un catalogo completo di servizi ai propri clienti, tra cui video streaming e multicast live video, inclusa la piattaforma tv di  Telefonica Movistar+, voce, internet broadband e un’ampia gamma di servizi enterprise che saranno disponibili tramite la nostra infrastruttura fissa e mobile”, con maggior copertura anche nei siti remoti, ha sottolineato Javier Gutiérrez, Strategy and network development Vice pesident, Telefonica Spain.

Verso il 5G e l’edge computing

“Col completamento di questa rete Ip end-to-end Telefonica può portare nuovi servizi ai clienti in modo più veloce, fornire un servizio migliore e prepararsi a crescere con l’evoluzione verso il 5G e l’edge computing“, ha evidenziato Vach Kompella, Head of Ip networks division, Nokia.

5G e fibra protagonisti a Telco per l’Italia

Ecco i nostri 4 appuntamenti

CLICCARE QUI PER LA REGISTRAZIONE

Telco first: la ricetta per la banda ultralarga

I fondi pubblici e gli investimenti privati, il nuovo piano aree grigie, la spinta al fixed-wireless: la strada non è affatto in discesa, ma la sfida si può vincere. Co-investimento e partnership le chiavi di volta? Appuntamento il 6 maggio alle ore 17

Il 5G alla prova dei fatti, quanto vale partita italiana

La quinta generazione mobile una rivoluzione senza precedenti: dal manufacturing alla sanità, dai trasporti alla cultura, tutto è destinato a cambiare. Ma il cantiere Italia procede al ralenti: come accelerare?. Appuntamento il 13 maggio alle ore 17

Space, submarine e indoor connectivity: la banda larghissima chiave di volta

Operatori satellitari, provider internazionali, tower company: i colossi della connettività sempre più protagonisti nell’era della Gigabit society con infrastrutture future proof e soluzioni di nuovissima generazione per il mondo enterprise, PA e consumer. Obiettivo: spingere le potenzialità di fibra e 5G. Appuntamento il 20 maggio alle ore 17

Il paradigma “Telco-Cloud”: le alleanze rivoluzionano lo scenario

Sempre più forte la collaborazione fra i player: le telco avranno bisogno di trasformare le reti per erogare servizi all’avanguardia e sempre più “personalizzati”, gestire al meglio la sicurezza e monetizzare gli asset. E gli Ott da “nemici” si trasformano in partner. Appuntamento il 27 maggio alle ore 17

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati