CONNECTED SOCIETY

5G e Wi-Fi 6 asse vincente per abilitare i casi d’uso

Secondo un report di Senza Fili commissionato da Microsoft i due standard utilizzati in maniera complementare possono garantire il massimo della copertura e il maggior numero di applicazioni, in particolare per Iot, Industria 4.0 e smart home

Pubblicato il 10 Ago 2021

Wi-fi e 5G

Il 5G non manderà in pensione in Wi-fi: al contrario le due tecnologie continueranno a coesistere e a rafforzarsi a vicenda. Il 5G offre il vantaggio di coprire ampie aree e di dare supporto alla mobilità per garantire una connettività onnipresente. Il Wi-fi, da parte sua, offre la capacità e la velocità di cui c’è bisogno per connettersi a Internet in luoghi chiusi o ad alta densità. Questo approccio “divide et impera” ha successo perché la combinazione di spettro con licenza per il 5G e spettro senza licenza per il wifi apre le porte a diversi modelli di utilizzo dello spettro, diversi modelli di business e diversi proprietari delle infrastrutture mobili. È quanto si legge nello studio “5G and Wi-Fi 6: stronger together” realizzato da Senza Fili con la sponsorizzazione di Microsoft.

5G e Wi-Fi insieme per la connettività globale

Il paper esamina come wifi e 5G riescono, congiuntamente, a soddisfare le esigenze di coloro che sono già connessi e di coloro che devono ancora essere connessi in un modo che nessuna tecnologia da sola potrebbe fare. Lo studio sottolinea che per il 49% della popolazione mondiale la connettività non è ancora un bene disponibile o è troppo costosa. Eppure il valore reale e percepito è enorme, perché solo la connettività, ormai, permette la piena partecipazione alla vita economica, politica e sociale

Le reti Wi-Fi e cellulari trasportano la maggior parte del traffico di accesso wireless e continueranno a farlo con l’introduzione di Wi-Fi 6 e 5G, già disponibili oggi, e, successivamente, con le prossime evoluzioni Wi-Fi 7 e 6G. Migliori prestazioni, maggiore efficienza e costi inferiori consentono di connettere più persone e cose e di migliorare le loro connessioni.

Crescono i casi d’uso, dalla smart home all’industria 4.0

Non si tratta solo del numero di connessioni: è la varietà di casi d’uso che crescerà e in direzioni oltre quelle che possiamo immaginare oggi. Il più grande potenziale di crescita nei casi d’uso, secondo lo studio, sarà in IoT e IIoT, con il 5G che supporta requisiti aziendali specifici e il Wi-Fi 6 che continua a promuovere una più ampia adozione di applicazioni per la casa intelligente.

Il paper evidenzia alcuni trend che già favoriscono la coesistenza di Wi-fi e connettività cellulare. Per esempio, il ruolo riconosciuto dagli operatori di rete all’interoperabilità, in particolare con l’emergere dell’Open-Ran; la condivisione dello spettro licenziato e le reti mobili enteprise private. Anche nel Wi-fi l’interoperabilità è il futuro, con l’Open-Wifi, che permette agli operatori di gestire una rete Wi-fi multivendor su una sola piattaforma, e l’Open roaming, iniziativa della Wireless broadband alliance (Wba) volta a consentire accesso alle reti Wi-fi e il roaming con le reti cellulari in modo continuativo.

Vantaggi per utenti, telco e operatori del Wi-fi

Un recente studio della Wireless broadband alliance ha sostenuto una tesi simile: la convergenza tra Wi-fi e tecnologie di accesso al 5G sarà l’elemento cruciale per abilitare una vasta gamma di nuovi servizi, applicazioni e esperienze sulle reti mobili. Tra questi, Industria 4.0, realtà aumentata e realtà virtuale, smart city e edge computing. Il report è stato sviluppato dal gruppo di lavoro interno sul 5G della Wba con dati e analisi forniti da operatori mobili, fornitori di servizi wifi, produttori di attrezzature di rete. Lo studio è guidato dagli apporti di Broadcom, Cisco, Intel e Orange

Secondo la Wba la convergenza di Wi-fi 6 & 6E e del 5G è uno scenario che porta vantaggi a tutti: utenti finali, operatori mobili e operatori del Wi-fi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati