SCENARI

5G, ecco come vincere la sfida della monetizzazione

Creare piattaforme in grado di valorizzare le potenzialità della tecnologia e rafforzare le collaborazioni con gli Ott consentirà alle Telco di raccogliere i frutti dell’investimento. L’analisi di Marco Perovani, Head of Telco, Media & Entertainment di Capgemini Italia

Pubblicato il 12 Giu 2018

Marco Perovani

Head of Telco, Media & Entertainment Capgemini Italia

cap4

Il 5G introduce nel mondo delle telecomunicazioni significative migliorie tecnologiche ed abilita nuovi scenari di business rappresentando una tappa fondamentale nel percorso di evoluzione delle comunicazioni mobili.

I pilastri del 5G definiti dal 3GPP sono principalmente l’incremento del throughput (eMBB – enhanced mobile broadband), in grado di indirizzare velocità di downlink fino a 20Gbps (1Gpsb in uplink), la maggiore affidabilità e latenza ridotta (URLLC) ed infine la scalabilità massiva (mMTC – Massive Machine Type Communications) con supporto fino a 1 milione di nodi per km quadrato. Chiude il cerchio una significativa riduzione del consumo energetico sia della rete che dei dispositivi.

Queste caratteristiche aprono nuovi ed interessanti orizzonti rispetto ad applicazioni nell’ambito della realtà virtuale ed aumentata , dell’8k e del 3D video, dei servizi mission-critical, delle connected car, dei veicoli autonomi, dello smart-X, dell’Industry-4.0 e dell’IoT in generale. Il 5G si sta dunque configurando come un nuovo potente abilitatore di scenari di trasformazione digitale sempre più evoluti e profondi diventando di fatto la piattaforma chiave a supporto del business delle imprese.

Con una diffusione commerciale che traguarda il 2020 gli operatori Telco devono iniziare sin da oggi ad affrontare la sfida che riguarda l’individuazione dei giusti scenari di monetizzazione a fronte dell’elevato livello di investimento tecnologico richiesto.

In particolare gli operatori possono affrontare il tema secondo due direttrici. Una prima direttrice si focalizza sulla creazione della piattaforma digitale in grado di valorizzare le potenzialità del 5G. L’obiettivo di questo scenario è quello di trasformare in servizi a valore aggiunto le capabilities specifiche del 5G. Un esempio sono i servizi IoT evoluti, i servizi per le applicazioni mission-critical, i servizi di AR/VR ed i servizi di video streaming avanzati. Questi servizi, resi disponibili nell’eco-sistema dell’economia digitale attraverso la piattaforma che provvede alla loro esposizione ed erogazione, saranno i tasselli utilizzati dalle aziende nella costruzione di soluzioni verticali. In questo percorso, l’operatore Telco innalza il valore della propria offerta grazie alla ricchezza e alla qualità del portafoglio di servizi costruiti intorno agli abilitatori del 5G, lasciando però l’ideazione e la realizzazione di soluzioni di business alle aziende che fruiranno di questi servizi.

La seconda direttrice prevede invece l’implementazione di modelli di collaborazione tra i Telco Operator e gli attori degli altri mercati per costruire soluzioni verticali end-to-end su ambiti specifici. Tra i settori ad alto potenziale spiccano l’automotive, con le esigenze crescenti legate a servizi tematici, alla gestione delle flotte ed ai veicoli autonomi; la salute, con l’home-care, la telemedicina e la chirurgia remota; l’ambito energy & utilities con l’affacciarsi sempre più forte delle esigenze in ambito smart city e intelligent grid management; il settore industriale con l’uso pervasivo di strumenti digitali, in particolare IoT; il settore Media&Entertainment con l’offerta di esperienze sempre più interattive.

Questo percorso si presenta come naturale proseguimento delle strategie di diversificazione già avviate dagli operatori. Il 5G, con i suoi nuovi abilitatori di servizi, costituisce un ulteriore asset che rinforza di fatto la posizione delle Telco nell’ecosistema delle alleanze per la fornitura delle soluzioni digitali avanzate.

Capgemini accompagna da sempre l’evoluzione del settore delle telecomunicazioni partendo dalla consulenza strategica e di business per arrivare all’implementazione e gestione delle piattaforme tecnologiche.

La nostra esperienza nell’ambito delle architetture abilitanti alla Digital Transformation ci consente di affiancare i nostri clienti Telco nel progettare il modello e la piattaforma digitale ottimale per trasformare le capabilities offerte dal 5G in servizi appetibili per il mercato;

Attraverso la profonda comprensione della leva tecnologica del 5G, possiamo inoltre supportare l’identificazione, nei mercati che ci vedono protagonisti, di nuove opportunità abilitate dalla tecnologia 5G.

Infine, il ruolo end-to-end che svolgiamo in ambito trasformazione digitale combinato con la conoscenza profonda delle esigenze dei vari settori nei quali operiamo, ci rende un partner privilegiato nel favorire modelli di collaborazione virtuosi tra Telco ed i vari mercati italiani.

Trasformare gli abilitatori tecnologici portati dal 5G in nuove opportunità di business è dunque la sfida che Capgemini si prepara ad affrontare nei prossimi anni al fianco degli operatori Telco italiani ed internazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati