Il 5G introduce nel mondo delle telecomunicazioni significative migliorie tecnologiche ed abilita nuovi scenari di business rappresentando una tappa fondamentale nel percorso di evoluzione delle comunicazioni mobili.
I pilastri del 5G definiti dal 3GPP sono principalmente l’incremento del throughput (eMBB – enhanced mobile broadband), in grado di indirizzare velocità di downlink fino a 20Gbps (1Gpsb in uplink), la maggiore affidabilità e latenza ridotta (URLLC) ed infine la scalabilità massiva (mMTC – Massive Machine Type Communications) con supporto fino a 1 milione di nodi per km quadrato. Chiude il cerchio una significativa riduzione del consumo energetico sia della rete che dei dispositivi.
Queste caratteristiche aprono nuovi ed interessanti orizzonti rispetto ad applicazioni nell’ambito della realtà virtuale ed aumentata , dell’8k e del 3D video, dei servizi mission-critical, delle connected car, dei veicoli autonomi, dello smart-X, dell’Industry-4.0 e dell’IoT in generale. Il 5G si sta dunque configurando come un nuovo potente abilitatore di scenari di trasformazione digitale sempre più evoluti e profondi diventando di fatto la piattaforma chiave a supporto del business delle imprese.
Con una diffusione commerciale che traguarda il 2020 gli operatori Telco devono iniziare sin da oggi ad affrontare la sfida che riguarda l’individuazione dei giusti scenari di monetizzazione a fronte dell’elevato livello di investimento tecnologico richiesto.
In particolare gli operatori possono affrontare il tema secondo due direttrici. Una prima direttrice si focalizza sulla creazione della piattaforma digitale in grado di valorizzare le potenzialità del 5G. L’obiettivo di questo scenario è quello di trasformare in servizi a valore aggiunto le capabilities specifiche del 5G. Un esempio sono i servizi IoT evoluti, i servizi per le applicazioni mission-critical, i servizi di AR/VR ed i servizi di video streaming avanzati. Questi servizi, resi disponibili nell’eco-sistema dell’economia digitale attraverso la piattaforma che provvede alla loro esposizione ed erogazione, saranno i tasselli utilizzati dalle aziende nella costruzione di soluzioni verticali. In questo percorso, l’operatore Telco innalza il valore della propria offerta grazie alla ricchezza e alla qualità del portafoglio di servizi costruiti intorno agli abilitatori del 5G, lasciando però l’ideazione e la realizzazione di soluzioni di business alle aziende che fruiranno di questi servizi.
La seconda direttrice prevede invece l’implementazione di modelli di collaborazione tra i Telco Operator e gli attori degli altri mercati per costruire soluzioni verticali end-to-end su ambiti specifici. Tra i settori ad alto potenziale spiccano l’automotive, con le esigenze crescenti legate a servizi tematici, alla gestione delle flotte ed ai veicoli autonomi; la salute, con l’home-care, la telemedicina e la chirurgia remota; l’ambito energy & utilities con l’affacciarsi sempre più forte delle esigenze in ambito smart city e intelligent grid management; il settore industriale con l’uso pervasivo di strumenti digitali, in particolare IoT; il settore Media&Entertainment con l’offerta di esperienze sempre più interattive.
Questo percorso si presenta come naturale proseguimento delle strategie di diversificazione già avviate dagli operatori. Il 5G, con i suoi nuovi abilitatori di servizi, costituisce un ulteriore asset che rinforza di fatto la posizione delle Telco nell’ecosistema delle alleanze per la fornitura delle soluzioni digitali avanzate.
Capgemini accompagna da sempre l’evoluzione del settore delle telecomunicazioni partendo dalla consulenza strategica e di business per arrivare all’implementazione e gestione delle piattaforme tecnologiche.
La nostra esperienza nell’ambito delle architetture abilitanti alla Digital Transformation ci consente di affiancare i nostri clienti Telco nel progettare il modello e la piattaforma digitale ottimale per trasformare le capabilities offerte dal 5G in servizi appetibili per il mercato;
Attraverso la profonda comprensione della leva tecnologica del 5G, possiamo inoltre supportare l’identificazione, nei mercati che ci vedono protagonisti, di nuove opportunità abilitate dalla tecnologia 5G.
Infine, il ruolo end-to-end che svolgiamo in ambito trasformazione digitale combinato con la conoscenza profonda delle esigenze dei vari settori nei quali operiamo, ci rende un partner privilegiato nel favorire modelli di collaborazione virtuosi tra Telco ed i vari mercati italiani.
Trasformare gli abilitatori tecnologici portati dal 5G in nuove opportunità di business è dunque la sfida che Capgemini si prepara ad affrontare nei prossimi anni al fianco degli operatori Telco italiani ed internazionali.