L'ALLARME

5G, Ericsson a “rischio” in Cina dopo il ban svedese su Huawei e Zte

La decisione di Stoccolma potrebbe impattare sulla sua capacità di vincere le gare in corso a Pechino, con un ridimensionamento del market share e dei ricavi

Pubblicato il 24 Mag 2021

5g

Gli strascichi della trade war Usa-Cina accesa dall’ex presidente americano Donald Trump arrivano a colpire Ericsson: il fornitore svedese di attrezzature di rete ha messo in guardia sui possibili rischi di una riduzione del suo share di mercato in Cina come conseguenza dell’esclusione delle società cinesi di telecomunicazioni Huawei e Zte dal lancio della rete 5G svedese.

Ericsson aveva già criticato la decisione di Stoccolma di escludere i due vendor cinesi dal roll-out delle nuove infrastrutture di telecomunicazione svedesi, sostenendo le ragioni di un mercato aperto e competitivo. Ora l’azienda guidata dal ceo Borje Ekholm torna a esporre i rischi dell’approccio del governo svedese in un prospetto aggiornato per gli investitori.

Ericsson teme un ruolo minoritario nelle Tlc cinesi

Le preoccupazioni di Ericsson hanno validi motivi: l’azienda si è aggiudicata contratti con tutti e tre i principali operatori mobili cinesi per la fornitura di apparecchiature radio per reti 5G. Le autorità cinesi potrebbero adottare contromisure penalizzando le aziende europee, sia Ericsson che Nokia.

Ericsson lo ha sottolineato nel report finanziario del quarto trimestre 2020, scrivendo che la decisione del regolatore telecom nazionale Pts di escludere i prodotti di Huawei e Zte per il 5G avrebbe impattato negativamente gli interessi economici del Paese e delle sue aziende.

“Ericsson parteciperà a diverse gare già in corso in Cina, ma l’esito resta incerto e l’azienda afferma oggi che c’è un aumentato rischio che Ericsson esca da queste gare con un market share molto più limitato di quello attuale“, si legge in una nota.

Rischio “spezzatino” di standard sulle Tlc mobili

La situazione geopolitica, ha aggiunto l’azienda, potrebbe avere conseguenze sull’intera industria svedese a causa della “accresciuta probabilità” di ulteriori spaccature all’interno delle catene del valore globali. Un altro rischio evidenziato da Ericsson è una moltiplicazione degli standard per le comunicazioni mobili.

L’ostracismo di alcuni governi nei confronti dei fornitori di attrezzature di rete cinese ha anche portato diversi Paesi a studiare tecniche per assicurare un accesso ininterrotto all’infrastruttura di rete, per esempio con la disaggregazione della Ran, e a promuovere le aziende nazionali come alternativa ai vendor globali. Questo atteggiamento, prosegue Ericsson, “potrebbe produrre conseguenze negative concrete e durature sulla nostra attività”.

Borje Ekholm in pressing su Stoccolma contro il “ban”

A inizio dicembre il ceo Ekholm aveva allertato sui rischi del ban ai fornitori cinesi. Il rischio si è poi concretizzato in uno slittamento dell’asta per le frequenze 5G. Secondo Ekholm la decisione del regolatore svedese di vietare la partecipazione di Huawei alle gare 5G limita la libera concorrenza e i viola i principi della libertà di commercio.

A gennaio Ekholm ha rincarato al dose: Ericsson sarebbe pronta a rivedere pesantemente i propri piani se non ci sarà un dietrofront in merito al ban del Paese sulle aziende cinesi, ha rivelato il Dagens Nyheter (Daily News). Secondo la testata svedese il ceo starebbe da tempo facendo pressioni sul ministro del Commercio estero Anna Hallberg.

La Cina alla Svezia: “Invertire una decisione sbagliata”

Nei giorni scorsi Gui Congyou, l’ambasciatore cinese in Svezia, ha affermato in un’intervista video al quotidiano svedese Expressen che gli operatori di telefonia mobile cinesi “hanno invitato l’azienda svedese Ericsson a partecipare ai loro test sulle apparecchiature 5G”. Tale invito, che equivarrebbe a un’opportunità di accesso al mercato 5G cinese, potrebbe essere “l’ultima possibilità per la Svezia di invertire la sua decisione sbagliata”, ovvero il ban contro Huawei e Zte.

La Cina auspica che la Svezia “possa sostenere l’apertura, l’equità e la trasparenza come principi di mercato per correggere presto i suoi errori”, fornendo un ambiente “normale e legale per le aziende cinesi in Svezia”, ha detto il diplomatico. A suo parere le autorità svedesi hanno motivato l’esclusione citando problemi di sicurezza “senza alcuna base fattuale e prova e molto arbitrari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati