la classifica

5G, Ericsson al top nel mercato delle reti per il quarto anno consecutivo



Indirizzo copiato

La svedese sul podio dell’indagine Frost Radar per l’ampio portfolio di prodotti, per l’offerta open ran e per le soluzioni a basso impatto ambientale. Seguono Samsung, Nokia e Huawei

Pubblicato il 29 mag 2024



Screenshot 2024-05-29 alle 13.14.11

Per il quarto anno consecutivo, Ericsson occupa il gradino più alto del podio, seguito da Samsung, Nokia e Huawei, nel rapporto “5G Network Infrastructure Market 2023” (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO) di Frost Radar: un risultato che – spiegano gli analisti – “dimostra come gli investimenti della telco svedese in Ricerca & Sviluppo e in un ampio portafoglio di prodotti – che comprende tutte le aree dell‘infrastruttura di rete 5G e le precedenti generazioni – sono apprezzati in un mercato in cui la tecnologia è in continua evoluzione”.

Il rapporto ha anche riconosciuto l’attenzione costante di Ericsson nell’offrire i prodotti e le soluzioni più moderne ed avanzate per il risparmio energetico. Si è inoltre soffermato sui piani Open Ran dell’azienda.

Passaggio all’Open Ran decisivo per il futuro

Il rapporto ha esaminato l’importanza della Ran aperta e virtuale, nella convinzione che alla fine sarà questo lo standard. “Il passo di Ericsson verso l’offerta di soluzioni Open Ran nel 2024 contribuirà a rendere questo fenomeno una realtà” commenta Troy Morley, Industry Principal del gruppo Information & Communication Technology di Frost & Sullivan. “L’azienda prevede di offrire soluzioni conformi alla O-Ran nel 2024: Frost & Sullivan ritiene che ciò si tradurrà in una crescita significativa dei ricavi riguardanti la Ran aperta e virtuale”.

Cresce l’attenzione all’efficienza energetica

Commentando ulteriormente il rapporto, Morley afferma: “L’efficienza energetica è stata una parola d’ordine per alcuni anni ed Ericsson continua a pubblicizzare soluzioni più piccole e leggere, che risparmiano energia, rispondendo così alle esigenze dei suoi clienti. Questo continuerà con le sue soluzioni Ran classiche e accelererà con le nuove offerte Open Ran”.

Il rapporto Frost Radar misura i tassi di crescita oltre al fatturato assoluto e li combina con diversi altri fattori per misurare le prestazioni delle aziende lungo l’indice di crescita. Il rapporto misura anche l’innovazione di ciascuna azienda valutando il suo portafoglio prodotti, la scalabilità delle sue innovazioni, l’efficacia della sua strategia di R&S e diversi altri fattori.

Focus sui clienti

“L’ultimo rapporto di Frost Radar evidenzia il nostro costante impegno nell’innovazione e nella leadership tecnologica attraverso il portafoglio più competitivo. In un mercato difficile, rimaniamo concentrati sui nostri clienti e andiamo avanti con ancora maggiore determinazione”, commenta Fredrik Jejdling, Executive Vice President and Head of Networks di Ericsson.

Ericsson ha fatto un ottimo lavoro per mantenere i suoi attuali clienti e aggiungerne di nuovi, tra cui significative aggiudicazioni di contratti per sostituire competitor – aggiunge Morley, commentando il primo posto in classifica -. Ericsson ha una pipeline significativa di clienti che devono ancora passare al 5G ma che lo faranno nei prossimi anni”. Attualmente Ericsson gestisce 160 reti 5G live in 68 Paesi, il livello più alto mai registrato da Frost & Sullivan.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati