LE RETI DEL FUTURO

5G, Ericsson amplia l’ecosistema di partner per il Cloud Ran

Annunciate le collaborazioni con Amd per i chip e con Dell per i server. Rafforzeranno l’offerta del vendor svedese sulla tecnologia, centrale per la virtualizzazione della componente radio, dando alle telco scelta sull’hardware e garanzia sulle prestazioni

Pubblicato il 27 Apr 2023

Cloud_Digital Transformation

La tecnologia Open Ran e Cloud Ran è sempre più protagonista delle strategie delle aziende delle telecomunicazioni, anche, e soprattutto, per le implementazioni 5G. In questo ambito Ericsson è impegnata nell’ampliamento dell’ecosistema di partner e tecnologie che arricchiscono la sua offerta Cloud Ran, centrale per la virtualizzazione della componente radio delle reti del futuro. Il vendor ha annunciato due nuovi accordi, uno con il produttore di chip americano Amd , l’altro col produttore americano di server, Dell Technologies.

L’alleanza di Ericsson con Amd rafforza l’ecosistema Open Ran e l’ambiente Cloud Ran vendor-agnostico, con l’obiettivo di offrire alle aziende dei servizi di comunicazione una combinazione di prestazioni elevate e flessibilità aggiuntiva per le offerte di architettura aperta, ha affermato Ericsson.

Anche la collaborazione con Dell va nella direzione di permettere la creazione di reti cloud aperte dove i clienti possono scegliere la propria infrastruttura, ma sempre con la garanzia di prestazioni adeguate ai servizi di telecomunicazione, ha indicato il vendor.

Server Dell e chip Amd nel Cloud Ran di Ericsson

La collaborazione con Amd porterà ulteriori tecnologie di elaborazione nell’offerta Ericsson Cloud Ran per migliorare le prestazioni di Cloud Ran e abilitare soluzioni ad alta capacità. La collaborazione consentirà di valutare congiuntamente l’utilizzo dei processori Amd Epyc e dell’acceleratore T2 Telco nelle soluzioni Cloud Ran. Verranno anche studiati semiconduttori di prossima generazione.

In particolare, la collaborazione di Ericsson con Dell si incentra sui server Dell PowerEdge per l’offerta Cloud Ran del vendor svedese. L’aggiunta di server Dell PowerEdge alla soluzione Cloud Ran di Ericsson, tra cui PowerEdge Xr8000 e Xr5610, progettati specificamente per i carichi di lavoro tipici delle telecomunicazioni, Open Ran e mobile edge computing, offre ancora più scelta e flessibilità per i clienti Cloud Ran, afferma l’azienda svedese. I server Dell PowerEdge aiutano a facilitare il percorso Cloud Ran grazie alle prestazioni elevate, al form factor ridotto, alla resilienza e all’interconnessione con la rete allargata.

Open Ran e Cloud Ran, Ericsson allarga l’ecosistema

L’applicazione Cloud Ran di Ericsson è totalmente indipendente dalle tecnologie di elaborazione e dal server sottostanti, afferma il vendor svedese, e ciò porta maggiore flessibilità e abbassa le barriere all’ingresso. Il Cloud Ran diventa così disponibile per qualsiasi provider che desideri usarlo. L’accordo con Amd è un passo in avanti ulteriore che permette ai service provider delle Tlc di avere la più ampia scelta possibile di hardware, offrendo al contempo un alto livello di prestazioni e resilienza.

L’Open Ran è la priorità delle priorità per molte telco europee. La migliore opportunità dell’Europa per difendere e far crescere il suo posto nel settore globale del 5G e 6G si trova nella costruzione di un ampio e profondo ecosistema Open Ran, si legge nel report “Building an Open Ran ecosystem for Europe – for Europe to lead in this essential innovation” pubblicato dal team di Big composto da Tim, Deutsche Telekom, Orange, Telefónica e Vodafone.

L’Open Ran, fa notare il report, crea opportunità per i fornitori nuovi e tradizionali per supportare gli obiettivi europei di una supply chain e di un ecosistema del 5G aperti e sicuri, aumentando rapidamente la scelta dei componenti e quindi il potenziale per innovare e soddisfare le richieste di una varietà in rapida crescita di diversi casi d’uso e applicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati