IL REPORT

5G, Ericsson: “Responsabilità dell’industry rendere le reti sostenibili”

I consumi energetici sono destinati a lievitare. Nello studio “Breaking the energy curve” la strategia in quattro punti per ridurre l’impatto ambientale delle reti mobili. Fondamentali le tecnologie più evolute a partire da intelligenza artificiale e machine learning

Pubblicato il 13 Mar 2020

energia-160603163110

Le reti 5G rischiano di essere insostenibilmente energivore: alcuni operatori telecom prevedono che il 5G porterà a un raddoppio dell’attuale uso di energia elettrica una volta che le reti saranno pienamente implementate. A questo punto è responsabilità dell’intera industria delle telecomunicazioni agire per contenere questo aumento del consumo energetico e costruire reti 5G con un minore impatto ambientale. Lo sostiene Ericsson in un nuovo studio intitolato “Breaking the energy curve” in cui suggerisce un “approccio innovativo per ridurre il consumo energetico delle reti di comunicazione mobile”.

Strategia in quattro punti

L’approccio suggerito dal fornitore svedese di apparati e software di rete è una strategia olistica composta da quattro elementi: preparare le reti modernizzandole, attivare software per il risparmio energetico, costruire il 5G con precisione usando nuove tecnologie che riducono al minimo la necessità di hardware, e gestire l’infrastruttura facendo leva sugli strumenti messi a disposizione dall’intelligenza artificiale.

“Con questo studio diamo risposta alla domanda da un miliardo di dollari: è possibile quadruplicare il traffico dati senza incrementare il consumo di energia? Noi pensiamo non solo che sia possibile ma che sia responsabilità dell’industria farlo”, afferma Erik Ekudden, senior VP, Cto e head of group function technology di Ericsson. “Condividiamo con l’industria le nostre conoscenze su come si possa raggiungere questo obiettivo”.

Modernizzare la rete

Per Ericsson preparare la rete vuol dire modernizzarla implementando la tecnologia più aggiornata e sostituendo le attrezzature vecchie. Questo permette alle telco sia di cogliere nuove opportunità di business sia di generare significativi risparmi di energia. In passato, nelle implementazioni delle nuove reti mobili, si tendeva ad aggiungere nuovi apparati mantenendo gli asset di rete esistenti. Questo modo di fare, secondo Ericsson, deve essere modificato. I ritorni in termini di energia risparmiata si vedono in meno di tre anni nelle aree a basso traffico.

Ci sono poi le opportunità offerte dai software per il risparmio energetico. Ericsson cita ovviamente quelli nel proprio portafoglio, come le funzionalità già disponibili nel prodotto Ran Radio Access. Unendo anche il machine learning i risparmi aumentano. Feature come Micro Sleep Tx (MSTx) e Low Energy Scheduler Solution (LESS) possono ridurre il consumo di energia delle attrezzature radio anche del 15% senza intaccare la user experience.

Il ruolo dell’AI

Costruire il 5G con “precisione” significa per Ericsson ottimizzare le prestazioni di rete sulle nuove frequenze per il 5G mantenendo il Capex e l’Opex sotto controllo. Ericsson ha soluzioni come dual-mode 5G Core (5GC), Ericsson Radio System (ERS) ed Ericsson Spectrum Sharing (ESS), che permettono un rapido rollout del 5G senza aggiungere ulteriore hardware che consuma energia.

Infine, facendo funzionare la rete in modo intelligente, ovvero usando l’AI, i service provider possono essere più proattivi nel gestire l’infrastruttura on site, con strumenti che permettono il controllo delle attrezzature passive e abilitano la manutenzione predittiva e il no-touch problem-solving. Questo riduce i costi, l’energia usata e le visite in sito. L’analisi di casi cliente di Ericsson ha mostrato che i service provider hanno ridotto il consumo di energia on site fino al 15% grazie a soluzione di site control intelligenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati