La tecnologia del Fixed Wireless Access, o Fwa, ha iniziato a svilupparsi negli anni ’90 accompagnando il boom delle connessioni mobili. Ma da allora si è evoluta costantemente dal punto di vista tecnologico, proponendosi sul mercato come una vera e propria alternativa, in alcuni casi particolari, alla connettività fissa o mobile. Tanto che oggi fa parte del bouquet delle offerte dei principali operatori nazionali di telecomunicazioni. A far fare il salto decisivo all’Fwa è stata negli ultimi anni la possibilità di offrire connessioni paragonabili alle caratteristiche del 5G, con l’avvento del 5G Fwa.
Introduzione al Fixed Wireless Access
In sostanza, il Fixed Wireless access è una tecnologia che offre connettività internet a banda larga attraverso onde radio, senza la necessità di una connessione cablata fisica fino all’utente finale. Questa caratteristica rende l’Fwa particolarmente vantaggioso per servire, ad esempio, le aree rurali o difficili da raggiungere, dove far arrivare direttamente la fibra ottica o la copertura della rete mobile tradizionale sarebbe impraticabile per ragioni logistiche, o tanto costosa da non giustificare l’investimento per gli operatori.
Lo sviluppo del 5G Fwa
Negli anni ’90, quando ha iniziato a svilupparsi, la tecnologia Fwa rispondeva alla sfida di utilizzare le frequenze radio per portare la connettività a breve distanza. Ma negli ultimi 30 anni, prima con lo standard mobile 4G e poi con il 5G, e con l’evoluzione delle tecnologie, l’Fwa ha progressivamente raggiunto una qualità e una velocità delle connessioni paragonabile a quella della fibra, diventando così un’alternativa ai servizi forniti “tradizionali” non soltanto nelle aree rurali, ma anche in quelle urbane e suburbane. Tanto che con il 5G Fwa si arriva a velocità di download ultra-rapide, latenza ridotta e a una capacità di rete migliorata, con la possibilità di applicazioni non soltanto nel campo delle utenze domestiche, ma anche per le imprese, anche in ambienti ad alta densità di dispositivi.
I numeri del 5G Fwa
Parlando in generale delle soluzioni Fwa, secondo un recente report di Dell’Oro Group il fatturato supererà i 9 miliardi di dollari entro il 2027, con un ruolo crescente che sarà svolto da investimenti e abbonati rispetto sia alle reti basate su standard e tecnologie 3Gpp (Generation Partnership Project) sia alle altre tipologie di infrastruttura. In particolare, la spesa per router e gateway Fwa toccherà i 4 miliardi di dollari entro il 2027, per arrivare a 40 miliardi nel 2030.
A spiegare quanto il mercato si attenda dalle soluzioni 5G Fwa è anche un report del Gsa 4G/4G Wireless Access Forum, secondo cui i dispositivi Fwa abilitati al 5G sono ormai diventati mainstream.
L’Fwa in Italia
Secondo i dati dell’ultimo osservatorio Agcom, l’Fwa rappresenta in Italia l’11,4% delle connessioni da rete fissa, contro il 45,9% dell’Fttc e il 27,3% dell’Ftth, mentre il 15,1% è rappresentato dalle connessioni in rame. La crescita rispetto a settembre 2020, quando l’Fwa era al 7,7%, è del 3,7%, con 2,1 milioni di connessioni complessive.
Differenze tra 5G FWA e connessioni tradizionali
Per capire meglio quale sia la differenza tra una connessione 5G Fwa e le connessioni tradizionali fisse o mobili, è utile comprendere qual è il meccanismo sul quale si basa il fixed wireless access. Questa tecnologia si basa sulla trasmissione di segnali tra una stazione base fissa e un’antenna ricevente situata presso l’utente finale. In sostanza conta su una stazione base, che può essere una torre o un punto di accesso, dotata di trasmettitori che inviano segnali radio su bande di frequenza specifiche. Le antenne riceventi, installate presso gli utenti finali, captano il segnale trasmesso dalla stazione base. Così, una volta ricevuto il segnale, le antenne lo trasmettono a un router all’interno dell’edificio, fornendo connettività Internet a tutti i dispositivi collegati alla rete locale.
La differenza principale tra l’Fwa e le connessioni mobili è che queste ultime, come nel caso degli smartphone, devono rispondere all’esigenza di fornire connettività in movimento. Per questo si basano su un’infrastrutture progettata per consentire agli utenti di spostarsi liberamente tra le celle, mantenendo la connessione. A differenza di queste tecnologie, il fixed wireless access è progettato per fornire connessioni stabili e fisse, dove l’utente non cambia posizione.
Quanto alla differenza con al rete di connettività fissa, quindi al fiber to the home o al fiber to the cabinet, ma anche le connessioni via cavo o Dsl, la principale è che queste richiedono infrastrutture cablate fisiche fino alla residenza dell’utente finale. L’Fwa, invece, elimina questa necessità se non fino alla stazione base, riducendo i costi di installazione e velocizzando il processo di connessione, a parità di stabilità.
Vantaggi del 5G Fwa per le Pmi
A dare un quadro chiaro di quali siano le opportunità che il 5G Fwa apre le piccole e medie imprese in Italia è una recente analisi realizzata da Opensignal, che mette a confronto l’esperienza degli utenti connessi con diverse tecnologie per la banda ultralarga. Lo studio evidenzia che il 5G Fwa si presenta come una soluzione per colmare il divario digitale in Italia e raggiungere gli obiettivi di connettività del nostro paese. Secondo Opensignal, infatti, la transizione dal Fwa (fixed-wireless-access) basato su Lte al 5G Fwa ha migliorato significativamente la velocità e la qualità del servizio per gli utenti di questa tecnologia di accesso. 5G Fwa e fiber-to-the-home (Ftth), essenzialmente, forniscono livelli di qualità del servizio statisticamente equivalenti e superiori alle altre soluzioni sul mercato.
Il ruolo del 5G Fwa nella digitalizzazione delle Pmi
Grazie alle sue caratteristiche il 5G Fwa può essere una tecnologia fondamentale per contribuire alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane. Tra gli impatti principali ci sono ovviamente la connettività ad alta velocità, paragonabile a quella della fibra ottica, che abilita le imprese all’utilizzo senza interruzioni o ritardi di
- videoconferenze in alta definizione
Di pari passo, la latenza ridotta propria del 5G favorisce le interazioni digitali in tempo reale:
- controllo dei macchinari da remoto
Uno dei punti di forza del 5G Fwa è inoltre la flessibilità: le aziende possono infatti espandere le proprie reti senza che siano necessari cablaggi complessi o investimenti infrastrutturali ingenti. Inoltre, in alcuni casi particolari il 5G Fwa può essere utilizzato come sistema di backup per le connessioni cablate per garantire la continuità operativa in azienda.
Come il 5G FWA può migliorare la connettività aziendale
Stando sempre ai dati diffusi da Opensignal il mercato sta dimostrando un forte interesse verso il 5G Fwa, che emerge come alternativa alle tradizionali tecnologie a banda larga in Italia, particolarmente efficace nel raggiungere le aree bianche o regioni con bassa densità di popolazione che sono poco servite.
“L’emergere del 5G Fwa , spiegano fli analisti, offre ora un livello di esperienza completamente diverso rispetto al servizio legacy, con velocità di download che sono più del doppio di quelle viste sull’Fwa in Italia e velocità di upload quasi tre volte maggiori. L’aumento significativo è evidente anche nella qualità coerente, con una quota dei test dei nostri utenti che registrano un’esperienza sufficiente nell’80,3% dei casi su 5G Fwa rispetto al 65% per l’Fwa nel suo complesso”.
Tecnologie e strategie per l’implementazione del 5G FWA
Per implementare in modo efficace il 5G Fwa e sfruttarne al meglio le potenzialità sarà importante per le aziende adottare tecnologie specifiche, a partire dalle onde millimetriche, dal momento che le frequenze mmWave consentono trasmissioni dati ad altissima velocità e bassa latenza. Strategica è anche l’adozione su larga scala del Mimo (multiple input, multiple output): utilizzando un gran numero di antenne su un singolo trasmettitore è infatti possibile migliorare la capacità e l’efficienza spettrale. Il massive Mimo, inoltre, è centrale per gestire un elevato numero di connessioni simultanee.
A questi elementi si aggiunge il beamforming avanzato, in grado di direzionare i segnali wireless verso specifici dispositivi invece di trasmetterli in tutte le direzioni, migliorando la qualità del segnale e riducendo le interferenze, per un’ottimizzazione complessiva della capacità di rete. Spostando inoltre l’elaborazione dei dati più vicino all’utente finale grazie all’edge computing è possibile ridurre la latenza e migliorare la reattività delle applicazioni in real time.
Altre tecnologie utili per massimizzare l’efficacia del 5G Fwa sono le small cells, piccole stazioni base per arrivare a coprire aree densamente popolate e aumentare la capacità della rete, e lo spectrum sharing, la possibilità cioè di condividere le frequenze con altre tecnologie e operatori. Grazie infine a nuove partnership e collaborazioni gli operatori potranno semplificare l’implementazione delle infrastrutture e sviluppare modelli di business innovativi.
Opportunità di mercato per il 5G FWA
Tra i principali operatori che offrono la connettività 5G Fwa in Italia Opensignal include nel suo report Eolo, Opnet, Vodafone, Fastweb e WindTre.
Oltre alle opportunità di mercato già citate, dalla riduzione del digital divide sul territorio nazionale alla fornitura di servizi per il mercato delle aree rurali, urbane e suburbane e a supporto delle piccole e medie imprese, il 5G Fwa può rivelarsi particolarmente utile per essere implementato in siti temporanei o che necessitano di una rapida connessione in nuovi uffici, ad esempio cantieri, fiere o eventi. Il 5G Fwa potrà inoltre rivelarsi una tecnologia in grado di spingere lo sviluppo delle smart city e delle soluzioni IoT necessarie alle città intelligenti, oltre che per il settore dei media e dell’entertainment, con la crescente domanda di streaming video e giochi online.
Esempi di successo nell’adozione del 5G FWA
Il lancio del primo servizio commerciale 5G Fwa standalone in Italia è stato annunciato a fine 2022 da Opnet, che ha scelto di utilizzare per l’occasione la tecnologia 5G Core dual-mode di Ericsson.
A fine 2024 anche Eolo ha annunciato i suoi piani per la rete Fwa in occasione della presentazione dei risultati finanziari: “Con il prossimo anno – annunciava l’Ad Guido Garrone – poseremo la prima pietra della rete Fwa fino a 1 Gbps grazie allo standard 5G su frequenze a 26 GHz, mettendo a disposizione i nostri asset e il nostro know how agli altri operatori come nell’ambito dell’accordo siglato con Fastweb nell’aprile del 2024. Grazie a questa infrastruttura, gli abitanti dei piccoli paesi potranno accedere a contenuti video 8k, live streaming e gaming efficacemente come nelle grandi città”.
Sfide comuni e soluzioni innovative del 5G FWA per le piccole imprese
Il valore aggiunto che la connettività 5G Fwa può portare alle Pmi italiane è quello di dare loro l’opportunità di essere competitive con organizzazioni di dimensioni più grandi e con più importanti capacità di investimento.
Il 5G Fwa, infatti, offre la possibilità di usufruire delle prestazioni della banda larga ad alta velocità senza la necessità di infrastrutture cablate estensive: quindi anche le Pmi che si trovano in aree remote, difficilmente raggiungibili o sottoposte a vincoli possono accedere a Internet veloce e alle risorse digitali necessarie per portare innovazione nel business senza la necessità di installare infrastrutture in fibra, e quindi con una spesa iniziale ridotta. Il 5G Fwa mette inoltre a disposizione delle aziende la possibilità di scalare facilmente la loro capacità di banda senza dover affrontare modifiche infrastrutturali.
Le sfide per le Pmi
Tra le sfide che le Pmi dovranno affrontare per fare del 5G Fwa una delle proprie “armi vincenti”, in primo piano rimane la necessità di
- verificare preventivamente l’affidabilità del servizio
- la stabilità della connessione
- prestare la massima attenzione agli aspetti legati alla sicurezza, mettendo in campo anche in questo caso tutte gli accorgimenti necessari per proteggere i propri dati sensibili e prevenire eventuali attacchi informatici.
Un terzo aspetto da prendere in considerazione, infine, è un’attenta verifica preventiva della compatibilità dell’infrastruttura IT adottata in azienda con il 5G Fwa, per evitare eventuali interruzioni di business. Per ottenere i risultati migliori, quindi, sarà necessaria un’attenta pianificazione e gestione della transizione alla connettività 5G Fwa, proprio come è necessario fare ogni volta che ci si confronta con le sfide di business legate all’innovazione tecnologica.