LA CLASSIFICA

5G Global Awards, Tim sul podio italiano per velocità di download

OpenSignal ha misurato l’esperienza d’uso sulle nuove reti. La telco guidata da Gubitosi tra quelle che, a livello mondiale, hanno migliorato maggiormente le prestazioni rispetto al 4G. Ma a svettare su tutti sono gli operatori asiatici

Pubblicato il 20 Set 2021

OpenSignal 5G

Gli operatori mobili di tutto il mondo proseguono nei loro programmi di installazione delle nuove reti 5G. L’incertezza creata dal Covid-19 non ha fermato i roll-out; anzi, la pandemia ha moltiplicato il traffico dati e creato nuova domanda per la connettività di ultima generazione. Ma qual è l’esperienza che gli utenti hanno sulle reti 5G? Secondo la classifica di OpenSignal, che ha assegnato i suoi primi 5G Global Awards, T-Mobile (Stati Uniti) e STC (Kuwait) sono vincitori alla pari nella categoria “Availability” e la maggiore disponibilità di connessione su reti 5G fa sì che i loro utenti passino sul 5G più di un terzo del tempo in cui sono connessi su mobile.

Ma c’è posto anche per Tim, una delle top telco globali nel 5G Global impact e tra le sei entrate nella categoria “Velocità 5G in download oltre mille volte più veloce che sul 4G”. 

La classifica si basa sui dati del primo semestre 2021 e sui parametri che misura la “real-world experience” su rete mobile 5G in una serie di categorie da parte degli utenti OpenSignal.

Focus sull’Italia. Tim numero uno nella velocità “reale”

Nel dettaglio Tim, la cui rete 5G è realizzata con Ericsson, è una delle prime al mondo per “5G download speed” e “5G upload speed”, con una media di 296,5 Mbps per la velocità di download e 24,1 Mbps per l’upload.

Tim è anche entrata nella top 30 degli operatori globali relativamente a tutti i quattro parametri del 5G Global impact, ovvero il miglioramento percentuale in velocità di download, velocità di upload, esperienza nel gaming e esperienza video sulla rete 5G.

Il miglioramento è stato misurato confrontando l’esperienza degli utenti OpenSignal sulle reti 5G rispetto a quelle 4G dello stesso operatore. Il punteggio 5G Global impact di Tim è +1027,8% per le velocità di download e di +157,3%% per quelle in upload, ben al di sopra della media globale (+116,9%).

Velocità di download +1000% per sei operatori globali

Il gruppo italiano è tra i soli sei operatori globali classificatisi per il netto incremento delle velocità di download sulle sue reti 5G. La classifica è dominata da AIS (Tailandia, velocità 5G +1775,2% rispetto al 4G), Rakuten (Giappone, +1560,5%) e Zain (Arabia Saudita, +1560,2%); seguono FarEasTone (Taiwan), Tim (Italia) e Vodafone (Spagna) con valori tutti superiori al +1000%.

FarEasTone è il vincitore assoluto della categoria “5G download speed” con velocità media di 447,8 Mbps. In generale le telco dell’Asia orientale dominano in questo singolo parametro: il podio si completa con SK Telecom (Corea del Sud) e Chunghwa (Taiwan).

Le più premiate sono le telco del sud-est asiatico

Nell’esperienza video l’eccellenza appartiene solo a Chunghwa, FarEasTone e T-Mobile (Olanda), vincitrici a pari merito per OpenSignal. Ancora FarEasTone è la numero uno per le velocità di upload, ben 66 Mbps sulle sue reti 5G.

Gli operatori del Sud-Est asiatico dominano in generale per l’esperienza video su 5G: per gli utenti di AIS (Tailandia) è migliorata del 36,6% rispetto al 4G; seguono le filippine Globe e Smart. Tutte e tre sono classificate eccellenti nella video experience mobile.

Ancora Asia nella 5G Games experience: questa volta è la Corea del Sud a prendere la medaglia d’oro con le vincitrici ex aequo Kt, Sk Telecom ed Lg U+. Seguono le olandesi T-Mobile e Kpn, Singtel di Singapore e Vodafone Irlanda.

Opensignal conduce studi indipendenti che misurano la mobile user experience per ciascuno dei grandi operatori di rete mobile nel mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati