STRATEGIE

5G: Hpe acquisisce Athonet e “raddoppia” i servizi per telco e imprese

Si amplia l’offerta di private networking per supportare i clienti enterprise ad accelerare l’implementazione delle nuove reti mobili e gli operatori di telecomunicazioni a monetizzare gli investimenti. Craig: “Ora disponiamo di uno dei portfolio più completi sul mercato. Verrà offerto in modalità as-a-service attraverso GreenLake”

Pubblicato il 24 Feb 2023

torri, 5g, mobile

Hewlett Packard Enterprise potenzia la propria offerta connected edge-to-cloud con  l’acquisizione di Athonet, azienda software italiana con sede a Vicenza che vanta 15 anni di esperienza nella realizzazione di software mobile core 4G e 5G per clienti e partner in tutto il mondo. Realtà tecnologica pionieristica, pluripremiata, Athonet ha implementato negli anni oltre 450 soluzioni di successo per clienti in vari settori, inclusi i principali operatori di telefonia mobile, ospedali, porti, aeroporti, servizi pubblici, organizzazioni governative e di pubblica sicurezza e difesa.

I vantaggi del 5G privato

Alle aziende che devono affrontare sfide complesse di connettività in ambiti vasti e in zone remote, il 5G privato offre livelli elevati di copertura, affidabilità e mobilità in particolare per campus e siti industriali. Inoltre offre alle imprese nuove funzionalità ultrasicure, facili da implementare e gestire, pronte per applicazioni altamente specializzate come la robotica e l’IoT industriale, le reti e le canalizzazioni di dati e la semplificazione dei sistemi di sicurezza. L’integrazione della tecnologia di Athonet consentirà ad Hpe – che si consoliderà così in un mercato che, secondo le previsioni di Idc, crescerà di oltre 1,6 miliardi di dollari entro il 2026 – di fornire funzionalità di rete privata per le imprese all’interno del portfolio di soluzioni di connettività di Hpe Aruba.

“Gli operatori telco sono alla ricerca di soluzioni più semplici per implementare reti private 5G, così da soddisfare le crescenti esigenze dei loro clienti nell’ambito dell’edge connesso – afferma Tom Craig, global vice president and general manager, Communications Technology Group di Hpe -. Allo stesso tempo, i clienti enterprise ci chiedono un’esperienza 5G personalizzata con bassa latenza, risorse criptate, copertura e sicurezza nei campus e negli ambienti industriali, a integrazione delle reti wireless esistenti. Con l’acquisizione di Athonet, Hpe dispone di uno dei portfolio 5G e wi-fi privati più completi sul mercato, rivolto ai clienti Csp (Communication service provider) ed enterprise – che verrà offerto in modalità as-a-service attraverso Hpe GreenLake”.

Più soluzioni private 5G per telco e imprese

Hpe integrerà la tecnologia di Athonet nelle sue offerte aziendali di connettività Csp e Aruba per realizzare un portfolio convergente che acceleri la trasformazione digitale edge-to-cloud. Il portfolio convergente sul mobile private networking offrirà vantaggi che andranno dalle reti private potenziate (che combinano l’alta connettività del wi-fi6 con la copertura e la mobilità del 5G) all’automazione nel private 5G per incrementare time to market ed innovazione nelle telco, sino ai nuovi flussi di entrate per le telco grazie a servizi differenziati che sfruttino 5G e wi-fi, all’allineamento dei costi ai ricavi con modelli basati sul consumo attraverso Hpe GreenLake e alla gestione della complessità operativa ed efficienza dei costi con l’orchestrazione 5G e l’automazione zero-touch edge-to-cloud.

Base di oltre 300 clienti in 160 Paesi

Con investimenti nel 5G che ammontano a svariati miliardi di dollari, i Csp sono alla ricerca di soluzioni semplici per soddisfare le esigenze dei clienti e generare nuovi ricavi grazie a edge compute e reti 5G private. L’aggiunta del software di Athonet al portfolio telco di Hpe fornisce ulteriori servizi a una base installata esistente di oltre 300 clienti in 160 Paesi, che connette più di un miliardo di dispositivi mobili in tutto il mondo.

Athonet è nata per offrire soluzioni 4G e 5G privato in grado di garantire affidabilità e prestazioni di livello carrier, così da soddisfare le sempre crescenti esigenze di connettività dei clienti – afferma Gianluca Verin, ceo e co-fondatore di Athonet -. Siamo entusiasti di entrare a far parte di Hpe, di unire i nostri team, altamente qualificati, e di espandere insieme la nostra offerta di servizi per il mercato in rapida crescita del 5G privato, facendo leva sull’approccio strategico di Hpe per distinguerci come leader tra i fornitori di soluzioni edge-to-cloud”.

“Con questa acquisizione Hewlett Packard Enterprise conferma l’importanza di investire nel nostro Paese in soluzioni ad alto contenuto tecnologico, per accelerare l’innovazione delle telco e delle aziende pubbliche e private – afferma Claudio Bassoli, presidente e amministratore delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia -. Questa operazione permetterà ad Athonet e Hpe di portare a livello globale soluzioni innovative, espandendo e rafforzando lo sviluppo negli ambiti del 5G e del wi-fi, sempre più importanti per la trasformazione digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati