L'ANALISI

5G, il business delle torri impatterà sugli investimenti in Europa?

Il mercato sta cambiando pelle. Le telco pronte a liberarsi di molte infrastrutture per abbattere costi e debiti. Ma le operazioni in corso stanno tenendo alla larga gli americani, non convinti del modello continentale. I prezzi sono troppo alti e rischiano di compromettere la spesa in innovazione

Pubblicato il 30 Ago 2019

torri-150608151204

Il mercato europeo delle torri sarà fluido nei prossimi due anni, con un possibile ingresso di più gestori indipendenti, perché le grandi telco come TimVodafone vogliono vendere le torri di proprietà per ridurre il debito e finanziare il roll-out del 5G. Tuttavia per alcuni analisti è improbabile che si passi a uno scenario “all’americana”, in cui la ownership delle torri è in gran parte in mano a operatori indipendenti: secondo TowerXchange solo un quarto delle torri europee messe in vendita finirà nelle mani di società terze e le grandi telco vorranno mantenere la proprietà di almeno parte di questi asset che continuano a considerare strategici.

I dati di TowerXchange riportati da Bloomberg indicano che alla fine del 2021 quasi 500.000 torri in Europa saranno o proprietà diretta degli operatori di rete (in parte anche in joint venture) oppure gestite da società delle torri di proprietà delle telco. Il resto (circa 150.000 torri) sarà in mano a operatori indipendenti delle torri. E’ un dato in netto aumento rispetto alla prima metà del 2019, ma che vede le telco ancora protagoniste. Per esempio, Vodafone e CK Hutchison Holdings stanno dando vita a filiali separate per le loro torri (in tutto quasi 90.000) e la società di consulenza pensa che i due gruppi telecom vorranno mantenere il controllo su questi asset.

Ciò tiene alla larga gli operatori indipendenti statunitensi, come American Tower e Crown Castle International, che negli Usa sono i due maggiori proprietari di torri di telecomunicazione. Le due aziende ritengono che investire nelle torri in Europa sia troppo costoso sia per il prezzo iniziale di acquisto che per le prospettive di guadagno dal leasing e guardano invece a mercati come India, Africa e America Latina per l’espansione internazionale.

Tra i problemi che allontanano le società americane c’è quello dei limiti sulle emissioni elettromagnetiche, più severi che negli Usa, e che restrigono il numero di torri che si possono installare sullo stesso sito. Altro problema per eventuali acquirenti è la ridondanza: torri di telco rivali che sono molto vicine. Un operatore indipendente tenderebbe ad eliminare le torri di troppo, ma si troverebbe a dover pagare comunque i costi di concessione del terreno preesistenti. La diffidenza degli operatori Usa potrebbe però giocare a vantaggio di quelli europei, come la spagnola Cellnex.

Secondo gli analisti di MoffettNathanson, voler restare ancorate al business delle torri può mettere a rischio la competitività delle telco europee: vendere la piena ownership a società indipendenti può stimolare l’innovazione e ridurre le spese incoraggiando gli operatori telecom a condividere le infrastrutture, evitando costose duplicazioni. Insistere nella proprietà delle torri potrebbe rallentare il progresso nelle implementazioni 5G e dare un vantaggio sostanziale alle telco Usa, che si sono in gran parte liberate dalla proprietà delle torri.

Le telco europee ragionano anche in base all’esperienza delle controparti americane: le aziende Usa delle tlc si sono affrettate, ormai più di dieci anni fa, a vendere le torri per ridurre i costi di gestione e poter investire in nuove reti, ma a volte i costi di leasing si sono rivelati ancora più alti. Tuttavia, dicono da MoffettNathanson, il rischio è di “esagerare sul lato opposto. Possedere le torri è un modello che a livello globale non si è rivelato efficace”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati