IL REPORT

5G, il mercato Ran perde slancio: è la prima volta in 4 anni

È quanto emerge dalle rilevazioni di Dell’Oro Group sull’evoluzione delle reti di accesso radio. A pesare lo scenario macroeconomico e il conflitto in Ucraina. Ericsson top player di mercato al di fuori della Cina. In aumento le “quote” di Nokia e Samsung

Pubblicato il 22 Ago 2022

OpenSignal 5G

Lo slancio positivo che ha caratterizzato il mercato delle reti di accesso radio (Ran) negli ultimi quattro anni sta perdendo vigore. È quanto emerge da un report a firma di Dell’Oro Group.

Il mercato delle apparecchiature per l’infrastruttura Ran 2G-5G – compresi hardware e software – è diminuito nel secondo trimestre, registrando la prima contrazione su base annua in più di due anni e il terzo trimestre consecutivo in cui la Ran è risultata inferiore alle aspettative. Sebbene il mercato Ran non sia immune da rischi esterni, le prime rilevazioni suggeriscono che l’impatto sulla Ran del deterioramento delle condizioni macroeconomiche, degli alti livelli di inflazione e delle interruzioni della catena di fornitura è stato limitato nel trimestre, spiega in una nota la società di analisi.

La situazione macro-economica sta impattando sui roll out

“Lo spostamento del pendolo non è una sorpresa, ma è vero che ha oscillato un po’ più velocemente verso il negativo di quanto inizialmente previsto”, commenta Stefan Pongratz, vicepresidente di Dell’Oro Group. “Il rallentamento dello slancio non è un segno che la fase di diffusione del 5G sia finita. Il messaggio che abbiamo comunicato da tempo, ovvero che il ciclo del 5G sarà più lungo dei precedenti cicli tecnologici, è ancora valido. Allo stesso tempo, le condizioni di mercato nel trimestre sono state influenzate dall’Apac, esclusa la Cina, dalla Russia e dai cambi”, continua Pongratz.

Il boom del traffico dati

Il traffico dati mobile continua a crescere senza sosta. I fornitori di apparecchiature continuano a spingere la tecnologia per garantire che i fornitori di servizi possano gestire la crescita dei dati e migliorare la velocità/copertura/capacità/qualità delle loro reti. Allo stesso tempo, la crescita dei ricavi degli operatori si è appiattita, spingendoli a cercare nuove opportunità di guadagno. Le aspettative degli utenti finali, in continua evoluzione e sempre più esigenti, insieme alla ricerca di crescita, presentano opportunità e sfide per i fornitori di Ran storici e per i nuovi operatori.

I punti salienti del rapporto Ran del 2° trimestre 2022

  • I primi 5 fornitori globali nel trimestre sono Huawei, Ericsson, Nokia, Zte e Samsung.
  • I primi 4 fornitori al di fuori della Cina nel trimestre sono Ericsson, Nokia, Huawei e Samsung.
  • Huawei e Zte hanno continuato a dominare in Cina, rappresentando insieme il 90-95% dei ricavi del primo semestre 2022.
  • Ericsson ha mantenuto la sua posizione sul mercato Ran al di fuori della Cina, con il 39% dei ricavi del primo semestre 2022.
  • La posizione di Nokia nella Ran al di fuori della Cina è migliorata tra il primo e il secondo trimestre del 2022.
  • La quota Ran di Samsung nel primo semestre 2022 è migliorata sia in Nord America sia a livello globale.
  • Anche se i risultati della Ran hanno deluso nel trimestre e i ricavi del primo semestre sono inferiori alle aspettative, si prevede che la Ran registrerà il quinto anno consecutivo di crescita nel 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati