SCENARI

5G, Iliad scalda i motori. Ma punta il dito contro il network sharing: “Competizione a rischio”

L’Ad del quarto operatore mobile, Benedetto Levi, annuncia a Milano il via alla nuova offerta nella seconda metà dell’anno. E rilancia le “accuse” contro gli accordi Tim-Vodafone e Fastweb-Wind Tre. Presentato lo studio ICom sull’impatto economico della società: 8,5 miliardi con la creazione di 34mila posti di lavoro

Pubblicato il 30 Gen 2020

Iliad_Benedetto-Levi

L’espansione dell’offerta ai servizi di connettività fissa è ancora a data da destinarsi, ma comunque nel medio termine, mentre l’avvio delle attività sul 5G dovrebbe avvenire nella seconda metà del 2020. “Abbiamo speso 1,2 miliardi per acquistare la licenza all’uso delle frequenze, sarebbe stupido non sfruttarle. E abbiamo raggiunto, superandoli, gli obiettivi sul piano infrastrutturale: al 31 dicembre 2019 erano 3500 i siti 5G-ready realizzati sul territorio italiano. Ma a differenza di alcuni competitor, che stanno essenzialmente lanciando messaggi di marketing, preferiamo aspettare e proporre qualcosa di concreto nel momento in cui l’ecosistema – soprattutto rispetto alla diffusione di device abilitati alle reti di nuova generazione – si sarà rafforzato”. È prudente Benedetto Levi, amministratore delegato di Iliad per l’Italia, nell’approfondire i dettagli del piano industriale del gruppo, ma non esita a togliersi qualche sassolino dalla scarpa parlando della concorrenza.

A cominciare dall’accordo tra Inwit, controllata da Tim, e Vodafone che potrebbe rappresentare un rischio sul fronte infrastrutturale per i nuovi entranti come Iliad. “La partnership tra operatori di quel calibro potrebbe mettere a rischio l’equilibrio sul piano competitivo: in caso noi ci batteremo”, ha detto Levi, sottolineando che Iliad ha già presentato un ricorso contro un’altra alleanza, quella tra Fastweb e Wind Tre, per avere accesso agli atti dell’operazione. “Rispetto al caso Inwit-Vodafone abbiamo avuto interlocuzioni con tutte le authority e continueremo ad averle”, ha precisato il manager.

Levi ha parlato con la stampa di settore in occasione di un incontro che si è tenuto stamattina a Milano nella sede di Iliad e che aveva l’obiettivo di evidenziare l’impatto positivo che ha avuto sull’economia italiana l’ingresso dell’operatore low cost nel mercato nazionale dopo la fusione Wind-Tre.

L’impatto del quarto player sull’economia nazionale

Secondo uno studio commissionato da Iliad a I-Com, l’arrivo del gruppo, che ha sopperito alla scomparsa del quarto player in un mercato già abbastanza concentrato, starebbe infatti contribuendo a iniettare nel sistema circa 8,5 miliardi di euro. Oltre sette miliardi sarebbero da ascrivere alla maggiore attività economica nel settore delle Tlc, includendo i 3,4 miliardi di investimenti che la stessa Iliad ha programmato dal 2018 al 2022, a cui bisogna aggiungere circa un miliardo generato dall’indotto, oltre al valore determinato dall’aumento del consumo di servizi. Sul piano occupazionale, l’ingresso di Iliad avrebbe favorito la creazione di circa 34 mila posti di lavoro in più, a cavallo di negozi, call center (rigorosamente italiani), attività per la realizzazione delle infrastrutture e indotto. Ci sono poi, a cascata, gli effetti positivi per i consumatori: comparando le tariffe e i bundle di servizi offerti dai carrier prima e dopo l’arrivo di Iliad è impossibile non notare come siano diminuiti i costi in modo direttamente proporzionale all’aumento dei servizi contenuti nei pacchetti. Oggi la disponibilità media per il traffico Internet su mobile è di 50 Gb al mese, contro i 7,2 Gb del febbraio 2018, quando un utente pagava mediamente 2,80 euro per gigabyte, contro i 29 centesimi richiesti adesso. I-Com ha inoltre registrato un traffico dati unitario mensile in aumento del 61% nell’ultimo anno di osservazione.

L’arrivo di Iliad non ha intaccato le marginalità del settore

Levi ha infine voluto precisare che, a differenza di quanto narrato per mesi da una parte della concorrenza, l’introduzione di tariffe ultra-convenienti in Italia non ha recato danni alle marginalità del settore, e tanto meno, come conseguenza, ha provocato licenziamenti presso le strutture di altri operatori. “Siamo andati a controllare i bilanci dei nostri competitor, e abbiamo valutato gli Ebitda adjusted di Tim, Vodafone e Wind Tre”, ha detto Levi. “Parliamo, per le tre aziende, di una media del 39%. Osservando lo stesso indicatore per le società di Tlc tedesche scopriamo che l’Ebitda adjusted arriva al 34%, mentre in Spagna si attesta al 32% e in Uk addirittura non supera il 29%. Sono tutti mercati in cui Iliad non è presente, e che nonostante questo sono caratterizzati da marginalità più basse di quella media italiana. D’altra parte”, ha concluso Levi, “non è il prezzo la leva fondamentale della proposizione di Iliad. Già da qualche mese le nostre non sono più le tariffe più competitive del mercato, e la crescita continua dei clienti (oggi arrivati a 4,5 milioni, con una quota di mercato del 5,6%, ndr) dipende essenzialmente dall’affidabilità e dalla qualità del servizio. Non avendo alcun tipo di vincolo contrattuale, i nostri clienti possono lasciarci in qualsiasi momento, e questo costituisce un grosso stimolo per far sì che la soddisfazione dei consumatori sia sempre la più alta possibile, puntando su semplicità del servizio, efficienza della rete e trasparenza dell’offerta”. I numeri in effetti danno ragione a Levi: secondo I-Com, il numero di istanze dei consumatori nei confronti di Iliad è pari a 0,3 per ogni mille Sim, contro le 1,5 della media del settore in Italia. Da sottolineare anche il fatto che fino a oggi la società non ha ricevuto alcuna sanzione da parte delle autorità che vigilano sulla correttezza della comunicazione. La sfida ora è continuare a crescere anche nell’era del 5G, quando per generare valore diverrà essenziale individuare il giusto modello di business da applicare a servizi ancora tutti da inventare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati