IL DIBATTITO

5G in aereo, Salvini: “La priorità è la banda ultralarga in Italia”

Il ministro delle Infrastrutture poco entusiasta dopo il via libera della Commissione Ue: “Lavoriamo per connettere tutto il Paese”. Connettività a bordo questione secondaria. L’obiettivo numero uno è chiudere il digital divide

Pubblicato il 13 Dic 2022

salvini

5G in volo? “Spero di essere raggiunto il più tardi possibile al cellulare anche in aereo“. Liquida così la questione  del 5G a bordo – dopo il via libera della Commissione europea – il ministro delle Infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini a margine dell’assemblea di Confesercenti.

La priorità non è usare il cellulare in viaggio nei cieli, ma coprire il territorio italiano con la banda ultralarga: “Lavoriamo per connettere tutto il Paese, perché devi poter lavorare a distanza ovunque, anche nelle zone meno centrali. L’Italia non è solo Milano, Roma, Torino e Palermo”, ha chiarito, bisogna pensare a intervenire nelle aree bianche. Salvini ha aggiunto: “Questa è solo un’opinione personale e come ministro delle infrastrutture non faccio e non farò niente, però l’ora in aereo fra Milano e Roma è una delle poche ore libere e tranquille per leggere, per aggiornarsi, per studiare, per prendere appunti”.

5G in aereo, il Mit modulerà nel tempo

A fine novembre la Commissione europea ha deciso che a bordo degli aeromobili si potranno utilizzare i telefonini con tecnologia 5G e accedere a servizi di connettività superveloce e ad alta capacità. Bruxelles ha così aggiornato la decisione di esecuzione sullo spettro per le comunicazioni mobili a bordo degli aerei di linea, designando frequenze ad hoc per l’uso del 5G in volo, accanto alle precedenti generazioni di tecnologia mobile offerte dalle compagnie aeree.

“La Commissione europea ha autorizzato la fruibilità del 5G in aereo, quindi si potrà telefonare anche in aereo. Non so come la pensiate voi ma in aereo era l’unico momento di tranquillità e serenità in cui potevi essere non raggiungibile. Come Mit vedremo di modulare nel tempo anche questa accessibilità perenne perché il tempo è un bene prezioso”, ha affermato Salvini.

Le telco intervengano nelle aree bianche

Il vice presidente del Consiglio osserva che c’è un’incongruenza tra la disponibilità del segnale telefonico in volo e il fatto che in Italia molte zone non sono connesse. “Non si può andare incontro a un 2023 dove ti raggiungo nel telefonino in aereo a migliaia di metri di altezza” mentre in “troppe parti d’Italia” “rimani disconnesso come scuola come lavoro come salute”.

La risposta, secondo Salvini, è “lavorare con le compagnie telefoniche perché intervengano anche laddove guadagnano di meno, perché è chiaro che le aree interne, le aree appenniniche, la Sardegna o le aree montuose non possono essere isolate dal resto del mondo. Quindi anche se non è una mia diretta competenza stimolerò i miei colleghi a correre“.

Piene deleghe a Butti su digitale e banda larga

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ufficialmente attribuito con decreto al Sottosegretario Alessio Butti le deleghe in materie di digitale e Tlc. Innovazione tecnologica, attuazione dell’agenda digitale italiana ed europea e della strategia italiana per la banda ultralarga, anche con specifico riferimento alle politiche strategiche di realizzazione delle reti di telecomunicazioni, nonché della digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni, rientrano tra le competenze delegate con il Dpcm. A Butti spetta la definizione degli indirizzi strategici del governo su tutte le materie che riguardano il digitale e le telecomunicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati