BANDA ULTRALARGA MOBILE

5G, la Ngmn si espande e va “oltre” le reti. Focus su cloud e sostenibilità

Con l’ingresso di Bharti Airtel, Comba Telecom, Google, Ibm e Telia l’alleanza arriva un totale di 79 aziende, tra cui 24 operatori mobili. Già al lavoro sullo standard 6G

Pubblicato il 15 Dic 2021

reti futuro

Bharti Airtel, Comba Telecom, Google, Ibm e Telia hanno fatto il loro ingresso nella Ngmn Alliance (Next Generation Mobile Networks) nel 2021. L’associazione internazionale fondata nel 2006 ha guidato e modellato l’evoluzione di 4G e 5G. Quest’anno l’alleanza si è concentrata sui temi più rilevanti delle telecomunicazioni mobili attuali e future per abbracciare tutti gli attori dell’industria: le reti disaggregate, le reti green e il 6G. La Ngmn ha ovviamente continuato a supportare la piena implementazione del 5G.

Al lavoro sulle grandi sfide dell’industria Tlc

“L’ingresso dei nuovi partner indica chiaramente che la nostra nuova strategia è vincente”, ha dichiarato la Ceo dell’Ngmn Anita Doehler. “I temi su cui ci concentriamo tocca le grandi sfide e opportunità dell’industria delle telecomunicazioni di oggi e del futuro e abbiamo la chiara missione di creare un impatto che beneficia l’intero ecosistema”.

Con l’ingresso di Bharti Airtel, Comba Telecom, Google, Ibm e Telia nell’alleanza, la Ngmn porta a 24 il numero di operatori e a 79 il totale delle aziende presenti come partner. E l’intenzione è di crescere ancora nel 2022.

Cloudification, reti green e 6G

Il nuovo “Work programme” dell’Ngmn, incentrato su disaggregazione delle reti, sostenibilità e 6G, intende fornire agli operatori di rete e all’intero ecosistema mobile delle linee guida per affrontare le evoluzioni del futuro del settore Tlc.

Per gestire le reti disaggregate e basate su cloud e software, gli operatori mobili devono cominciare a prepararsi già da oggi, afferma l’Ngmn alliance. Occorre prevedere modelli operativi a prova di futuro che si basano sull’orchestrazione di potenti ecosistemi di partner delle soluzioni, sull’apertura e sulla flessibilità di integrare nuovi partner e nuove tecnologie, capacità e competenze di ogni tipo e anche molto diverse tra loro per generare valore e efficienza.

Per questo il nuovo Work Programme si concentra sul modello operativo end-to-end, considerando, tra gli altri fattori, i seguenti aspetti fondamentali: processi, tecnologia, strumenti, competenze. La Ngmn mira a fornire dei modelli e delle linee guida per aiutare gli attori dell’industria e a indicare ruoli e opportunità legati alla disaggregazione delle reti. L’iniziativa ha lo scopo di accorciare il time-to-market e fornire supporto nella selezione e implementazione di modelli operativi efficienti da parte delle telco mobili.

Gli operatori si trovano di fronte a una serie di sfide lungo il percorso verso la disaggrazione, la cloudification e la softwarizzazione”, afferma la Ceo Doehler. “Un tema particolarmente sentito in questo ambito è la progettazione e l’esecuzione di nuovi ed efficaci modelli operativi end-to-end. Le reti future green sono un altro tema molto importante che l’ecosistema industriale deve affrontare con un approccio congiunto. Inoltre, sono già iniziati i primi lavori sul 6G. Di conseguenza abbiamo razionalizzato il nostro Work Programme per concentrarci su questi tre temi estremamente rilevanti e e offrire un impatto significativo nel 2021 e oltre. Ovviamente restiamo impegnati a fornire sostegno alla piena implementazione del 5G”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati